Questo articolo esamina come i fermioni vengono prodotti durante l'evoluzione cosmica.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Questo articolo esamina come i fermioni vengono prodotti durante l'evoluzione cosmica.
― 5 leggere min
La ricerca offre nuove prospettive sui buchi neri attraverso un nuovo schema di quantizzazione.
― 6 leggere min
Indagare sull'impatto della materia oscura sulle stelle di neutroni e le emissioni dei pulsar a raggi X.
― 5 leggere min
Esplorare le proprietà e le ombre dei buchi neri nell'universo.
― 5 leggere min
L'oscillazione dei neutrini rivela un comportamento complesso delle particelle che influisce sulla fisica e sulla cosmologia.
― 5 leggere min
Studi recenti usano l'apprendimento automatico per affrontare problemi nei modelli di espansione cosmica.
― 5 leggere min
Uno studio su come le stelle binarie interagiscono ed evolvono attraverso le loro rotazioni e orbite.
― 6 leggere min
Le onde gravitazionali offrono spunti unici sulla misteriosa natura della materia oscura.
― 5 leggere min
Esplorare l'importanza delle onde gravitazionali nello studio dei buchi neri.
― 7 leggere min
Un progetto importante che mira a esplorare l'universo primordiale e la formazione delle galassie.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle caratteristiche uniche dello spaziotempo di Kasner.
― 7 leggere min
Esplora l'inflazione cosmica, le sue perturbazioni e le implicazioni per l'universo primordiale.
― 6 leggere min
Esplorando la rapida espansione dell'universo e le sue implicazioni.
― 6 leggere min
Esplorando il legame tra le onde gravitazionali e la materia oscura attraverso modelli avanzati.
― 5 leggere min
Esaminando come la gravità quantistica influisce sui buchi neri con costanti cosmologiche.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano la comprensione dell'universo attraverso i dati del lensing gravitazionale debole.
― 7 leggere min
Esaminando le caratteristiche irregolari dell'universo attraverso le anisotropie e le loro implicazioni.
― 7 leggere min
Uno studio su come i diversi buchi neri interagiscono con la luce e proiettano ombre.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora i metodi per studiare i movimenti delle galassie e le loro implicazioni per la struttura dell'universo.
― 6 leggere min
Esplorando l'impatto dei monopoli elettrodebole e dei buchi neri primordiali sull'universo.
― 6 leggere min
Uno studio su come l'energia oscura e la materia oscura interagiscono in un contesto di gravità modificata.
― 5 leggere min
Modelli recenti mostrano come si comportano le particelle dinamiche negli spazi-tempo FLRW.
― 4 leggere min
Esplorando i buchi neri attraverso la lente della termodinamica e dell'analisi complessa.
― 6 leggere min
Esaminare come teorie alternative influenzano la nostra visione della materia oscura.
― 5 leggere min
Una panoramica dei temi essenziali per comprendere l'Universo.
― 5 leggere min
Indagare sulla natura del redshift nei quasar e le sue implicazioni per le galassie.
― 5 leggere min
Esplorare il potenziale dei wormhole e della materia esotica per capire meglio il nostro universo.
― 8 leggere min
Esplorare i buchi neri primordiali e il loro legame con la materia oscura e le onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Esaminando le oscillazioni collettive dei neutrini e le idee sbagliate che influenzano le loro simulazioni.
― 7 leggere min
Gli scienziati indagano il web cosmico per capire la materia e l'energia oscura.
― 6 leggere min
Lo studio dei fermioni di Dirac rivela un comportamento complesso in condizioni di espansione.
― 6 leggere min
Nuove scoperte mettono in dubbio il ruolo della materia oscura nella formazione delle galassie.
― 5 leggere min
Uno studio su come scoprire lenti a scala galattica usando i dati dei telescopi.
― 6 leggere min
I ricercatori hanno trovato due buchi neri supermassicci nella galassia radio J1543 0757.
― 4 leggere min
Nuovo studio rivela valori aggiornati della costante di Hubble usando i dati del telescopio spaziale James Webb.
― 6 leggere min
Esplorando i misteri e il significato dei lampi radio veloci in astrofisica.
― 6 leggere min
Questo studio esamina i getti da una stella giovane e le loro implicazioni.
― 6 leggere min
Uno sguardo sulla natura dell'energia oscura attraverso la ricerca sulle supernove.
― 5 leggere min
Esaminando l'interazione tra onde gravitazionali e campi scalari negli spazi-tempo di Tipo N.
― 6 leggere min
Metodi migliorati portano a misurazioni più precise della velocità delle stelle, aiutando la ricerca astronomica.
― 5 leggere min