Investigare le onde gravitazionali e il loro effetto lente può svelare importanti intuizioni cosmiche.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Investigare le onde gravitazionali e il loro effetto lente può svelare importanti intuizioni cosmiche.
― 7 leggere min
Uno sguardo all'anomalia del MiniBooNE e alle sue implicazioni per la fisica dei neutrini.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano i calcoli nelle interazioni di particelle ad alta energia.
― 6 leggere min
Il nuovo metodo SBUnfold migliora l'accuratezza dell'analisi dei dati delle particelle usando il machine learning.
― 6 leggere min
Esplorare come le Q-ball influenzano la formazione delle onde gravitazionali nell'universo.
― 5 leggere min
Ricerca sui gluoni e il loro ruolo nella materia tramite particelle di heavy quarkonium.
― 6 leggere min
Esplorare le sfide e i metodi per rilevare l'elusivo particella graviton.
― 6 leggere min
Esaminando il ruolo dell'equilibrio termico nei modelli di inflazione cosmica.
― 6 leggere min
Studiare le onde gravitazionali dalle transizioni di fase elettrodebole offre spunti sulla fisica dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Uno sguardo al comportamento della materia oscura tra i cambiamenti cosmici.
― 5 leggere min
Una panoramica delle simmetrie e delle anomalie nelle teorie quantistiche di campo.
― 6 leggere min
La ricerca scopre potenziali soluzioni all'anomalia dell'angolo di Cabibbo che coinvolgono neutrini sterili.
― 5 leggere min
Uno sguardo all'impatto delle radiazioni sulle interazioni delle particelle nei collisori.
― 5 leggere min
La ricerca sui bosoni gauge leptofili mira a scoprire nuova fisica.
― 6 leggere min
Questo studio utilizza il machine learning per migliorare la calibrazione dell'energia dei jet al LHC.
― 6 leggere min
Esplorando i legami tra neutrini sterili e materia oscura nella fisica moderna.
― 7 leggere min
AQC offre soluzioni fresche per addestrare in modo efficiente le reti neurali.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio migliora la stima dell'incertezza per la hadronizzazione negli esperimenti di fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Nuove misurazioni rivelano anomalie nel comportamento dei mesoni, spingendo a riesaminare le teorie esistenti.
― 5 leggere min
La ricerca offre nuovi metodi per calcolare le funzioni di generazione nella teoria dei campi quantistici.
― 6 leggere min
I neutrini svelano i segreti dell'universo attraverso eventi cosmici.
― 5 leggere min
Esaminando come i muoni atmosferici aiutano a rilevare i raggi cosmici.
― 5 leggere min
I ricercatori usano autoencoder per migliorare il rilevamento di LLP nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
La ricerca indaga dove potrebbe finire lo spettro degli elettroni dei raggi cosmici e le sue implicazioni.
― 7 leggere min
La ricerca rivela fasi inaspettate del potenziale di Higgs a livelli di energia elevati.
― 4 leggere min
Esplorando le sfide e le strategie nello sviluppo di GUT supersimmetrici stabili.
― 6 leggere min
Esplorando il legame tra le onde gravitazionali e l'universo primordiale.
― 4 leggere min
Studi recenti rivelano collegamenti tra stringhe cosmiche e onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle interazioni tra quark e gluoni e il loro significato.
― 6 leggere min
Una panoramica delle interazioni neutrino-nucleo e della loro importanza nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Esplorando le complesse relazioni tra stelle di neutroni e parametri della materia nucleare.
― 7 leggere min
I ricercatori stanno scoprendo la natura complessa dei tetraquark nella fisica delle particelle.
― 5 leggere min
La ricerca svela nuove intuizioni sul comportamento del momento angolare dei mesoni durante collisioni di particelle estreme.
― 5 leggere min
Uno studio sul ruolo delle ampiezze di distribuzione nei decadimenti semileptonici dei mesoni.
― 5 leggere min
Indagare come l'anisotropia azimutale rivela condizioni nei collisori di protoni.
― 5 leggere min
I quark pesanti rivelano informazioni sul comportamento della materia durante collisioni ad alta energia.
― 5 leggere min
I ricercatori sviluppano metodi per studiare la materia nucleare nelle stelle compatte.
― 5 leggere min
Studiare i quark charm svela informazioni sul comportamento delle particelle fondamentali in condizioni estreme.
― 5 leggere min
Un'esplorazione delle affascinanti meccaniche dietro i pendoli invertiti e la loro stabilità.
― 7 leggere min
I ricercatori migliorano la comprensione delle proprietà e delle interazioni dei mesoni con i campi elettromagnetici.
― 6 leggere min