Gli scienziati cercano di capire la materia oscura attraverso metodi di rilevamento avanzati e modelli teorici.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Gli scienziati cercano di capire la materia oscura attraverso metodi di rilevamento avanzati e modelli teorici.
― 6 leggere min
Nuove metodologie migliorano l'analisi delle onde gravitazionali per i test della relatività generale.
― 7 leggere min
Questo articolo parla delle stelle simbiotiche e del loro potenziale legame con le supernovae di tipo Ia.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano le onde gravitazionali a bassa frequenza per capire i buchi neri massicci e l'universo.
― 6 leggere min
La ricerca svela come i gruppi di galassie influenzano i raggi cosmici ultra-energetici.
― 5 leggere min
Le ricerche rivelano informazioni sui cambiamenti di luminosità di SS Cyg e sulle dinamiche di accrescimento.
― 6 leggere min
Esaminando come la densità di gas ionizzato si collega alle distanze nei binaari a raggi X.
― 5 leggere min
Esplora le origini e i comportamenti dei raggi cosmici attraverso simulazioni avanzate.
― 5 leggere min
Uno studio rivela dettagli su LHAASO J0341+5258, una sorgente di raggi gamma ad alta energia.
― 4 leggere min
Le simulazioni aiutano gli scienziati a studiare il comportamento dei pulsar e delle loro magnetosfere.
― 6 leggere min
Questo studio rivela caratteristiche uniche della supernova SN 2016adj nella Galassia Centaurus A.
― 6 leggere min
Una panoramica sui magnetari e le loro proprietà uniche.
― 6 leggere min
Esaminando il ruolo del trasferimento di massa nelle fusioni di oggetti compatti.
― 6 leggere min
Nuove scoperte sull'evento di kilonova brillante AT2017gfo mettono in discussione i modelli astrofisici esistenti.
― 7 leggere min
Questo articolo parla dell'interazione dei buchi neri binari con il loro ambiente.
― 6 leggere min
Scopri la formazione e il significato dei raggi cosmici secondari nell'astrofisica.
― 8 leggere min
Gli scienziati hanno identificato una nuova sorgente di raggi X, 2CXO J174517.0 321356, vicino al centro galattico.
― 6 leggere min
Uno sguardo a NGC 4861 X-1 e le sue emissioni intriganti.
― 5 leggere min
Esplorando i getti e i misteri del buco nero supermassiccio della galassia M87.
― 6 leggere min
Studi recenti mostrano un comportamento complicato dei getti in NGC 4261, influenzando la nostra comprensione delle galassie attive.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sui processi energetici dei buchi neri supermassicci nelle galassie.
― 5 leggere min
La ricerca punta a migliorare le previsioni dei muoni nelle piogge di particelle affinando i modelli di simulazione.
― 5 leggere min
Questo studio esplora il comportamento degli assorbitori caldi nella galassia Seyfert NGC 3783.
― 5 leggere min
Nuove intuizioni sui processi di ionizzazione nelle aree di una galassia attiva.
― 8 leggere min
Esaminando l'influenza dei dischi di accrezione sulle onde gravitazionali provenienti da binarie di buchi neri.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come la polarizzazione e i campi magnetici variano in FRB 20201124A.
― 6 leggere min
Gli scienziati indagano sulle origini dei lampi radio veloci e le loro possibili fonti.
― 5 leggere min
L'upgrade AugerPrime migliora le capacità di rilevamento e analisi dei raggi cosmici.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo collega i neutrini ad alta energia con le loro fonti di raggi gamma per osservazioni migliori.
― 6 leggere min
La ricerca rivela emissioni di raggi gamma ad alta energia intorno al resto di supernova DA 530.
― 5 leggere min
Scopri come le onde gravitazionali svelano i segreti dei buchi neri e delle loro galassie.
― 8 leggere min
Scopri la struttura e le sfide delle magnetosfere dei pulsar e le loro emissioni.
― 5 leggere min
Questo studio esplora come i nane bianche ibride siano collegati alle supernovae di tipo Iax.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio migliora la nostra comprensione del comportamento del plasma nello spaziotempo curvo.
― 6 leggere min
Uno studio rivela relazioni complesse tra le esplosioni di raggi gamma e i loro lampi di raggi X.
― 6 leggere min
JUNO punta a migliorare il rilevamento di neutrini dalle supernovae a collasso del nucleo.
― 6 leggere min
KITS rilascia dati su vari eventi cosmici transitori, migliorando la ricerca stellare.
― 5 leggere min
Uno studio sulle interazioni del gas interstellare con il più giovane resto di supernova.
― 6 leggere min
La ricerca rivela i comportamenti chiave delle stelle di neutroni attraverso l'esplosione di XTE J1810-189 nel 2020.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come la rotazione dei buchi neri influisca sulla formazione dei getti di raggi gamma.
― 6 leggere min