EXCOGITO semplifica studi biomolecolari complessi attraverso tecniche di modellazione efficienti.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
EXCOGITO semplifica studi biomolecolari complessi attraverso tecniche di modellazione efficienti.
― 6 leggere min
Una nuova tecnica migliora l'analisi delle comunità di alghe e batteri e delle loro interazioni.
― 6 leggere min
AdjMaxP aiuta i ricercatori a combinare i risultati di vari studi in modo efficace.
― 5 leggere min
PairK migliora la previsione delle interazioni proteiche concentrandosi su brevi motivi.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano la previsione della tossicità dei peptidi emolitici per uno sviluppo di farmaci più sicuro.
― 8 leggere min
Pseudovisium rende più facile l'analisi di set di dati di trascrittomica spaziale complessi.
― 7 leggere min
La ricerca mostra interazioni complesse tra batteri e virus negli ecosistemi d'acqua dolce.
― 5 leggere min
Nuovi veicoli di consegna migliorano l'efficacia degli strumenti CRISPR nell'editing genetico.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano la dinamica microbica per rivelare interazioni e impatti ambientali.
― 7 leggere min
Nuovo framework migliora i modelli proteici usando annotazioni dettagliate per previsioni più accurate.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'accuratezza nella misurazione dei livelli di tRNA nelle cellule.
― 6 leggere min
VN-EGNN migliora lo sviluppo di farmaci migliorando l'identificazione dei siti di legame sulle proteine.
― 6 leggere min
I metodi microbici offrono percorsi più puliti ed efficienti per la produzione chimica quotidiana.
― 6 leggere min
I ricercatori hanno sviluppato un metodo veloce e non distruttivo per misurare le proprietà delle fibre.
― 7 leggere min
Esaminando come le alghe verdi producono più proteine da un singolo mRNA.
― 6 leggere min
Esplorando il ruolo della terapia con fagi nella lotta contro i batteri resistenti agli antibiotici.
― 7 leggere min
La ricerca svela geni e metaboliti chiave nella crescita della lenticchia d'acqua gigante.
― 5 leggere min
Esplorare il ruolo vitale dei mitocondri nella produzione di energia e nella salute.
― 7 leggere min
La ricerca rivela l'importanza di CP26 nelle risposte delle piante all'energia luminosa in eccesso.
― 6 leggere min
I ricercatori sviluppano un approccio innovativo per studiare il metabolismo dell'RNA e i fattori associati.
― 9 leggere min
Combinare vari strati di dati biologici può migliorare la comprensione delle malattie e il trattamento.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano la nostra comprensione dell'organizzazione delle cellule tessutali e dell'attività genica.
― 6 leggere min
La ricerca punta a migliorare i farmaci peptidici orali per gestire il diabete.
― 6 leggere min
Gli scienziati hanno creato un biosensore per studiare il ruolo dell'agmatina nel cervello.
― 5 leggere min
Le sonde MemGraft migliorano la visualizzazione e la manipolazione delle membrane cellulari per la ricerca.
― 5 leggere min
GearBind migliora la forza degli anticorpi usando tecniche avanzate di machine learning.
― 5 leggere min
Nuovi metodi accelerano lo studio delle proteine glicozilate nella ricerca sulla salute.
― 6 leggere min
Un nuovo modello, MolCRAFT, migliora il design dei farmaci generando strutture molecolari realistiche.
― 5 leggere min
DNA O-MAP offre nuovi modi per studiare in modo efficace le interazioni proteina-DNA.
― 7 leggere min
FlowPacker migliora l'accuratezza nella previsione delle disposizioni delle catene laterali delle proteine.
― 6 leggere min
Indagare sui sistemi CRISPR e le loro array di spacer in evoluzione rivela adattamenti microbici chiave.
― 6 leggere min
Nuovi metodi permettono studi più sicuri sul virus SARS-CoV-2 e sulla sua proteina spike.
― 5 leggere min
Studi recenti mettono in dubbio l'affidabilità delle previsioni della struttura proteica computazionale.
― 6 leggere min
Nuove intuizioni genomiche aprono la strada a migliori tecniche di allevamento per l'acerola.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano il modo in cui i ricercatori studiano le risposte delle singole cellule ai trattamenti.
― 7 leggere min
Questa ricerca fa luce sul comportamento di crescita dell'E. coli in condizioni variabili.
― 7 leggere min
Uno studio sui polimeri prodotti dai funghi rivela potenzialità agricole.
― 6 leggere min
La ricerca ha scoperto nuove famiglie di ART in Legionella, migliorando la comprensione del comportamento batterico e dell'infezione.
― 5 leggere min
Questo studio si concentra sul raggiungimento di un consenso maggioritario affidabile nelle popolazioni microbiche.
― 6 leggere min
La ricerca su GmWRI1 e GmLEC1 punta ad aumentare la produzione di olio nelle colture.
― 5 leggere min