Questo progetto usa tecniche di deep learning per analizzare meglio i dati dei raggi gamma.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Questo progetto usa tecniche di deep learning per analizzare meglio i dati dei raggi gamma.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sulle particelle di materia oscura e i loro effetti sulla vita dei neutroni.
― 7 leggere min
Mirando a studiare i cambiamenti di luminosità nei Nuclei Galattici Attivi nel tempo.
― 5 leggere min
Comprendere i buchi neri e i loro potenti esplosioni di raggi gamma.
― 6 leggere min
Gli scienziati scoprono fonti radio a lungo periodo che potrebbero ridefinire le classificazioni delle stelle di neutroni.
― 6 leggere min
L'opacità è fondamentale per capire come si muove l'energia nelle stelle e la loro composizione chimica.
― 5 leggere min
Gli scienziati indagano sui fattori che influenzano la luminosità della giovane stella FU Ori.
― 5 leggere min
Le prime osservazioni del JWST puntano a identificare le elusive GRSNe nell'universo.
― 4 leggere min
La ricerca mostra che più galassie migliorano l'accuratezza delle stime dei parametri cosmologici.
― 6 leggere min
La ricerca esplora le interazioni della materia oscura attorno ai buchi neri supermassicci.
― 6 leggere min
Uno studio sui dark halos rivela le loro proprietà uniche nell'attività solare.
― 7 leggere min
Esplorare il legame tra spazio e rotazione per capire meglio l'universo.
― 5 leggere min
Gli scienziati cercano il Pianeta 9, un oggetto invisibile che influenza corpi celesti lontani.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai modelli di supergranulazione solare e la loro connessione con l'attività solare.
― 6 leggere min
Uno sguardo negli anelli e nelle particelle di polvere di Urano.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina le caratteristiche e la durata dei supergranuli solari.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano la comprensione delle onde gravitazionali e delle proprietà dei buchi neri.
― 7 leggere min
I ricercatori migliorano l'analisi della struttura cosmica grazie a tecniche innovative di compressione dei dati.
― 7 leggere min
Questo articolo valuta i metodi attuali per rilevare le onde gravitazionali usando array di timing dei pulsar.
― 5 leggere min
La simulazione rivela i processi chiave nella crescita dei buchi neri e nella dinamica della formazione delle stelle.
― 6 leggere min
Uno sguardo all'asimmetria barionica e al suo legame con la materia oscura e la leptogenesi.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai cordoni cosmici e ai loro effetti nello spazio e sulla radiazione.
― 6 leggere min
Migliorare le prestazioni del haloscopio attraverso l'espansione del volume e design innovativi.
― 7 leggere min
Gli scienziati cercano di ottenere una chiarezza migliore del gigantesco buco nero in M87 usando tecnologie avanzate.
― 6 leggere min
Gli astronomi indagano su come le binarie di stelle di neutroni finiscano lontano dai centri dei cluster.
― 6 leggere min
Nuove ricerche fanno luce sulle caratteristiche delle stelle massive R136 a1, a2, a3 e c.
― 4 leggere min
Il JWST cattura immagini dettagliate di SN 1987A, rivelando cambiamenti importanti nell'anello equatoriale.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano le fluttuazioni della densità dei neutroni nelle collisioni di ioni pesanti per capire la natura fondamentale della materia.
― 6 leggere min
Esplorando le proprietà e i comportamenti affascinanti dei buchi neri regolari.
― 5 leggere min
VERITAS osserva schemi di flare unici nel blazar B2 1811+31, migliorando gli studi sui raggi gamma.
― 5 leggere min
Esplora il ruolo delle onde di Rossby termiche nella dinamica stellare e nel trasporto di calore.
― 6 leggere min
Il telescopio Mini-EUSO ha rilevato con successo eventi luminosi transitori chiamati Elves.
― 5 leggere min
Il machine learning migliora l'accuratezza delle previsioni di redshift per i nuclei galattici attivi.
― 6 leggere min
Indagare come il decadimento per cattura elettronica influisce sulle misurazioni dei raggi cosmici.
― 5 leggere min
Nuove scoperte mettono in discussione le opinioni attuali sui lampi gamma e le loro emissioni VHE.
― 6 leggere min
Nuove scoperte mettono in discussione la classificazione tradizionale dei lampi gamma.
― 5 leggere min
Una rara scoperta di supernova mostra schemi di luminosità insoliti e interazioni significative con l'eiezione.
― 7 leggere min
Uno sguardo alle origini e al comportamento dei raggi cosmici nel nostro universo.
― 6 leggere min
Scopri il ruolo della polvere nel comportamento e nell'aspetto delle comete.
― 9 leggere min
Esaminare il comportamento dell'entropia nei buchi neri con interazioni complesse.
― 7 leggere min