HERMES punta a migliorare la rilevazione dei Gamma Ray Bursts e il loro significato cosmico.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
HERMES punta a migliorare la rilevazione dei Gamma Ray Bursts e il loro significato cosmico.
― 5 leggere min
L'astronomia dei neutrini svela i segreti dell'universo attraverso particelle elusive.
― 5 leggere min
Uno studio su IGR J16194-2810 rivela informazioni interessanti sulle stelle di neutroni e sui giganti rossi.
― 6 leggere min
I ricercatori stanno studiando le simmetrie dell'orizzonte per approfondire la comprensione dei buchi neri e le loro connessioni con il caos e la meccanica quantistica.
― 6 leggere min
Analizzando gli sforzi di follow-up si notano delle lacune nel catturare segnali dalle fusioni di stelle di neutroni.
― 8 leggere min
La ricerca esplora le interazioni della materia oscura per affrontare la tensione di Hubble.
― 8 leggere min
Indagare sulla natura sfuggente della materia oscura e sul suo impatto sull'universo.
― 5 leggere min
Lo studio valuta l'accuratezza del Calcolatore del Tempo di Esposizione NIRCam del JWST per le osservazioni delle stelle.
― 5 leggere min
Esplorando lo shock inverso e le caratteristiche uniche di Cassiopeia A.
― 6 leggere min
Dati recenti rivelano dettagli importanti sulle esplosioni dei buchi neri e le loro origini.
― 5 leggere min
Esplorare il modello della quintessenza come un nuovo approccio all'energia oscura.
― 4 leggere min
Una giovane sorgente radio influisce sul gas circostante, influenzando l'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
Esplorare il legame tra i resti di supernova e l'accelerazione dei raggi cosmici.
― 6 leggere min
Le recenti scoperte sui protocluster di galassie rivelano quanto siano importanti per capire l'evoluzione dell'universo.
― 7 leggere min
Esplorare le complessità dell'universo attraverso framework non commutativi.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai minifilamenti e al loro impatto sull'attività solare.
― 7 leggere min
Un modo nuovo per prevedere le onde gravitazionali dalle fusioni di buchi neri.
― 6 leggere min
Uno studio indaga la presenza di elio nelle atmosfere dei giovani pianeti sub-Gioviani.
― 5 leggere min
Esaminando come i filamenti connettono i gruppi di galassie e influenzano la loro evoluzione.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle origini e ai comportamenti degli UHECR nel nostro universo.
― 6 leggere min
Esplorare come le particelle cariche in rotazione interagiscono con i campi elettromagnetici.
― 7 leggere min
Esplorando gli effetti delle interazioni binarie-singole in ambienti stellari densi.
― 5 leggere min
Una panoramica delle teorie sulla materia oscura, con un focus sul Modello Singlet di Froggatt-Nielsen.
― 5 leggere min
Esplorando la Nebulosa del Bozzolo e il suo ruolo nella formazione delle stelle.
― 6 leggere min
Uno studio usa il machine learning per trovare più nane bianche con metalli pesanti.
― 5 leggere min
L'apprendimento auto-supervisionato migliora le previsioni per i dati delle serie temporali stellari.
― 7 leggere min
Esplorando gli umbilici iperbolici e il loro ruolo nel lensing gravitazionale.
― 6 leggere min
Uno studio rivela metodi per migliorare i tassi di rilevamento delle supernovae lente gravitazionalmente.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come i crateri influenzano la rotazione degli asteroidi tramite l'effetto YORP.
― 6 leggere min
Studiare esplosioni cosmiche brillanti attraverso la lente di galassie lontane.
― 5 leggere min
Indagare su come la materia oscura influisce sui flussi stellari nelle galassie.
― 7 leggere min
La ricerca mostra l'influenza degli ambienti densi sulla massa stellare delle galassie.
― 7 leggere min
Una panoramica di come si formano le stelle nelle galassie e dei fattori coinvolti.
― 6 leggere min
I ricercatori svelano nuovi dati sui conteggi delle galassie usando il JWST e telescopi precedenti.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come l'attrito dinamico influisce sulle misurazioni nei cluster di galassie.
― 7 leggere min
Uno sguardo all'interazione tra mondi a brana, wormhole e strutture cosmiche.
― 6 leggere min
Una panoramica dei lampi gamma, del loro bagliore e dell'importanza del loro studio.
― 6 leggere min
Il progetto SBC-LAr10 migliora le tecniche di rilevamento usando argon liquido e xenon.
― 6 leggere min
Esaminare come le transizioni di fase cosmologiche si collegano alle onde gravitazionali nell'universo primordiale.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo per capire meglio l'evoluzione delle galassie affinando i dati nel lontano infrarosso.
― 9 leggere min