Esaminando l'interazione tra onde gravitazionali e campi scalari negli spazi-tempo di Tipo N.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esaminando l'interazione tra onde gravitazionali e campi scalari negli spazi-tempo di Tipo N.
― 6 leggere min
Metodi migliorati portano a misurazioni più precise della velocità delle stelle, aiutando la ricerca astronomica.
― 5 leggere min
Gli astronomi studiano le eruzioni di Sagittarius A* per capire la dinamica dei buchi neri.
― 5 leggere min
Esaminare le caratteristiche e il contenuto di idrogeno delle galassie ultra-diffuse attraverso i nuovi risultati del sondaggio.
― 7 leggere min
Un nuovo approccio utilizza la lente debole per misurare la massa dei gruppi di galassie senza assunzioni rigide.
― 5 leggere min
La ricerca sulle dinamiche delle particelle rotanti vicino ai buchi neri rivela nuove intuizioni.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'accuratezza nella rimozione dello sfondo nei sondaggi galattici.
― 7 leggere min
Questo studio analizza come i rapporti carbonio-ossigeno influenzino la composizione dei pianeti e il potenziale per la vita.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano lo studio delle onde gravitazionali e l'impatto della varianza cosmica.
― 5 leggere min
Esplorando l'uso delle probabilità di profilo nell'analisi dei parametri cosmologici.
― 7 leggere min
Un nuovo emulatore accelera lo studio della formazione della struttura cosmica usando il machine learning.
― 5 leggere min
PandaX-4T cerca nuove particelle per spiegare i misteri cosmici.
― 4 leggere min
Esplorando sistemi pseudo-ermaici e il loro impatto sulla fisica delle particelle e sulla cosmologia.
― 6 leggere min
Esaminare l'impatto dei buchi neri pelosi sulle onde gravitazionali.
― 7 leggere min
Una nuova teoria collega la materia oscura e l’energia oscura attraverso le interazioni dei fermioni.
― 5 leggere min
Esaminare gli axioni e i loro meccanismi di produzione per capire la materia oscura.
― 4 leggere min
Uno sguardo ai misteri e all'evoluzione del nostro universo.
― 5 leggere min
Indagando le varie emissioni di raggi X dai buchi neri e i loro processi di accrescimento.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla birefringenza cosmica, particelle ultraleggere simili ad axioni e le loro implicazioni.
― 5 leggere min
Studiare la produzione di Higgs doppi e tripli svela dettagli fondamentali sull'universo primordiale.
― 5 leggere min
I ricercatori ottengono dati preziosi sulla polvere e sulla struttura della galassia NGC 891.
― 5 leggere min
La ricerca sulla materia oscura e le galassie sferoidali nane rivela intuizioni fondamentali.
― 5 leggere min
Esaminando come l'energia oscura influisce sull'espansione e sulla struttura dell'universo.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano la precisione e la velocità nello studio della struttura dell'universo.
― 8 leggere min
Esplorando il legame tra onde gravitazionali e popolazioni di buchi neri.
― 8 leggere min
Esaminare i quasiparticelle durante l'inflazione cosmica svela informazioni sulle prime condizioni dell'universo.
― 6 leggere min
Indagare come le condizioni dell'universo primordiale influenzano la creazione della materia oscura.
― 7 leggere min
I ricercatori migliorano i metodi per rilevare segnali vitali di idrogeno negli studi cosmici.
― 8 leggere min
Studiare i raggi cosmici svela dettagli sulla natura della materia oscura.
― 6 leggere min
Gli scienziati ridefiniscono l'entropia, puntando a ottenere migliori intuizioni sui buchi neri e sull'energia oscura.
― 4 leggere min
Nuovi metodi migliorano la classificazione dei lampi gamma usando il machine learning.
― 6 leggere min
uno studio rivela che l'energia potrebbe comportarsi in modo diverso a seconda delle direzioni dell'universo.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora i processi dall'inflazione cosmica a un universo caldo.
― 5 leggere min
Questo articolo parla di come gli aloni di materia oscura possano rivelare informazioni sulla gravità.
― 6 leggere min
Quest'articolo esamina i campi elettrici e la loro influenza sulle particelle negli spazi ad alta dimensione.
― 7 leggere min
Uno sguardo alla transizione di fase elettrodebole e le sue implicazioni cosmiche.
― 4 leggere min
Esplorare il legame tra i buchi neri e i principi termodinamici.
― 6 leggere min
Una panoramica del WCCC e le sue implicazioni per i buchi neri.
― 5 leggere min
I ricercatori analizzano la distribuzione dell'energia dei lampi radio veloci per capire meglio gli eventi cosmici.
― 6 leggere min
Indagare sugli spazi-tempo non commutativi e i gruppi quantistici nella fisica moderna.
― 6 leggere min