Esplorando i progressi nella comprensione della materia oscura attraverso le tecniche di lente gravitazionale.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorando i progressi nella comprensione della materia oscura attraverso le tecniche di lente gravitazionale.
― 7 leggere min
Gli astronomi studiano le giganti rosse formate da fusioni stellari per capire l'evoluzione delle stelle.
― 5 leggere min
Uno studio su come i buchi neri mescolano l'informazione quantistica attraverso modelli di catene di spin chirali.
― 6 leggere min
Esplora come i buchi neri primordiali possano spiegare la materia oscura e le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Lo studio rivela le proprietà diverse di PDS 70 b e c attraverso le emissioni di polvere.
― 6 leggere min
Esplorare la formazione e il significato dei cluster di stelle nere in astrofisica.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come la polarimetria a raggi X aiuta nello studio degli AGN.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle caratteristiche uniche delle galassie a bassa massa e ai loro movimenti.
― 7 leggere min
Studiare gli axioni ci aiuta a capire meglio la materia dei quark e la materia oscura.
― 6 leggere min
Esplorare i fattori che influenzano la relazione massa-dimensione delle galassie quiescenti.
― 6 leggere min
Scopri i misteri e i comportamenti dei buchi neri nel nostro universo.
― 7 leggere min
Esaminando come l'ambiente influisce sulla formazione di stelle nelle galassie nane.
― 6 leggere min
I ricercatori esplorano come gli stati del vuoto potrebbero spiegare gli inizi dell'universo.
― 6 leggere min
Uno studio svela nuove informazioni sulle stelle RR Lyrae e il loro ruolo nella Via Lattea.
― 6 leggere min
La ricerca punta a contare gli IMBH in giro per le galassie usando delle simulazioni.
― 7 leggere min
Nuove ricerche migliorano la comprensione della materia oscura usando l'analisi del cosmic shear dai dati di KiDS-1000.
― 3 leggere min
Uno sguardo alle fasi dell'espansione dell'universo e al ruolo della teoria delle stringhe.
― 7 leggere min
Nuove ricerche rivelano come i gusci densi aumentano le emissioni dai resti delle supernove.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano il "radius cliff" che separa le diverse dimensioni degli esopianeti.
― 6 leggere min
Esplorando le complessità del volume dei buchi neri e le sue implicazioni nella fisica.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sulla polarizzazione degli iperoni durante collisioni ad alta energia.
― 7 leggere min
La ricerca rivela la stabilità del catione metile e la fotodissociazione negli ambienti interstellari.
― 5 leggere min
Le fusioni di stelle di neutroni con buchi neri svelano segreti dell'universo e la formazione di elementi pesanti.
― 6 leggere min
Nuovi metodi per misurare i venti stellari rivelano dettagli importanti sulla perdita di massa nelle stelle.
― 6 leggere min
Esplora la formazione, le fusioni e i risultati delle binarie buco nero-stella di neutroni.
― 6 leggere min
Esaminando la topologia termodinamica e le proprietà dei buchi neri Kerr-Sen-Ads.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come la materia oscura interagisce all'interno delle nane bianche.
― 6 leggere min
Scopri come le stelle binarie interagiscono con i buchi neri supermassicci.
― 5 leggere min
Esplorando come le nuvole di axioni generano onde gravitazionali rilevabili vicino ai buchi neri.
― 6 leggere min
Uno sguardo più da vicino alle curve di rotazione nelle galassie nane rivela complessità della materia oscura.
― 8 leggere min
La ricerca mette in evidenza la formazione di stelle nella regione stellare giovane di una galassia vicina.
― 5 leggere min
Uno studio rivela dettagli chiave sul comportamento dell'esplosione super-Eddington di RXJ0209.6-7427.
― 5 leggere min
La spettroscopia del JWST migliora la nostra visione della densità elettronica nelle galassie lontane.
― 8 leggere min
Esplora gli effetti della radiazione sulla dinamica dei gas vicino ai buchi neri supermassivi.
― 6 leggere min
La ricerca svela come la polvere forma i planetesimi nei dischi protoplanetari.
― 5 leggere min
Scopri come i fattori cosmici influenzano i buchi neri e il loro comportamento.
― 7 leggere min
La ricerca mostra interazioni significative delle onde a bassa frequenza nel vento solare.
― 6 leggere min
Una panoramica sui buchi neri, i loro tipi e la loro importanza nell'universo.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano le misurazioni della costante di Hubble usando le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
La ricerca esplora i metodi e le teorie per rilevare la materia oscura usando i collider di particelle.
― 7 leggere min