Investigando la densa nube di polvere vicino al Centro Galattico e il suo significato storico.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Investigando la densa nube di polvere vicino al Centro Galattico e il suo significato storico.
― 6 leggere min
Esplorando l'impatto delle fiammate stellari sulle stelle e sui loro pianeti in orbita.
― 6 leggere min
Studiando come le stringhe cosmiche e l'attrito influenzano le emissioni delle onde gravitazionali.
― 7 leggere min
La ricerca su CASSOWARY 31 fa luce sulle misurazioni della massa delle galassie usando tecniche di lente gravitazionale.
― 8 leggere min
La ricerca fa luce sulla composizione chimica delle belle giganti rosse.
― 6 leggere min
Tecniche avanzate mirano a ridurre il rumore sismico per una migliore rilevazione delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Il telescopio AtLAST punta a migliorare lo studio dei fenomeni cosmici che cambiano.
― 7 leggere min
I ricercatori stanno studiando gli antinuclei per svelare i misteri della materia oscura e dei raggi cosmici.
― 5 leggere min
Nuovi modelli mettono in discussione le idee tradizionali su singolarità e sull'inizio dell'universo.
― 5 leggere min
Un nuovo buco nero, Gaia BH3, offre spunti sull'evoluzione stellare e sulla formazione dei buchi neri.
― 6 leggere min
La ricerca rivela dettagli sul giovane sistema stellare PDS 70 e i suoi pianeti.
― 6 leggere min
Uno studio dettagliato degli effetti di microlensing in un sistema stellare binario.
― 8 leggere min
La ricerca su SDSS J2224 fa luce sulle fusioni di galassie e sui buchi neri attivi.
― 7 leggere min
Uno studio recente ha rivelato forti legami tra le emissioni ottiche e quelle gamma nei blazar.
― 6 leggere min
Le scoperte recenti svelano il ruolo dei campi magnetici vicino ai buchi neri.
― 6 leggere min
I bagnanti di sole aiutano gli scienziati a capire come evolvono le atmosfere degli esopianeti attraverso l'analisi della perdita di massa.
― 6 leggere min
Esplorando la T-dualità e la lunghezza di punto zero nel cosmo.
― 6 leggere min
La ricerca mostra che le stelle più giovani ospitano spesso pianeti giganti, influenzando la formazione planetaria.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come le funzioni base isotrope aiutano nello studio delle distribuzioni delle galassie.
― 6 leggere min
Esaminando come i dischi protoplanetari contribuiscono alla formazione e all'evoluzione dei pianeti.
― 6 leggere min
Questo studio rivela come la luce delle stelle influisca sulla formazione di stelle in galassie simili alla Via Lattea.
― 6 leggere min
Uno studio rivela informazioni sugli effetti di scintillazione del pulsar millisecondo PSR B1937+21.
― 6 leggere min
Un modello che affronta le sfide nel misurare il tasso di espansione dell'universo.
― 6 leggere min
Questo studio esamina le galassie che formano stelle e le loro caratteristiche che cambiano nel tempo.
― 5 leggere min
Esaminando come i giganti gassosi vicini influenzano la rotazione delle loro stelle ospiti.
― 7 leggere min
Le onde gravitazionali rivelano informazioni sugli eventi più violenti dell'universo.
― 6 leggere min
Scopri come il riscaldamento mareale influisce sulle onde gravitazionali dei buchi neri binari.
― 7 leggere min
Questo articolo esamina come la polvere influisce sulle osservazioni delle stelle nella nostra galassia.
― 4 leggere min
La ricerca sulle onde acustiche ioniche rivela dettagli fondamentali sul vento solare.
― 6 leggere min
La ricerca studia come i mimatori dei buchi neri emettono onde gravitazionali durante le fusioni.
― 6 leggere min
Investigando i cambiamenti nel disco di gas della stella Be di Scorpii nel tempo.
― 7 leggere min
Uno studio rivela misurazioni chiave della dinamica del gas nella galassia M83.
― 6 leggere min
Questo studio esamina i movimenti di gas nelle galassie con buchi neri supermassicci attivi.
― 7 leggere min
Uno studio ha scoperto che i GMC sono strutture brevi, modellate da stelle appena formate.
― 7 leggere min
Uno studio sui metodi per capire la formazione delle stelle nelle galassie nel tempo.
― 9 leggere min
Esaminando come la perdita di massa influisce sull'evoluzione delle stelle massive.
― 8 leggere min
Esplorando i progressi nella comprensione della materia oscura attraverso le tecniche di lente gravitazionale.
― 7 leggere min
Gli astronomi studiano le giganti rosse formate da fusioni stellari per capire l'evoluzione delle stelle.
― 5 leggere min
Uno studio su come i buchi neri mescolano l'informazione quantistica attraverso modelli di catene di spin chirali.
― 6 leggere min
Esplora come i buchi neri primordiali possano spiegare la materia oscura e le onde gravitazionali.
― 6 leggere min