La ricerca sui Cepheid classici rivela dettagli sulla loro composizione e evoluzione usando la luce infrarossa.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca sui Cepheid classici rivela dettagli sulla loro composizione e evoluzione usando la luce infrarossa.
― 5 leggere min
Esplorando le caratteristiche uniche e il significato delle stelle strippate in astronomia.
― 6 leggere min
I ricercatori hanno identificato 25 nuove stelle di elio, ampliando le conoscenze sull'evoluzione stellare.
― 5 leggere min
Nuove scoperte mettono in discussione le idee tradizionali su come si formano le stelle e sulla loro distribuzione di massa.
― 6 leggere min
La ricerca svela informazioni chiave sulla perdita di energia nelle interazioni tra stelle e pianeti.
― 6 leggere min
Uno studio svela i misteri della luce proveniente dalla fusione di stelle di neutroni.
― 4 leggere min
Lo studio sviluppa 87 nuove calibrazioni per le temperature efficaci delle stelle variabili.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano l'attività solare usando le tecniche avanzate di mappatura del telescopio di Arecibo.
― 6 leggere min
Esaminando la formazione e il significato del monosolfuro di carbonio nello spazio.
― 6 leggere min
ASASSN-22ak mostra esplosioni strane, svelando i segreti dell'evoluzione stellare.
― 5 leggere min
Nuove scoperte sulle supernovae rivelano interazioni complesse che plasmano la loro evoluzione.
― 5 leggere min
I ricercatori esaminano ZTF J0526 5934 per capire meglio l'evoluzione stellare e le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Uno sguardo dettagliato alle caratteristiche e alle implicazioni della supernova 2020jfo.
― 6 leggere min
Esplora i cicli delle macchie solari e il loro impatto sulla tecnologia e sul nostro pianeta.
― 5 leggere min
La ricerca svela nuove intuizioni sui campi magnetici delle macchie solari e le interazioni delle onde d'urto.
― 6 leggere min
Indagando sulle supernove in NGC 3147 per affinare le misurazioni delle distanze cosmiche.
― 5 leggere min
Una panoramica del ruolo della MRI nei dischi di accrescimento turbolenti.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla calibrazione dello Strumento Mid-Infrared sul JWST.
― 6 leggere min
Uno studio rivela il cambiamento dell'attività magnetica nella stella AD Leo in 14 anni.
― 6 leggere min
La ricerca rivela l'importanza del Tellurio negli eventi di kilonova.
― 5 leggere min
Le osservazioni satellitari rivelano nuove intuizioni sui particelle provenienti dal Sole tranquillo.
― 5 leggere min
Scopri le caratteristiche e i comportamenti unici delle giovani stelle in formazione.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sulle stelle di neutroni e i loro compagni giganti rossi.
― 6 leggere min
Il recente sbiadimento di Gaia21elv svela cose interessanti sugli oggetti FU Orionis.
― 5 leggere min
Esplorando le caratteristiche uniche delle supernovae superluminosi tramite SN2019szu.
― 5 leggere min
Le forze di marea giocano un ruolo fondamentale nel modellare i sistemi stellari binari e la loro evoluzione.
― 6 leggere min
La ricerca svela masse di gas significative nei dischi protoplanetari, influenzando la formazione dei pianeti.
― 7 leggere min
AT2022aedm rivela proprietà uniche che potrebbero ridefinire la nostra comprensione degli eventi cosmici.
― 6 leggere min
I ricercatori svelano caratteristiche interessanti delle nane bianche DAHe grazie a tecniche avanzate di osservazione della luce.
― 7 leggere min
I ricercatori studiano la supernova SN 2023ixf per capire le esplosioni delle stelle supergiganti rosse.
― 5 leggere min
Esplorare l'intensità delle particelle irregolare negli eventi solari di particelle.
― 6 leggere min
Una panoramica su come misurare il flusso di energia nelle regioni calme del Sole.
― 5 leggere min
La ricerca rivela intuizioni sul trasferimento di energia nell'atmosfera solare attraverso onde lente.
― 4 leggere min
Scopri come gli AGWs modellano la dinamica solare e il trasferimento di energia.
― 4 leggere min
Capire la natura e l'impatto delle supernovae di tipo Ia nel nostro universo.
― 7 leggere min
I ricercatori hanno identificato nuovi supergiganti B[e] e LBV, aumentando la conoscenza sulla perdita di massa.
― 7 leggere min
L'analisi della linea Heii 4686 rivela le dinamiche tra un buco nero e una stella Wolf-Rayet.
― 5 leggere min
EPIC migliora la raccolta della luce per uno studio migliore degli oggetti celesti lontani.
― 4 leggere min
La missione ADITYA-L1 dell'India punta a studiare la corona solare e i suoi effetti.
― 7 leggere min
Gli astronomi osservano la nuova supernova 2023ixf, svelando spunti sulle esplosioni stellari.
― 5 leggere min