SimXRD offre milioni di modelli di XRD simulati per migliorare la classificazione dei cristalli.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
SimXRD offre milioni di modelli di XRD simulati per migliorare la classificazione dei cristalli.
― 7 leggere min
Esaminando i centri di vuoto di nichel e il loro impatto sulle tecnologie future.
― 6 leggere min
Esplora i tipi e le applicazioni del magnetismo e dei ferriti nella tecnologia moderna.
― 6 leggere min
Questo studio analizza il comportamento dell'hafnia a diverse temperature e pressioni usando il machine learning.
― 5 leggere min
I ricercatori usano l'IA per migliorare la modellazione dei materiali con un nuovo approccio di deep learning.
― 5 leggere min
La ricerca sui materiali magnetici controllati dalla luce punta a migliorare le tecnologie di archiviazione dei dati.
― 5 leggere min
Scopri i magneti 2D e il loro potenziale nella tecnologia.
― 6 leggere min
Esaminare gli eccitoni svela nuove opportunità per migliorare i semiconduttori organici.
― 5 leggere min
Una nuova interfaccia migliora le simulazioni di dinamica molecolare in condizioni realistiche.
― 6 leggere min
Uno studio su come migliorare le previsioni delle proprietà vibrationali dei materiali usando il machine learning.
― 7 leggere min
Nuovi materiali migliorano la gestione della luce in diverse tecnologie.
― 8 leggere min
I ricercatori migliorano l'accuratezza nella previsione delle proprietà dei materiali usando il transfer learning e tecniche di machine learning.
― 6 leggere min
Esaminando come la fragilità del rivestimento NiAl influisca sulla durabilità delle superleghe a base di nichel.
― 5 leggere min
Esplorando come la luce cambia le proprietà meccaniche dello zolfo di zinco.
― 6 leggere min
Uno sguardo approfondito a come la struttura influisce sul comportamento degli elettroni nello stronzio rutenato.
― 5 leggere min
I ricercatori manipolano la magnetizzazione in GaMnN usando campi elettrici per elettronica avanzata.
― 4 leggere min
Questo articolo parla di metodi per analizzare le tessiture quadrato-triangolo-rombo in dimensioni superiori.
― 6 leggere min
Uno sguardo al ruolo della chiralità nei materiali inorganici e alle sue potenziali applicazioni.
― 7 leggere min
Esplorando come gli eccitoni influenzano il fotocorrente nei materiali bidimensionali.
― 7 leggere min
Nuovo metodo migliora la rilevazione dell’inclinazione dei cristalli usando la diffusione termica.
― 7 leggere min
Questo articolo parla della localizzazione del taglio nei metalli e dei fattori che la influenzano.
― 5 leggere min
I ricercatori progettano materiali ibridi che migliorano l'elettronica e le applicazioni energetiche.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo di apprendimento automatico migliora l'efficienza dei calcoli dei funzionali spettrali di Koopmans.
― 8 leggere min
Questo studio esamina come il germanio altera le proprietà degli isolanti topologici magnetici.
― 5 leggere min
Un nuovo modo per analizzare le reti di dislocazione sotto condizioni di stress.
― 9 leggere min
Esaminando le proprietà dei TMDC e il loro ruolo nei futuri dispositivi elettronici.
― 6 leggere min
Lo studio mette in evidenza come i campi elettrici influenzano i colloidi dipolari e il loro comportamento di aggregazione.
― 5 leggere min
Indagare sul tasso di conteggio oscuro e sul degrado nei Diodi a Valanga a Singolo Fotone.
― 7 leggere min
GNNOpt semplifica la previsione delle proprietà ottiche a partire dalle strutture cristalline, migliorando la scoperta dei materiali.
― 6 leggere min
Esplorando i comportamenti elettronici e le potenziali applicazioni dei metalli Kagome.
― 6 leggere min
Le tecniche di machine learning migliorano le previsioni delle strutture cristalline a partire dai modelli di diffrazione elettronica.
― 5 leggere min
Studiando come la dimensione del modello computazionale influisce sulle leghe di perovskite miste inorganiche a base di alogeni.
― 6 leggere min
LiMgMnO offre caratteristiche magnetiche e termiche interessanti per le tecnologie future.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano le previsioni a lungo termine nella scienza dei materiali usando l'apprendimento automatico.
― 6 leggere min
I ricercatori usano FlowMM per prevedere e creare nuovi materiali cristallini in modo efficiente.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora le sfide e le opportunità dei modelli linguistici nella scienza dei materiali.
― 6 leggere min
Nuovo software migliora l'efficienza e l'accuratezza nell'analisi delle strutture superficiali.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano il movimento delle cariche nei semiconduttori organici per ottenere materiali termoelettrici migliori.
― 6 leggere min
1T-TaS2 mostra notevoli proprietà elettroniche, potenzialmente utili nella tecnologia avanzata.
― 5 leggere min
La ricerca rivela proprietà uniche dell'acqua nei nanotubi di carbonio, con un impatto sulla tecnologia.
― 6 leggere min