Una panoramica del WCCC e le sue implicazioni per i buchi neri.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Una panoramica del WCCC e le sue implicazioni per i buchi neri.
― 5 leggere min
I ricercatori analizzano la distribuzione dell'energia dei lampi radio veloci per capire meglio gli eventi cosmici.
― 6 leggere min
Indagare sugli spazi-tempo non commutativi e i gruppi quantistici nella fisica moderna.
― 6 leggere min
Esplorando l'incrocio tra meccanica quantistica e gravità attraverso la dinamica dello spaziotempo.
― 6 leggere min
I ricercatori migliorano la comprensione delle stelle di neutroni grazie a equazioni avanzate e analisi dei dati.
― 7 leggere min
Uno sguardo alle nubi molecolari e al loro ruolo nella formazione delle stelle.
― 5 leggere min
Le onde gravitazionali offrono un nuovo modo per misurare la costante di Hubble.
― 6 leggere min
La ricerca svela un modo migliore per capire gli effetti di malcentrazione nei gruppi di galassie.
― 7 leggere min
Le simulazioni mostrano come la LMC influisce sull'ambiente gassoso della Via Lattea.
― 7 leggere min
Quest'articolo esplora la composizione complessa e le dinamiche di Urano.
― 6 leggere min
Esplorando gli effetti di lensing di una straordinaria struttura cosmica.
― 6 leggere min
Uno studio svela nuovi dettagli sulla struttura delle enormi galassie ellittiche.
― 5 leggere min
Nuovi modelli sfidano le vedute tradizionali sulla formazione degli elementi leggeri dopo il Big Bang.
― 5 leggere min
Esplorando la massa di Higgs e le sue implicazioni per la stabilità e la nuova fisica.
― 4 leggere min
La ricerca esplora segnali transitori e il loro impatto sulla comprensione della materia oscura.
― 6 leggere min
Esaminando come le catene risonanti di pianeti si evolvono e interagiscono nel tempo.
― 5 leggere min
I dati di NANOGrav svelano informazioni sulla natura delle onde gravitazionali in 15 anni.
― 5 leggere min
Esaminare come si comporta la radiazione gravitazionale in teorie con dimensioni extra.
― 5 leggere min
Gli scienziati usano i PTA per studiare le onde gravitazionali provenienti da buchi neri supermassivi.
― 5 leggere min
Scopri come le onde gravitazionali svelano i segreti del cosmo.
― 6 leggere min
Esplorando come i buchi neri rilasciano energia attraverso interazioni magnetic e getti.
― 5 leggere min
Una nuova prospettiva sulle curve di rotazione delle galassie e la dinamica della materia oscura.
― 7 leggere min
La rilevazione della linea di emissione svela le condizioni nell'universo primordiale.
― 4 leggere min
Questo studio analizza come il feedback delle stelle influisce sul momento angolare delle galassie.
― 8 leggere min
Esplorare il legame tra i buchi neri e i principi termodinamici.
― 5 leggere min
Questo studio esamina i cambiamenti di energia nell'universo in espansione all'orizzonte di Hubble.
― 6 leggere min
I gravastars offrono una visione alternativa sul destino delle stelle massive.
― 5 leggere min
Una nuova prospettiva per risolvere il problema CP forte usando quark senza massa.
― 8 leggere min
Esplorare le teorie sulla formazione dei buchi neri supermassicci nell'universo.
― 5 leggere min
Uno studio recente rivela scoperte chiave sulla sottostruttura oscura in una lente gravitazionale.
― 7 leggere min
La ricerca svela come i piccoli gruppi di galassie interagiscono con le strutture cosmiche.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano le emissioni di raggi gamma dall'ammasso di galassie SPT-CL J2012-5649, contribuendo con informazioni preziose.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano i gruppi di galassie per capire come si sono formati e come evolvono.
― 7 leggere min
La ricerca svela come i micrometeoroidi influenzano la struttura minerale dell'asteroide Ryugu.
― 5 leggere min
Esaminando l'impatto delle pareti delle bolle sulle transizioni di fase e sulle onde gravitazionali.
― 7 leggere min
Il ruolo della rotazione nelle strutture del nucleo dei giganti gassosi e nella loro evoluzione.
― 6 leggere min
Esplorando come le strutture cosmiche rivelano informazioni sul comportamento dell'universo.
― 5 leggere min
Esplorando il significato dei neutrini nella fisica delle particelle e nell'universo.
― 5 leggere min
Esplorare il potenziale dei super-WIMP come candidati per la materia oscura.
― 8 leggere min
Una nuova AGN collegata a un buco nero supermassiccio trovata in una galassia nana.
― 7 leggere min