Esplorare le strutture di Nambu-Poisson e le loro applicazioni nei sistemi complessi.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorare le strutture di Nambu-Poisson e le loro applicazioni nei sistemi complessi.
― 7 leggere min
Una panoramica su come i buchi neri passano tra fasi influenzate da vari fattori.
― 6 leggere min
La ricerca rivela che le gigantesche galassie radio si sviluppano in ambienti cosmici più densi.
― 6 leggere min
I ricercatori analizzano le caratteristiche uniche dei jet di BL Lacertae per oltre due decenni.
― 6 leggere min
Esaminando il significato e le proprietà dei vuoti cosmici in cosmologia.
― 7 leggere min
I prossimi sondaggi puntano a migliorare la nostra conoscenza del cosmic shear e delle sue implicazioni.
― 6 leggere min
Una nuova pipeline aiuta a identificare transitori elusivi senza ospite nell'universo.
― 6 leggere min
I scienziati hanno trovato un raro anti-glitch in un pulsar a rotazione, svelando nuove intuizioni sulle stelle di neutroni.
― 6 leggere min
Studi recenti mettono in discussione credenze che si erano sempre avute su come si è formata la Luna.
― 9 leggere min
Le stelle ibride mescolano materia di neutroni e quark, offrendo spunti sulla fisica estrema.
― 6 leggere min
Studiare i neutrini ad alta energia delle supernovae potrebbe rivelare informazioni sui fotoni oscuri.
― 5 leggere min
Questo studio analizza la relazione tra i raggi X binari e il loro ambiente in NGC 300.
― 5 leggere min
Uno studio sulle emissioni di raggi X e il comportamento nella galassia Seyfert IC 3599.
― 6 leggere min
Esplorando le intuizioni del flusso GD-1 sulla materia oscura e sulla Via Lattea.
― 6 leggere min
Capire i filamenti è fondamentale per studiare la formazione delle stelle e la struttura cosmica.
― 7 leggere min
Nuove scoperte rivelano complessità su J1010+2358 e le sue origini nell'universo primordiale.
― 7 leggere min
Questa panoramica esplora come i subaloni di materia oscura influenzano stelle e galassie.
― 6 leggere min
Nuove scoperte mettono in discussione le precedenti comprensioni della luminosità e dell'energia della Nebulosa del Granchio.
― 6 leggere min
Le stelle di neutroni potrebbero avere le chiavi per l'energia oscura e la fisica fondamentale.
― 5 leggere min
Uno studio rivela il legame tra le osservazioni LOFAR e il mezzo neutro caldo.
― 5 leggere min
Questo studio esamina come le galassie in fusione influenzano la formazione di stelle attraverso il gas molecolare.
― 6 leggere min
Nuovi metodi svelano dettagli sulla formazione dei buchi neri attraverso l'analisi delle onde gravitazionali.
― 7 leggere min
Nuove tecniche migliorano la chiarezza dei segnali delle onde gravitazionali grazie a metodi avanzati di wavelet.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla fusione di buchi neri e stelle di neutroni, rivelando segreti cosmici.
― 6 leggere min
La ricerca esplora gli axioni e il loro legame con le onde gravitazionali e la materia oscura.
― 6 leggere min
Questo studio esamina come il feedback stellare influisca sull'evoluzione delle galassie sferoidali nane.
― 7 leggere min
Uno studio dettagliato rivela le differenze nel movimento tra i cluster stellari e le stelle di campo nella LMC.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio migliora l'efficienza nel rilevare onde gravitazionali continue provenienti da stelle di neutroni.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come le stelle incontrano i buchi neri e le emissioni di luce che ne derivano.
― 7 leggere min
La ricerca mostra il ruolo delle galassie radio giganti nel magnetismo cosmico.
― 4 leggere min
Esplorare come si comporta la luce durante l'espansione rapida dell'Universo.
― 6 leggere min
Indagare su come le galassie contribuiscono al contenuto di metallo nell'universo.
― 8 leggere min
Le onde gravitazionali offrono uno sguardo su eventi cosmici come la fusione di buchi neri e stelle di neutroni.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come i tipi di galassie influenzano le interazioni e l'evoluzione nei gruppi compatti.
― 5 leggere min
I ricercatori sviluppano metodi più veloci per simulare gli effetti di lente gravitazionale.
― 6 leggere min
Esplora le caratteristiche uniche e l'evoluzione delle stelle di neutroni e il loro impatto sull'universo.
― 4 leggere min
Un nuovo metodo usa le reti neurali per migliorare l'analisi dei dati dello spettro di potenza delle galassie.
― 6 leggere min
I buchi neri primordiali potrebbero svelare nuove informazioni sulla materia oscura grazie alle emissioni di neutrini.
― 7 leggere min
Esplorando come i neutrini sterili possano spiegare la materia oscura nell'universo.
― 4 leggere min
I ricercatori stanno esplorando tecniche innovative per rilevare le elusive particelle di materia oscura.
― 6 leggere min