La ricerca sui genomi delle vongole aiuta a capire le loro popolazioni a Hong Kong.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca sui genomi delle vongole aiuta a capire le loro popolazioni a Hong Kong.
― 6 leggere min
La ricerca svela le tecniche di nuoto migliori per avere più spinta e velocità.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla biologia e all'unicità degli organismi coloniali come l'Hydractinia.
― 7 leggere min
Quest'articolo esamina come la sintesi della metionina influisca sulle fasi di ritardo dei batteri.
― 7 leggere min
CaveSeg migliora la navigazione dei robot e la mappatura delle grotte sottomarine.
― 5 leggere min
Esaminare i movimenti coordinati e le loro implicazioni per la sopravvivenza dei pesci.
― 6 leggere min
Nuove ricerche fanno luce sull'evoluzione delle spugne e sulla loro storia antica.
― 5 leggere min
La ricerca sugli isotopi dell'azoto svela importanti dettagli sugli ecosistemi marini nel nord del Cile.
― 7 leggere min
La ricerca rivela che i polifenoli ostacolano la qualità del DNA nel sequenziamento delle alghe brune.
― 6 leggere min
Un mondo virtuale che simula la vita marina e gli ambienti per esperienze interattive.
― 7 leggere min
La ricerca svela informazioni sui nudibranchi scoperti su un peschereccio giapponese.
― 6 leggere min
Esaminando come le pratiche di pesca mirata minacciano la sopravvivenza dei pesci e l'equilibrio degli ecosistemi.
― 5 leggere min
Scopri come i riarrangiamenti genetici influenzano l'adattabilità del merluzzo artico nelle acque artiche.
― 6 leggere min
Questo studio rivela cambiamenti cromosomici significativi nei gadidi del nord, che influenzano la loro evoluzione.
― 6 leggere min
Il calo dell'ossigeno negli oceani minaccia la biodiversità marinara e gli ecosistemi.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come la scelta del genoma di riferimento influisca sulla genetica del merluzzo artico e polare.
― 7 leggere min
La ricerca valuta come i briozoi si adattano all'aumento delle temperature e dell'acidità degli oceani.
― 7 leggere min
La ricerca esplora metodi avanzati per capire come nuotano i pesci e migliorare il design dei robot acquatici.
― 5 leggere min
Esplora l'influenza delle onde marine sulla deriva e la dinamica oceani.
― 4 leggere min
DeepSee aiuta gli scienziati a visualizzare i dati oceanici per ottenere risultati di ricerca migliori.
― 6 leggere min
Nuove scoperte fossili fanno luce sull'evoluzione dei primi invertebrati segmentati.
― 6 leggere min
La ricerca mostra come i granchi di terra si adattano agli ambienti secchi attraverso cambiamenti genetici.
― 7 leggere min
Esplorare il rapporto tra alghe e batteri in climi estremi.
― 5 leggere min
Uno studio su nuovi metodi per analizzare i dati sulla temperatura del mare dal 1982 al 2012.
― 7 leggere min
I dinoflagellati Kareniaceae mostrano diverse adattamenti dei plastidi per la sopravvivenza.
― 6 leggere min
Esplorando come le camere a spugna ottimizzano la pompa e il filtraggio dell'acqua.
― 7 leggere min
Questo studio usa il deep learning per mappare le distribuzioni delle specie marine per la conservazione.
― 9 leggere min
Uno studio rivela come la dimensione e il comportamento influenzano il dominio e il cambiamento di sesso nei pesci.
― 7 leggere min
I ricercatori sviluppano metodi per creare pesci pagliaccio transgenici stabili.
― 8 leggere min
Un nuovo metodo migliora il rilevamento degli oggetti usando modelli generativi e dati limitati.
― 8 leggere min
I ricercatori svelano una diversità nascosta nei microbi non coltivati grazie a metodi innovativi.
― 8 leggere min
Nuovo metodo migliora la chiarezza delle immagini subacquee usando informazioni su colore e profondità.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come gli elementi traccia danneggiano le sardine juvenile nel Mediterraneo.
― 7 leggere min
I virus influenzano la vita microbica in ecosistemi unici delle profondità marine.
― 6 leggere min
Un'immersione profonda nelle potenti correnti che plasmando i nostri oceani.
― 6 leggere min
Esplorando il comportamento e la formazione delle fioriture di meduse nell'oceano.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo ottimizza la velocità delle navi per ridurre l'inquinamento acustico che colpisce i mammiferi marini.
― 5 leggere min
I batteri Vibrio giocano un ruolo fondamentale nella degradazione della chitina e nella salute marina.
― 6 leggere min
Il recupero dei mammiferi marini influisce sulla sopravvivenza e gestione dell'aringa del Pacifico.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla storia e alle sfide delle pesca dell'aringa nel Mare del Nord.
― 6 leggere min