La ricerca mostra come i campi magnetici influenzano il comportamento e l'organizzazione delle particelle attive.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca mostra come i campi magnetici influenzano il comportamento e l'organizzazione delle particelle attive.
― 6 leggere min
Indagare su come le cellule interagiscono per modellare i tessuti in crescita.
― 6 leggere min
Una panoramica su come i liquidi interagiscono con le superfici e le forze coinvolte.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora la relazione tra omologia di grandezza e omologia di cammino nei grafi diretti.
― 4 leggere min
Studio su come si comportano le particelle attive durante il movimento a corsa e rotolamento.
― 6 leggere min
Lo studio evidenzia i fattori che influenzano le diverse velocità di differenziazione neuronale tra le specie.
― 7 leggere min
Analizzando l'importanza dei laplaciani di grafi nella connettività e nella struttura.
― 6 leggere min
Nuovi metodi rivelano intuizioni sui sistemi vibro-impatto per la raccolta di energia.
― 6 leggere min
La ricerca mostra come l'espressione genica influisce sull'adattamento e la fitness negli organismi.
― 5 leggere min
Una panoramica delle idee importanti nella teoria dei grafi e le loro applicazioni.
― 4 leggere min
Nuove scoperte sul funzionamento della placenta e il suo impatto sulle complicazioni della gravidanza.
― 7 leggere min
Le ricerche mostrano che i neuroni possono modificare i tassi di attivazione per elaborare le informazioni velocemente.
― 6 leggere min
La ricerca svela immagini dettagliate dei tessuti dei topi durante le prime fasi di crescita.
― 5 leggere min
Esaminando i legami tra cervelli viventi e sistemi informatici.
― 7 leggere min
Esplorando l'influenza delle interazioni casuali sulle dinamiche delle popolazioni ecologiche.
― 3 leggere min
I materiali chirali attivi mostrano proprietà uniche che influenzano la biologia e la tecnologia.
― 6 leggere min
Uno studio rivela il ruolo delle vie Wnt nella crescita della fasciola epatica e i potenziali bersagli farmaceutici.
― 7 leggere min
Quest'articolo esplora i paesaggi direzionati e le loro implicazioni in vari settori.
― 6 leggere min
Questo studio parla di metodi per approssimare equazioni complesse con sistemi di particelle che interagiscono.
― 5 leggere min
Questo articolo parla delle fibrille amiloidi e del loro legame con varie malattie.
― 5 leggere min
La ricerca mostra legami tra i livelli di mtDNA e i disturbi mentali, incluso l'autismo e l'ansia.
― 6 leggere min
Scopri come le particelle piccole influenzano il flusso di energia nei sistemi complessi.
― 6 leggere min
Esplorare come le proteine cambiano forma e funzione nei processi biologici.
― 6 leggere min
Scopri come certi polimeri si comportano in modo unico sotto stress, influenzando i sistemi biologici e il design dei materiali.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo migliora le soluzioni per equazioni spaziotemporali complesse nella scienza.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora come i vermi tondi adattano il loro movimento in diversi ambienti.
― 8 leggere min
La ricerca sulla migrazione cellulare usando microlanei e inibitori rivela intuizioni importanti.
― 9 leggere min
Questo studio analizza come gli enzimi si adattano ai cambiamenti di temperatura in diverse specie.
― 5 leggere min
Uno studio rivela i ruoli chiave delle cellule nella guarigione dei tendini dopo un infortunio.
― 5 leggere min
Scopri come FeNNol migliora le simulazioni di dinamica molecolare usando il machine learning.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo migliora le simulazioni di autoassemblaggio, offrendo informazioni più veloci e dettagliate.
― 7 leggere min
La morfometria studia le forme e le dimensioni degli organismi per capire l'evoluzione.
― 6 leggere min
Il nuovo modello migliora l'accuratezza delle previsioni per le zone idrofobiche nelle proteine.
― 7 leggere min
La ricerca fa luce sui comportamenti unici dei polimeri attivi in spazi ristretti.
― 6 leggere min
Nuove tecniche nell'IA migliorano la previsione e il design della struttura proteica.
― 7 leggere min
Esplora come la teoria del caos influisce sulla nostra comprensione dei sistemi biologici attraverso il lavoro di Andrzej Lasota.
― 7 leggere min
Nuovi approcci migliorano la comprensione del movimento complesso delle particelle.
― 8 leggere min
Esaminando come l'olfatto guida la ricerca nella natura e nella tecnologia.
― 9 leggere min
La ricerca sviluppa metodi per capire meglio le relazioni complesse nei grafi.
― 7 leggere min
La ricerca svela il ruolo degli SNP nella ereditarietà e nei tratti complessi.
― 7 leggere min