Uno studio mostra come gli strati materiali influenzano il comportamento delle fratture in ambienti pieni di liquido.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno studio mostra come gli strati materiali influenzano il comportamento delle fratture in ambienti pieni di liquido.
― 6 leggere min
I crateri delle girini rivelano dettagli sul clima e la storia geologica di Marte.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio migliora la precisione nella modellazione dei movimenti tettonici e dei processi geologici.
― 6 leggere min
Esplora come PyDDC simula le interazioni tra CO2 e salamoia per un'efficace stoccaggio di carbonio.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano la stabilità del forsterite in condizioni estreme per svelare i processi geologici.
― 4 leggere min
Questo articolo esamina come si comportano i materiali granulari quando sono stressati, sia secchi che umidi.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'imaging sismico ricostruendo i dati mancanti in modo efficace.
― 5 leggere min
La ricerca rivela come il gouge influisce sul comportamento delle faglie e sulle occorrenze dei terremoti.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come la magnetometria ottica misura i campi magnetici usando la luce.
― 5 leggere min
Confronto tra metodi a volume finito e a differenze finite per simulazioni di onde sismiche.
― 5 leggere min
Indagare su come il congelamento influisce sul movimento dell'acqua nella neve e nel ghiaccio.
― 7 leggere min
Uno sguardo al modeling CSEM per l'esplorazione delle risorse e la ricerca geologica.
― 5 leggere min
I ricercatori collegano modelli geologici con simulazioni per migliorare la comprensione dei terremoti.
― 7 leggere min
Uno studio sulle proprietà e le potenziali applicazioni di specifici clinopiroxeni.
― 4 leggere min
Esaminando come si comportano i pulsi di scivolamento sotto diverse condizioni di stress durante i terremoti.
― 6 leggere min
I ricercatori simulano le condizioni per la replicazione precoce degli acidi nucleici.
― 7 leggere min
Esplorare il significato e lo studio degli idrati di metano nell'energia e nell'ambiente.
― 4 leggere min
Questo articolo esamina come l'idrogeno influisce sulle leghe di ferro nel nucleo della Terra.
― 5 leggere min
Esplora come il nucleo della Terra modella il campo magnetico e le sue inversioni.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano le simulazioni dei flussi fluidi nei mezzi porosi con parametri incerti.
― 6 leggere min
Nuove scoperte sui carbonati cap fanno luce sui cambiamenti climatici della Terra.
― 8 leggere min
Esaminando come variano le caratteristiche degli oceani di magma sui pianeti di lava bloccati dalle maree.
― 6 leggere min
Uno sguardo all'importanza e alle tecniche per analizzare i dati direzionali.
― 4 leggere min
La ricerca svela come gli oceani di lava influenzano le atmosfere dei pianeti rocciosi.
― 7 leggere min
GJ 486b mostra schemi tettonici unici e possibili condizioni atmosferiche.
― 7 leggere min
Lo studio delle particelle cariche nei materiali ha un impatto su biologia, geologia e ingegneria.
― 6 leggere min
Una panoramica su come si comportano le valanghe granulari in ambienti diversi.
― 6 leggere min
Nuove osservazioni suggeriscono che L98-59 d potrebbe avere un'atmosfera ricca di zolfo.
― 5 leggere min
Uno sguardo al comportamento dei materiali granulari e alle loro proprietà uniche.
― 6 leggere min
Usando il machine learning, le simulazioni del mantello terrestre possono raggiungere stati stazionari in modo più efficiente.
― 6 leggere min
Esaminando come la luminosità del Sole influisca sul clima primordiale della Terra e sul potenziale per la vita.
― 5 leggere min
Gli interferometri atomici misurano piccoli cambiamenti nei campi gravitazionali, aiutando diversi ambiti di ricerca.
― 6 leggere min
Le iniezioni di fluido possono causare eventi di scivolamento lento che influenzano l'attività sismica.
― 5 leggere min
La ricerca svela come l'attrito statico varia con più punti di contatto.
― 6 leggere min
Esplorando come le dimensioni delle particelle influenzano la porosità in vari materiali.
― 7 leggere min
Un nuovo modello migliora l'interpretazione delle caratteristiche geologiche nei dati sismici.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano la comprensione delle strutture geologiche sotterranee.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come il FEM misto aiuta nello studio dei materiali poroelastici.
― 6 leggere min
Indagare su come gli impatti cosmici abbiano modellato l'atmosfera di Marte attraverso i cambiamenti dello xenon.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio unisce i GAN con la fisica per modellare strutture porose.
― 6 leggere min