Indagare sui PAH deuterati rivela il loro ruolo nei livelli di deuterio cosmico.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Indagare sui PAH deuterati rivela il loro ruolo nei livelli di deuterio cosmico.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano il picco di estinzione del 2175 per capire la composizione della polvere interstellare.
― 5 leggere min
Uno sguardo al misterioso picco di estinzione 2175 nello spazio.
― 5 leggere min
I nulli magnetici hanno un ruolo fondamentale nei campi magnetici e nel flusso di energia.
― 6 leggere min
La ricerca rivela nuove caratteristiche nella Radiazione Cosmica di Fondo, migliorando la nostra visione dell'inflazione cosmica.
― 6 leggere min
Esplora come il coinvolgimento si comporta vicino ai buchi neri e le sue implicazioni per la gravità quantistica.
― 5 leggere min
Esplorando il comportamento delle particelle cariche attorno ai buchi neri con un campo magnetico.
― 5 leggere min
Questo studio esplora le oscillazioni quasi-periodiche in millihertz nei binary a raggi X a bassa massa.
― 6 leggere min
Un'analisi dell'efficacia della funzione di localizzazione nella comprensione del comportamento dei nucleoni.
― 5 leggere min
Nuove scoperte sugli eventi di rottura mareale rivelano flussi complessi dai buchi neri.
― 5 leggere min
Esplorare la materia oscura fermionica e i misteriosi FIMP nell'universo.
― 4 leggere min
Scoperte recenti fanno luce sul carbonio neutro e sul suo ruolo nell'atmosfera solare.
― 7 leggere min
Uno sguardo sulla natura e sull'impatto dei buchi neri nell'universo.
― 6 leggere min
Esaminando come la convezione rotante influisce sui movimenti dei fluidi nelle stelle e nei pianeti.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano il plasma di quark-gluoni usando modelli di gravità in dimensioni superiori.
― 5 leggere min
Gli astronomi hanno identificato Sutlej, un nuovo flusso stellare vicino al Piccolo Magellano.
― 6 leggere min
Esplorando come le interazioni dei neutrini con il trizio possano rivelare segreti dell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Esaminando anelli di Einstein olografici per scoprire cosa sono i buchi neri e come si comportano.
― 7 leggere min
Studiare l'impatto dei deboli emettitori di Lyman-alpha sugli aloni delle galassie.
― 6 leggere min
Esaminando come i campi scalari influenzano l'espansione dell'universo e le condizioni iniziali.
― 5 leggere min
Uno studio mostra come la dimensione dell'atmosfera influisce sulla perdita di deuterio nei sub-Nettuni.
― 5 leggere min
Esaminando come gli scienziati costruiscono modelli di Giove usando i dati delle sonde spaziali.
― 5 leggere min
Esplorando le connessioni tra gravità, venti e strutture interne di Giove e Saturno.
― 7 leggere min
La ricerca sul comportamento dei buchi neri dopo le fusioni rivela le probabilità di fuga e la formazione di AGN dislocati.
― 6 leggere min
Esaminando come le forze di marea e il calore modellano i gioviani caldi.
― 7 leggere min
Esplora come i campi magnetici portano a esplosioni solari e ai loro effetti sulla Terra.
― 5 leggere min
Esaminando come si comportano i pulsar in diversi ammassi globulari si notano differenze importanti.
― 6 leggere min
Indagare sulla perdita di massa episodica nelle stelle massicce per rivelare l'evoluzione cosmica.
― 5 leggere min
Un nuovo framework migliora le simulazioni al plasma per applicazioni scientifiche.
― 5 leggere min
La ricerca combina dati da osservatori per studiare galassie e supernovae.
― 5 leggere min
Uno sguardo al ruolo dell'energia scura nell'espansione accelerata dell'universo.
― 6 leggere min
Le onde gravitazionali ci danno uno spaccato delle fasi iniziali e dell'evoluzione dell'universo.
― 8 leggere min
Nuovo metodo rileva schemi strani in enormi set di dati astronomici in modo efficace.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla cosmologia rimbalzante e le sue implicazioni per la storia dell'universo.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano le onde gravitazionali usando array di timing di pulsar per ottenere intuizioni cosmiche.
― 8 leggere min
Esaminare i buchi neri attraverso principi termodinamici rivela nuove intuizioni sul loro comportamento.
― 7 leggere min
Una galassia enorme formata prima del previsto sfida le attuali teorie astrofisiche.
― 4 leggere min
Studio di come i movimenti del plasma creano campi magnetici nei corpi celesti.
― 5 leggere min
I ricercatori migliorano l'analisi dei dati per le onde gravitazionali usando tecniche di machine learning.
― 8 leggere min
Uno studio rivela informazioni sui processi di degradazione dell'ossigeno che influenzano la formazione degli elementi nelle stelle.
― 6 leggere min