Gli astronomi sono affascinati dalla nuova luminosità del sistema stellare polare EF Eri.
― 9 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Gli astronomi sono affascinati dalla nuova luminosità del sistema stellare polare EF Eri.
― 9 leggere min
Recenti ricerche rivelano scoperte entusiasmanti nella regione Mon R2 dello spazio.
― 7 leggere min
La ricerca sui condensati di Bose-Einstein rivela collegamenti con la teoria dei wormhole.
― 6 leggere min
Scopri i segreti del pulsar a raggi X che gira veloce IGR J17591-2342.
― 6 leggere min
Un'esplorazione del confinamento e del suo significato nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Le galassie satelliti rivelano schemi interessanti attorno ai loro ospiti più grandi.
― 8 leggere min
Gli scienziati indagano su formazioni di pianeti insoliti che vanno oltre le norme orbitali.
― 6 leggere min
Scopri i segreti dietro i misteriosi lampi radio veloci dallo spazio profondo.
― 7 leggere min
Esplora il mondo affascinante dei Fast Radio Bursts e il loro significato cosmico.
― 8 leggere min
Nuove tecniche analizzano il fondo cosmico a microonde per ottenere informazioni sull'inflazione.
― 7 leggere min
Scopri le caratteristiche uniche dei buchi neri toroidali carichi e rotanti.
― 6 leggere min
Scopri come gli ioni di carbonio influenzano la formazione di stelle nelle galassie tipo L.
― 8 leggere min
Gli scienziati cercano particelle simili agli assioni per chiarire i misteri della materia oscura.
― 6 leggere min
Immergiti nel mondo affascinante delle stelle di neutroni e dei loro omologhi esplosivi.
― 7 leggere min
Svelare il comportamento sfuggente dei neutrini nell'universo.
― 8 leggere min
Scopri i mattoni dell'universo e le forze che li governano.
― 6 leggere min
Gli scienziati svelano il mistero dietro le elusive superflare su stelle simili al Sole.
― 8 leggere min
Esplorando il legame tra axioni, stringhe cosmiche e misteri della materia oscura.
― 5 leggere min
Scopri i misteri intrecciati della teoria delle stringhe, dell'inflazione cosmica e degli assioni.
― 6 leggere min
Le supernovae e i raggi cosmici plasmano il tessuto dell'universo.
― 7 leggere min
Gli scienziati svelano la strana storia del tasso di espansione dell'universo.
― 6 leggere min
Scopri come SNOLAB studia le supernove e il ruolo fondamentale dei neutrini.
― 6 leggere min
Immergiti nel mondo misterioso delle fusioni di buchi neri e delle loro implicazioni cosmiche.
― 7 leggere min
Svelare i misteri del gas cosmico e il suo ruolo nell'universo.
― 7 leggere min
Esplora il mondo intricato dei quark e delle loro interazioni.
― 9 leggere min
Scopri i pulsar, la loro nascita e la loro importanza per capire l'universo.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano la non-gaussianità primordiale per svelare i misteri della struttura cosmica.
― 7 leggere min
Scopri come i quasar svelano i misteri dell'idrogeno nell'universo.
― 5 leggere min
Gli scienziati analizzano i dati di temporizzazione dei pulsar per rilevare onde gravitazionali e svelare misteri cosmici.
― 7 leggere min
Scopri come si classificano e si comprendono le onde gravitazionali usando tecniche avanzate.
― 8 leggere min
I ricercatori svelano importanti novità sulla formazione delle stelle nella regione M17.
― 7 leggere min
Scopri come si formano e si evolvono le stelle sdB nell'universo.
― 7 leggere min
Esplora il mondo affascinante della fisica gravitazionale e delle fusioni di buchi neri.
― 7 leggere min
Immergiti in come la trasparenza isotopica rivela la natura delle particelle nelle collisioni.
― 7 leggere min
Il baffle aggiornato di Virgo riduce la luce spuria e migliora le misurazioni delle onde gravitazionali.
― 7 leggere min
Scopri il mondo affascinante delle binarie a contatto e delle loro interazioni uniche.
― 7 leggere min
La ricerca svela come i vortici creano anelli e spazi nei dischi protoplanetari.
― 7 leggere min
Nuovi metodi affrontano le lacune nei dati degli studi sul vento solare per una comprensione migliore.
― 7 leggere min
Scopri le attività nascoste che plasmano l'atmosfera solare.
― 6 leggere min
Scopri l'intricato legame tra meccanica quantistica e buchi neri.
― 9 leggere min