Svelare il disaccordo nella misurazione della costante di Hubble e le sue implicazioni.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Svelare il disaccordo nella misurazione della costante di Hubble e le sue implicazioni.
― 5 leggere min
Una panoramica sui buchi neri, i loro tipi e la loro importanza nell'universo.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano le misurazioni della costante di Hubble usando le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Un'immersione profonda nella galassia ultra-massiva UMG-28740 e il suo significato.
― 5 leggere min
Questo studio esamina i pulsar e la loro importanza per capire le stelle di neutroni.
― 7 leggere min
PRIMA punta a migliorare la nostra comprensione della polvere cosmica e dei campi magnetici.
― 6 leggere min
Scopri come le onde gravitazionali rivelano la storia dell'universo dopo l'inflazione.
― 5 leggere min
La ricerca rivela caratteristiche atmosferiche uniche delle nane brune WD-0137B e EPIC-2122B.
― 7 leggere min
La ricerca sugli esopianeti rivela la possibile esistenza di anelli oltre il nostro sistema solare.
― 7 leggere min
Nuove scoperte sull'atmosfera di un esopianeta unico rivelano una composizione chimica sorprendente.
― 4 leggere min
I ricercatori migliorano le mappe di polarizzazione, aumentando la nostra comprensione della radiazione cosmica.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno indagando i fattori complessi dietro la formazione unica di Mercurio.
― 8 leggere min
Scopri come le particelle acquisiscono energia nei resti di supernova attraverso le onde d'urto.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio migliora la precisione delle misurazioni per trovare pianeti lontani.
― 6 leggere min
Esplorare l'importanza dei campi magnetici nell'evoluzione e nella struttura stellare.
― 5 leggere min
I prossimi sondaggi puntano a migliorare la nostra conoscenza del cosmic shear e delle sue implicazioni.
― 6 leggere min
Uno sguardo all'azione capillare nello spazio e le sue implicazioni per la vita.
― 6 leggere min
Uno studio rivela fatti sorprendenti sulle galassie massive e le loro proprietà.
― 6 leggere min
TOI-1338 svela le complessità dei pianeti che orbitano attorno a due stelle.
― 7 leggere min
Esaminando come le scelte d'azione influenzano gli agenti RL nei compiti spaziali.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come SR3D aiuta a prevedere il tempo nello spazio.
― 7 leggere min
Uno studio mostra somiglianze e differenze nelle composizioni degli asteroidi scuri.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo prevede i problemi dei collegamenti FSO usando segnali RF per una comunicazione satellitare senza interruzioni.
― 7 leggere min
Nuove scoperte su come le galassie evolvono nel tempo usando i dati del JWST.
― 8 leggere min
Esaminare i silicati cristallini fa capire come si formano i pianeti nei dischi protoplanetari.
― 6 leggere min
I segnali dei pulsar danno spunti sui buchi neri e sulla dinamica gravitazionale vicino a Sagittarius A*.
― 5 leggere min
Esaminare l'emissione di elio nelle galassie ad alto redshift per capire meglio l'evoluzione cosmica.
― 6 leggere min
Esaminando il ruolo degli idrocarburi nell'atmosfera di Saturno durante i cambiamenti stagionali.
― 5 leggere min
V2487 Oph mostra superflare estremi e novae ricorrenti, catturando l'attenzione degli astronomi di tutto il mondo.
― 6 leggere min
Esaminando le caratteristiche uniche e le onde gravitazionali dei nane bianche super magnetizzate.
― 5 leggere min
Gli scienziati cercano di trovare lune attorno agli esopianeti e il loro potenziale per la vita.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come i pianeti del sistema TRAPPIST-1 possano perdere la loro atmosfera col tempo.
― 5 leggere min
Esplora come Ganimede influisce sul comportamento degli elettroni nel campo magnetico di Giove.
― 7 leggere min
Nuove scoperte rivelano dettagli su enormi galassie formatesi poco dopo il Big Bang.
― 5 leggere min
Uno studio sui metodi di controllo efficaci per telescopi spaziali avanzati come LUVOIR.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina come le forze influenzano le orbite nello spazio tramite modelli matematici.
― 7 leggere min
FlexKalmanNet migliora la navigazione delle navicelle spaziali imparando dai dati.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'osservazione di esopianeti simili alla Terra grazie a una tecnologia coronagrafa avanzata.
― 6 leggere min
Questo studio rivela come gli elettroni influenzano lo sputtering sui corpi ghiacciati nel nostro sistema solare.
― 5 leggere min
Gli scienziati indagano sui raggi cosmici e le loro misteriose origini in tutto l'universo.
― 6 leggere min