Esaminando il flusso granulare in un tamburo rotante
Questo studio esplora come l'acqua influisce sul flusso dei materiali granulari.
― 5 leggere min
Indice
I materiali granulari si trovano ovunque attorno a noi, dalla sabbia in spiaggia ai chicchi nei cibi e nei materiali usati in costruzione. Quando questi materiali vengono disturbati, possono comportarsi in due modi: possono rimanere solidi o fluire come un liquido. Capire come si comportano questi materiali quando fluiscono è importante per vari ambiti come frane, manipolazione di minerali e lavorazione del cibo.
In questo studio, esaminiamo il flusso dei materiali granulari in un tamburo rotante. Questo dispositivo ci aiuta a vedere come si muovono questi materiali quando vengono mescolati con un po’ d'acqua. Ci concentriamo su come l'acqua, che crea una forza appiccicosa tra i granelli, influisce sul loro movimento.
Flusso Granulare
Il flusso granulare si verifica quando le particelle si uniscono e iniziano a muoversi. Questo può accadere in molte situazioni, come quando versi sabbia o quando vedi una frana. Il modo in cui queste particelle si muovono può cambiare a seconda di vari fattori, incluso quanto sono bagnate e come vengono mosse.
Quando i materiali sono secchi, si comportano in modo diverso rispetto a quando hanno un po’ d'acqua mescolata. La presenza di acqua crea "Coesione", che può far attaccare le particelle tra loro in modo più saldo, influenzando così la loro capacità di muoversi liberamente.
Configurazione del Tamburo Rotante
Per studiare il flusso granulare, usiamo un tamburo rotante. Questo tamburo è un grande cilindro che ruota. All'interno, mettiamo i materiali granulari, e mentre il tamburo gira, possiamo osservare come questi materiali fluiscono e cambiano. Le pareti del tamburo sono fatte di materiale trasparente così possiamo vedere il flusso dall'esterno.
Tenendo anche traccia della velocità di Rotazione del tamburo e di quanto acqua c'è, possiamo vedere come questi fattori influenzano il flusso dei materiali granulari.
Tipi di Flusso
Mentre ruotiamo il tamburo, possiamo vedere diversi tipi di flusso. Questi includono:
- Scivolamento: Nessun movimento delle particelle.
- Collasso: Caduta intermittente dei granelli.
- Rotolamento: Movimento continuo con una superficie piatta.
- Cascata: Flusso continuo con una superficie curva.
- Cataratta: Particelle che si rovesciano.
- Centrifugazione: Particelle attaccate alle pareti del tamburo.
Ognuno di questi tipi di flusso dipende da vari fattori come la velocità di rotazione, la dimensione delle particelle e la quantità di acqua presente.
Coesione e Profondità di Flusso
La presenza di acqua influisce sulla profondità e sulla velocità del flusso. Quando si introduce più coesione attraverso l'acqua, la profondità del flusso aumenta. Questo significa che il strato di materiale che fluisce in superficie diventa più spesso. Tuttavia, quando la coesione è molto alta, il flusso diventa meno sensibile ai cambiamenti di velocità, il che significa che ci vuole più energia o velocità per far muovere le particelle.
Una chiave osservazione è come l'angolo a cui fluiscono questi materiali cambia man mano che variamo la quantità di coesione e la velocità di rotazione. Questo angolo è fondamentale perché ci aiuta a capire quanto è stabile o instabile il flusso.
Cluster
Formazione diMentre studiamo questi Flussi, notiamo anche che iniziano a formarsi dei cluster di particelle. Questi cluster nascono dalle forze di adesione create dall'acqua, portando a gruppi di particelle che si muovono insieme. La dimensione e la forma di questi cluster possono cambiare in base alla quantità di acqua presente e alla velocità di rotazione del tamburo.
Possiamo vedere che cluster più grandi tendono a formarsi quando c'è più coesione. Questo indica che quando le particelle aderiscono di più, possono formare gruppi più grandi che influenzano il loro flusso complessivo.
Regimi di Flusso
Il flusso può mostrare comportamenti diversi a seconda delle condizioni. Ad esempio, quando il flusso è principalmente influenzato dalla gravità, le particelle tendono a muoversi liberamente. Tuttavia, una volta che aggiungiamo acqua, entrano in gioco dinamiche diverse. L'aumento della forza di adesione porta a un rallentamento di quanto velocemente possono muoversi le particelle, causando un flusso più ingolfato.
Dividiamo questi comportamenti in due categorie principali: un regime dominato dall'inerzia in cui le particelle si muovono con molta energia e un regime dominato dalla coesione dove le forze di adesione dell'acqua giocano un ruolo cruciale.
Misurare le Caratteristiche del Flusso
Per capire meglio il flusso, dobbiamo misurare varie caratteristiche. Questo include la profondità del flusso, la dimensione dei cluster e l'Angolo di riposo. L'angolo di riposo è l'angolo più ripido alla quale il materiale può rimanere stabile. Ci dà un'idea di quanto il materiale si comporti in modo "lasso" o "stretto".
Possiamo tenere traccia di queste caratteristiche mentre cambiamo la coesione e la velocità di rotazione. Creando una nuova misurazione che combina gli effetti della gravità, della rotazione e della coesione, possiamo iniziare a prevedere come si comporteranno questi materiali in diverse condizioni.
Conclusione
Attraverso il nostro studio dei flussi granulari in un tamburo rotante, otteniamo preziose intuizioni su come si comportano questi materiali quando mescolati con acqua. Le interazioni tra particelle e gli effetti dell'acqua sul loro movimento rivelano dinamiche complesse che sono importanti per comprendere i flussi in contesti naturali come le frane e in processi industriali come la manipolazione del cibo.
Capire queste relazioni non solo aiuta ad avanzare la conoscenza scientifica, ma migliora anche le applicazioni pratiche in campi come l'ingegneria e la scienza dei materiali. La nostra ricerca indica che man mano che la coesione aumenta, il comportamento del flusso granulare cambia significativamente, portando a cluster più stabili e flussi più profondi.
In sintesi, lo studio dei flussi granulari parzialmente saturati fornisce uno spaccato sul comportamento di materiali comuni sia negli ambienti naturali che in quelli tecnologici. Svelando le complesse interazioni in gioco, possiamo prevedere meglio come risponderanno a diverse influenze, aprendo la strada a progressi in una vasta gamma di applicazioni.
Titolo: Partially Saturated Granular Flow in a Rotating Drum: The Role of Cohesion
Estratto: Partially saturated granular flows are common in various natural and industrial processes, such as landslides, mineral handling, and food processing. We conduct experiments and apply the Discrete Element Method (DEM) to study granular flows in rotating drums under partially saturated conditions. We focus on varying the strength of cohesion (surface tension) and rotation rate within the modes of rolling flow and cascading flow. With an increase in surface tension, a rolling mode can possess a steeper slope and correspondingly needs a higher rotation rate to transition to a cascading. The depth of the flowing region increases with increasing cohesion, while the sensitivity is reduced for cases of high cohesion. We propose a dimensionless number CE that captures the combined effects of rotation, gravity and cohesion on the dynamic angle of repose and flow depth. In addition, we extract statistical information on the formation of clusters within the flow. We find a power law relation between the cluster size distribution and its probability, which indicates that stronger cohesion can promote the formation of larger clusters, and we discuss how cohesion impact on flows manifested by cluster formation.
Autori: Mingrui Dong, Zhongzheng Wang, Benjy Marks, Yu Chen, Yixiang Gan
Ultimo aggiornamento: 2023-07-18 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.09682
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.09682
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.