Un nuovo metodo per studiare il clima passato usando microfossili marini.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Un nuovo metodo per studiare il clima passato usando microfossili marini.
― 6 leggere min
Esplora il ruolo fondamentale dei geni Wnt nello sviluppo embrionale tra le diverse specie.
― 8 leggere min
Un metodo di ipnosi per polpi offre vantaggi per la ricerca e il benessere degli animali.
― 6 leggere min
Alcuni pesci possono cambiare sesso, rivelando processi biologici affascinanti.
― 6 leggere min
Ukiyo-e-Seq aiuta gli scienziati a studiare e identificare la diversità del plancton marino.
― 6 leggere min
CEPHALOPOD combina vari dati per migliorare l'analisi della biodiversità marina.
― 6 leggere min
Esplorare i ruoli e la genetica dei dinoflagellati nei nostri ecosistemi.
― 5 leggere min
Aquavert combina microscopia e microfluidica per studiare i comportamenti di nuoto degli organismi marini.
― 6 leggere min
Scopri il rapporto fondamentale che sostiene gli ecosistemi delle barriere coralline.
― 6 leggere min
La ricerca scopre geni legati alla straordinaria durata di vita dello squalo della Groenlandia.
― 6 leggere min
La ricerca svela come Pseudoalteromonas distincta elabora i fruttani nell'oceano.
― 7 leggere min
Scopri come le vongole cuori si adattano per supportare i loro partner fotosintetici.
― 5 leggere min
Questo articolo parla delle diatomee e dei fattori che influenzano le loro strutture di silice.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano come gli animali usano i suoni vocali per interagire.
― 6 leggere min
Le comunità microbiche sono fondamentali per la salute e la resilienza delle barriere coralline.
― 6 leggere min
Uno studio mostra come le orche adattano la loro dieta in base alla disponibilità di prede.
― 6 leggere min
Le ricerche mostrano che gli estratti di lattuga di mare potrebbero aiutare ad accelerare la guarigione delle ferite negli animali.
― 5 leggere min
Un modello matematico studia le interazioni tra le barriere coralline e le macroalghe dannose.
― 5 leggere min
I cetacei mostrano funzioni cerebrali complesse collegate ai loro sistemi uditivi unici.
― 10 leggere min
Uno studio su come la lumaca di mare della California si nutre attraverso interazioni tra muscoli e sistema nervoso.
― 8 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'imaging delle forme di vita adattate al freddo.
― 6 leggere min
Le ricerche svelano nuove scoperte sui pesci palla e sul loro ruolo nella gestione dei pidocchi di mare.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla crescita e all'importanza dei coralli di acqua fredda.
― 8 leggere min
La ricerca esplora come i carboidrati si comportano nel ciclo del carbonio degli oceani.
― 7 leggere min
Uno studio rivela strategie per controllare il gas nocivo nei laghetti per gamberi.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come l'analisi dell'eRNA migliora il monitoraggio ecologico.
― 6 leggere min
Uno studio rivela che il Prochlorococcus influisce sulla vita marina attraverso il rilascio di nutrienti.
― 5 leggere min
Uno studio rivela relazioni complesse tra le specie di pesci ghiaccio dell'Antartide.
― 8 leggere min
Esplorando il ruolo fondamentale del fitoplancton nella salute degli oceani.
― 5 leggere min
La ricerca mostra che bassi livelli di ossigeno minacciano gli animali marini costieri, specialmente durante le prime fasi di vita.
― 8 leggere min
Un nuovo dataset che supporta la ricerca sulle specie di pesci e sui loro tratti con 60.000 immagini.
― 8 leggere min
Un nuovo metodo migliora la chiarezza delle immagini subacquee filtrando le caustiche.
― 6 leggere min
Un nuovo studio fa luce sull'evoluzione dei pesci con raggi spinati e la loro diversità.
― 6 leggere min
Il nuovo modello migliora lo studio degli organismi marini unicellulari e dei loro ruoli metabolici.
― 5 leggere min
Un nuovo modello semplifica lo studio del nuoto tra diverse specie e dimensioni.
― 6 leggere min
Ricercando metodi per misurare la fotosintesi e la produttività negli ambienti acquatici.
― 7 leggere min
Il ceppo 10A di Gallaecimonas pentaromativorans ha potenziale per degradare inquinanti.
― 6 leggere min
CMTM4 è fondamentale per la formazione dello scheletro e le interazioni cellulari nei ricci di mare.
― 6 leggere min
Esaminare l'efficacia delle Aree Marine Protette sulla biodiversità marina.
― 5 leggere min
Un nuovo strumento analizza i codas delle balene spermato per capire meglio le loro interazioni sociali.
― 6 leggere min