Un nuovo modello aiuta a valutare gli impatti economici dei trattamenti per l'Alzheimer.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Un nuovo modello aiuta a valutare gli impatti economici dei trattamenti per l'Alzheimer.
― 6 leggere min
La ricerca svela come le proteine amiloide beta e tau interagiscono nell'Alzheimer.
― 6 leggere min
La ricerca svela nanoparticelle mirate per migliorare la salute cerebrale nei pazienti con Alzheimer.
― 5 leggere min
Esplorando come l'Alzheimer colpisce le cellule cerebrali e le capacità cognitive.
― 6 leggere min
Un nuovo modello cellulare aiuta i ricercatori a studiare l'Alzheimer in modo più efficace.
― 6 leggere min
La ricerca esplora i farmaci per il diabete per potenziali benefici nel trattamento della demenza.
― 6 leggere min
La ricerca rivela come gli oligomeri di Aβ influenzano le cellule cerebrali nell'Alzheimer.
― 5 leggere min
Cambiando i fattori di rischio si possono ridurre i casi di demenza e rallentare la progressione dell'Alzheimer.
― 6 leggere min
La ricerca svela fattori genetici chiave che influenzano lo sviluppo dell'Alzheimer.
― 6 leggere min
Uno studio analizza i collegamenti tra il cromosoma X e il rischio di malattia di Alzheimer.
― 5 leggere min
Gli astrociti influenzano l'accumulo di tau e la progressione nella malattia di Alzheimer.
― 6 leggere min
BEATRICE migliora l'identificazione delle varianti genetiche causali usando tecniche avanzate.
― 5 leggere min
La ricerca rivela come RHBDL4 influisce sulla patologia di Alzheimer attraverso la regolazione di APP.
― 9 leggere min
La ricerca mette in luce il legame tra un pH cerebrale più basso e la progressione dell'Alzheimer.
― 6 leggere min
L'iper glicemia cambia l'uso del glucosio nel cervello, mettendo in discussione le vecchie idee sul funzionamento del cervello.
― 8 leggere min
La ricerca fa luce sul ruolo di TREM2 nella malattia di Alzheimer.
― 6 leggere min
La ricerca mostra un forte legame tra i disturbi autoimmuni e un aumento del rischio di Alzheimer.
― 5 leggere min
La ricerca su benfotiamina punta a migliorare la cura e i risultati per l'Alzheimer.
― 5 leggere min
Un nuovo modo per creare immagini tau-PET da scansioni MRI potrebbe migliorare la rilevazione dell'Alzheimer.
― 6 leggere min
Le tecniche di risonanza magnetica possono migliorare la rilevazione precoce dell'amiloide-beta nei pazienti con Alzheimer.
― 5 leggere min
Esplorando la doppia natura dell'amiloide-beta e il suo impatto sulla salute del cervello.
― 8 leggere min
Esaminando i cambiamenti nella comunicazione cellulare nella malattia di Alzheimer e il loro impatto sulla funzione cerebrale.
― 5 leggere min
Esaminando il legame tra la salute della retina e la progressione della malattia di Alzheimer.
― 6 leggere min
MORPHADE offre analisi cerebrale innovative per migliorare la diagnosi dell'Alzheimer.
― 6 leggere min
Un nuovo algoritmo migliora la rilevazione dei grovigli neurofibrillari nella malattia di Alzheimer.
― 6 leggere min
Nuove ricerche sul declino cognitivo soggettivo e le sue implicazioni per la salute del cervello.
― 8 leggere min
La ricerca evidenzia l'importanza dei biomarcatori per rilevare l'Alzheimer in fase precoce.
― 5 leggere min
Nuovo studio mostra che i test digitali possono identificare efficacemente i segni precoci dell'Alzheimer.
― 9 leggere min
Nuove tecniche rivelano cambiamenti nelle reti cerebrali man mano che invecchiamo.
― 6 leggere min
Nuovo studio evidenzia il ruolo della MEG nel rilevare il rischio di Alzheimer nei pazienti con MCI.
― 6 leggere min
Un approccio innovativo migliora l'accuratezza della diagnosi dell'Alzheimer riducendo i costi.
― 6 leggere min
La ricerca mostra come l'Alzheimer influisce sulle reti cerebrali e sulla connettività.
― 5 leggere min
Questo studio esamina l'impatto dei livelli di piombo sui tassi di mortalità per Alzheimer.
― 6 leggere min
I test del sangue che misurano il p-tau217 offrono un metodo promettente per diagnosticare la malattia di Alzheimer.
― 5 leggere min
La ricerca mostra che l'ETP69 potrebbe migliorare la cognizione nei topi modello di Alzheimer.
― 6 leggere min
La ricerca mostra come la proteina tau contribuisca a disordini cerebrali come l'Alzheimer.
― 8 leggere min
La ricerca studia gli effetti del flicker a 40 Hz sull'attività cerebrale legata alla memoria nei modelli di Alzheimer.
― 6 leggere min
Studi di ricerca su modelli di topo per capire meglio la malattia di Alzheimer e i possibili trattamenti.
― 7 leggere min
La ricerca evidenzia il ruolo dei lipidi e di TREM2 nella malattia di Alzheimer.
― 6 leggere min
Esplorando nuovi metodi per misurare automaticamente la dimensione dell'ippocampo nelle scansioni MRI.
― 6 leggere min