Indagando sul ruolo della materia oscura e il suo legame con la materia visibile.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Indagando sul ruolo della materia oscura e il suo legame con la materia visibile.
― 5 leggere min
Esaminare il rumore di fondo proveniente dai neutrini atmosferici nelle rilevazioni sperimentali.
― 7 leggere min
Esaminare l'impatto della temperatura sulle interazioni delle particelle e sulla gravità.
― 6 leggere min
Esplorare un nuovo modello per affrontare la discrepanza nel tasso di espansione dell'universo.
― 7 leggere min
Gli scienziati stanno indagando i dati della radiazione cosmica di fondo per cercare segni di particelle pesanti.
― 4 leggere min
Esplorando il legame tra inflazione e materia oscura tramite buchi neri primordiali.
― 6 leggere min
Esaminando la relazione tra materia oscura e stelle di neutroni.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano la comprensione della dinamica dei fluidi in scenari di materia estrema.
― 6 leggere min
I tetraquark sfidano la fisica tradizionale e offrono nuove idee sulle forze fondamentali.
― 5 leggere min
Questo studio rivela informazioni sulle interazioni delle particelle e le transizioni di fase nella teoria di Yang-Mills.
― 6 leggere min
Esplorando l'influenza dell'asimmetria chirale sui campi magnetici nei plasmi ad alta energia.
― 6 leggere min
Il machine learning aiuta a identificare nuove particelle dai dati del LHC.
― 7 leggere min
Indagare su come si comportano le onde gravitazionali in relazione a oggetti massivi e alla teoria dell'etere.
― 6 leggere min
I ricercatori sono ottimisti riguardo all'osservazione del raro decadimento del bosone in coppie di quark.
― 5 leggere min
La ricerca sul comportamento delle particelle in collisioni estreme rivela intuizioni sulla natura fondamentale della materia.
― 7 leggere min
Il prossimo EIC migliorerà la comprensione della struttura del protone tramite la diffusione inelastica profonda polarizzata.
― 5 leggere min
Quest'articolo parla delle correzioni QED nei processi di decadimento delle particelle e delle loro implicazioni.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio per estrarre le funzioni di distribuzione dei partoni dai dati sperimentali.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai concetti della fisica delle particelle con un focus sulle connessioni matematiche.
― 6 leggere min
La ricerca identifica modelli nella supergravitazione sei-dimensionale che evitano anomalie.
― 6 leggere min
Nuove scoperte rivelano aspetti importanti delle interazioni dei gluoni e della generazione di massa nella QCD.
― 6 leggere min
Indagare su come i quark pesanti si trasformano in adroni e le sue implicazioni nella fisica delle particelle.
― 4 leggere min
Una panoramica delle interazioni dei neutrini e l'importanza dell'imbalance cinetico trasversale.
― 7 leggere min
Esplorare i buchi neri primordiali e il loro significato per capire la materia oscura e le fasi iniziali dell'universo.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora la QCD e il suo impatto sulle proprietà delle stelle neutroni.
― 8 leggere min
Esplorando l'interazione tra la cosmologia quantistica a loop e i modelli inflazionistici nell'evoluzione dell'universo.
― 6 leggere min
Esaminando l'esistenza e le implicazioni delle dimensioni nascoste nel nostro universo.
― 7 leggere min
SMEFT fa luce sulle interazioni delle particelle e su potenziale nuova fisica.
― 6 leggere min
Uno sguardo critico sull'affidabilità del metodo delle repliche di Monte Carlo nella stima dei parametri.
― 7 leggere min
Esplorando come i buchi neri supermassicci plasmino le galassie e i nuclei galattici attivi.
― 7 leggere min
La ricerca migliora i modelli su come i quark e i gluoni formano gli adroni durante le collisioni ad alta energia.
― 6 leggere min
I ricercatori usano il machine learning per studiare i mesoni charm nella fisica delle particelle.
― 7 leggere min
Esplorare come i campi massicci influenzano l'universo primordiale attraverso i correlatori.
― 6 leggere min
Indagare la struttura dei nuclei attraverso la fotoproduzione di dijet in collisioni uniche.
― 7 leggere min
Esaminando la polarizzazione delle particelle nelle collisioni di ioni pesanti e le sue implicazioni sulle interazioni nucleari.
― 7 leggere min
Esplorando la natura nascosta e il significato della materia oscura nel nostro universo.
― 7 leggere min
Questo studio esplora l'N2HDM e le sue implicazioni per la barionogenesi e le onde gravitazionali.
― 7 leggere min
Esplorare l'influenza dei fotoni morbidi sull'evoluzione dell'universo.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come il modello del Higgs gemello riflette affronta domande chiave nella fisica.
― 5 leggere min
Esplorando la struttura dell'universo usando tecniche di mappatura dell'intensità delle linee.
― 7 leggere min