Questo studio esplora le proprietà e l'impatto degli UFO nei nuclei galattici attivi.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Questo studio esplora le proprietà e l'impatto degli UFO nei nuclei galattici attivi.
― 5 leggere min
Esaminare come i buchi neri supermassicci plasmino le galassie nel tempo.
― 6 leggere min
Quest'articolo esplora le soluzioni black-bounce e le loro caratteristiche intriganti nella fisica dei buchi neri.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai bosoni stellari teorici e alle loro implicazioni nella fisica moderna.
― 4 leggere min
Esplorare come il riscaldamento influisce sulla transizione degli stati magnetici nei pianeti.
― 7 leggere min
Scopri come la materia oscura influisce sulle temperature degli esopianeti nell'universo.
― 6 leggere min
Uno studio rivela che la luce UV influisce sui rapporti HNC/HCN nelle regioni di formazione stellare.
― 4 leggere min
I Puffy Venuses sono esopianeti rocciosi con spesse atmosfere ricche di carbonio.
― 7 leggere min
Uno studio ha identificato 2.233 resti di supernova in 19 galassie che formano stelle.
― 5 leggere min
Questo studio si concentra sul ruolo della convezione nelle esplosioni di raggi X di Tipo I provenienti da stelle di neutroni.
― 8 leggere min
Uno sguardo al ruolo della riconnessione magnetica nelle atmosfere solari e nei dischi protoplanetari.
― 6 leggere min
Quest'articolo esplora le stelle chimicamente peculiari e le loro caratteristiche affascinanti durante la fase pre-sequenza principale.
― 6 leggere min
Esplorando la materia oscura tramite un modello di fluido superconduttore con potenziali candidati.
― 7 leggere min
Scopri come i buchi neri plasmano le galassie e influenzano la loro crescita.
― 7 leggere min
Un nuovo modello mostra come il feedback stellare influisca sulla formazione di stelle nelle galassie nane.
― 6 leggere min
Esplora la relazione tra onde gravitazionali ed effetti di memoria nello spaziotempo.
― 7 leggere min
La ricerca rivela nuovi metodi per analizzare gli anelli di fotoni spessi e la loro visibilità.
― 4 leggere min
Scoperte recenti rivelano comportamenti complessi di Mrk 1239, un AGN di tipo Narrow Line Seyfert 1.
― 6 leggere min
I campi magnetici modellano la formazione e l'evoluzione delle nuvole interstellari e dei sistemi stellari.
― 7 leggere min
Esplorando la formazione dei buchi neri primordiali legati alle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Uno studio rivela la complessa chimica attorno al giovane sistema stellare L1551 IRS 5.
― 8 leggere min
Uno studio rivela nuove informazioni su come la polvere blocca la luce nel gruppo stellare NGC 3603.
― 6 leggere min
Nuove scoperte fanno luce sul gigante bruno HD 33632 Ab e le sue proprietà.
― 6 leggere min
Esplorare i buchi neri primordiali e il loro ruolo nell'evoluzione cosmica.
― 5 leggere min
Nuove scoperte sull'atmosfera del hot Jupiter WASP-76b sono emerse.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina la distribuzione dei quasar e le sue implicazioni per la comprensione del cosmo.
― 8 leggere min
Il progetto DESI svela intuizioni sull'espansione cosmica e l'energia oscura.
― 5 leggere min
La ricerca mostra quanto siano fondamentali le galassie deboli nell'evoluzione cosmica.
― 6 leggere min
Questo studio esamina la relazione tra PAH e metallicità nelle Galassie.
― 8 leggere min
Uno studio rivela come le emissioni di PAH siano collegate alla formazione di stelle in una galassia vicina.
― 6 leggere min
Nuovo codice tiene traccia delle cariche conservate nelle collisioni di ioni pesanti usando l'idrodinamica.
― 5 leggere min
La ricerca esplora il legame tra neutrini ad alta energia e galassie.
― 5 leggere min
Come le interazioni tra galassie e le strutture dei dischi influenzano l'attività di formazione delle stelle.
― 6 leggere min
Una nuova prospettiva sul ruolo della materia scura nell'evoluzione cosmica.
― 5 leggere min
Indagare sul ruolo e le proprietà delle stelle di neutroni nel nostro universo.
― 8 leggere min
Questo articolo parla di un nuovo metodo per analizzare la diffusione delle particelle usando la elicitazione di spinori a cinque dimensioni.
― 5 leggere min
Nuove scoperte rivelano che la reionizzazione è un processo complesso, che rimodella la nostra visione della storia cosmica.
― 5 leggere min
La ricerca rivela l'importanza delle fusioni di stelle di neutroni e il ruolo delle simulazioni.
― 8 leggere min
La ricerca rivela l'assenza di corrente CME nell'equilibrio QCD.
― 7 leggere min
Questa ricerca esamina come gli AGN influenzano la formazione di stelle nelle galassie vicine.
― 6 leggere min