Esplorando le Proprietà Magnetiche di V2FeAl
L'assetto degli atomi di V2FeAl influisce sulle sue proprietà magnetiche, fondamentali per la tecnologia.
― 6 leggere min
Indice
- L'Importanza delle Proprietà Magnetic
- V2FeAl: Un Alloy Heusler Specifico
- Differenze tra Campioni Massicci e Film Sottile
- Effetti della Disposizione Atomica sul Magnetismo
- Il Ruolo della Temperatura
- Comprendere le Strutture del V2FeAl
- Tecniche di Produzione
- Analisi delle Proprietà Magnetiche
- L'Impatto dell'Ossigeno sulle Proprietà
- Implicazioni per le Applicazioni
- Conclusione
- Fonte originale
Gli alloy Heusler sono materiali speciali che hanno un certo modo di disporre gli atomi. Sono fatti di elementi diversi, di solito due metalli e un non-metallo. Questi alloy sono importanti perché mostrano varie proprietà come il magnetismo, la conduttività elettrica e la resistenza meccanica.
Una delle caratteristiche principali degli alloy Heusler è come la disposizione degli atomi possa cambiare le loro proprietà. L'ordine si riferisce a come gli atomi sono posizionati in posti specifici nella struttura cristallina, mentre il Disordine significa che gli atomi sono mescolati. Il grado di ordine o disordine in questi alloy può influenzare significativamente le loro Proprietà magnetiche.
L'Importanza delle Proprietà Magnetic
Le proprietà magnetiche sono fondamentali per molte applicazioni. Ad esempio, sono cruciali nello spintronics, una tecnologia che utilizza lo spin degli elettroni per l'elaborazione delle informazioni. Inoltre, queste proprietà sono importanti per dispositivi di memoria e motori. Capire come controllare queste proprietà attraverso la disposizione degli atomi è vitale per migliorare le tecnologie esistenti e svilupparne di nuove.
V2FeAl: Un Alloy Heusler Specifico
Un alloy Heusler specifico che ha attirato attenzione è il V2FeAl. Questo alloy contiene vanadio (V), ferro (Fe) e alluminio (Al). La disposizione di questi atomi può variare a seconda di come viene prodotto l'alloy. Quando il V2FeAl è creato in forma massiccia, di solito gli atomi sono posizionati in modo casuale, portando a una struttura disordinata. Tuttavia, quando è fatto come film sottile, gli atomi possono essere disposti in modo più ordinato.
Differenze tra Campioni Massicci e Film Sottile
I campioni massicci di V2FeAl, che sono pezzi grandi dell'alloy, hanno mostrato di avere quasi nessun ordine preferenziale degli atomi. Questo significa che l'alloy si comporta come un paramagnete, che non mostra magnetizzazione spontanea. D'altra parte, i film sottili di V2FeAl possono avere un grado più alto di ordinamento atomico, assumendo spesso un tipo specifico di ordine chiamato tipo XA. Questa disposizione ordinata porta a comportamenti magnetici diversi, incluso il potenziale per la magnetizzazione spontanea.
Disposizione Atomica sul Magnetismo
Effetti dellaCome gli atomi sono configurati nel V2FeAl influisce notevolmente sulle sue proprietà magnetiche. Nei film sottili ordinati, gli atomi possono formare momenti magnetici, che sono piccoli campi magnetici che nascono dalla disposizione degli atomi. I calcoli suggeriscono che questi film sottili ordinati possono avere un forte momento magnetico rispetto ai loro omologhi massicci.
Tuttavia, quando viene introdotto il disordine nei film sottili, i momenti magnetici possono ridursi significativamente. La presenza di disordine porta a una diminuzione della magnetizzazione complessiva, il che significa che il materiale diventa meno attivo dal punto di vista magnetico.
Il Ruolo della Temperatura
La temperatura gioca anche un ruolo chiave nelle proprietà magnetiche del V2FeAl. Con il cambiamento della temperatura, cambiano anche i comportamenti dei momenti magnetici. Per i film sottili ordinati, la temperatura di Curie, ovvero la temperatura oltre la quale un materiale perde le sue proprietà ferromagnetiche, è molto più alta della temperatura ambiente. Questo indica che i film ordinati mantengono le loro proprietà magnetiche anche a temperature elevate.
Al contrario, i film sottili disordinati hanno una temperatura di Curie più bassa. Con l'aumento della temperatura, le proprietà magnetiche diminuiscono significativamente, portando a una magnetizzazione più debole.
Comprendere le Strutture del V2FeAl
Il V2FeAl può adottare varie strutture cristalline a seconda dell'ordinamento degli atomi. Le due principali strutture ordinate sono L21 e tipo XA, ma può anche esistere in forme disordinate come A2. Le differenze in queste strutture influenzano come l'alloy interagisce magneticamente ed elettronicamente.
La struttura L21 ha una disposizione specifica di atomi, mentre la struttura tipo XA consente diverse disposizioni, che possono migliorare le proprietà magnetiche. Man mano che il grado di disordine cresce, il materiale tende a passare verso una disposizione più disordinata.
Tecniche di Produzione
Per studiare il V2FeAl e le sue proprietà magnetiche, vengono impiegati diversi metodi di produzione. I campioni massicci sono solitamente preparati fondendo insieme gli elementi e formando un lingotto, che viene successivamente macinato in polvere. Questo processo porta spesso a una disposizione disordinata degli atomi.
Per i film sottili, viene utilizzata una tecnica chiamata sputtering. In questo metodo, l'alloy viene depositato su una superficie come uno strato molto sottile. Regolando le condizioni di deposizione, come temperatura e disposizione degli elementi, è possibile produrre film con vari gradi di ordine.
Analisi delle Proprietà Magnetiche
Le proprietà magnetiche del V2FeAl vengono analizzate utilizzando diverse tecniche sperimentali. Le misurazioni di magnetizzazione aiutano a determinare quanto momento magnetico l'alloy può produrre. In generale, i film ordinati mostrano un momento magnetico significativo rispetto ai film disordinati.
Inoltre, vengono utilizzate tecniche a raggi X per studiare la struttura degli alloy. Questi metodi forniscono informazioni sulla disposizione atomica e aiutano a correlare la struttura con le proprietà magnetiche osservate.
L'Impatto dell'Ossigeno sulle Proprietà
Un altro fattore che influisce sulle proprietà del V2FeAl è la presenza di ossigeno. Durante la produzione, alcuni campioni possono assorbire ossigeno, portando a contaminazione. Questo ossigeno contaminante può alterare la struttura elettronica dell'alloy influenzando la disponibilità di elettroni, conseguentemente impattando il magnetismo.
I film disordinati tendono ad avere concentrazioni più alte di ossigeno rispetto ai film ordinati. La presenza di ossigeno porta a meno elettroni disponibili per la conduzione, il che può sopprimere il comportamento magnetico e abbassare la magnetizzazione complessiva.
Implicazioni per le Applicazioni
Le scoperte riguardanti le proprietà magnetiche del V2FeAl hanno importanti implicazioni. Per applicazioni come spintronics e stoccaggio magnetico, controllare il grado di ordinamento atomico può migliorare la funzionalità dei dispositivi. Pertanto, ottimizzare le tecniche di produzione per ottenere le proprietà desiderate è essenziale.
Materiali che mantengono forti proprietà magnetiche a temperature più elevate sono particolarmente preziosi per varie applicazioni. Capire come raggiungere questo attraverso la manipolazione strutturale può portare a miglioramenti nell'efficienza e nelle prestazioni dei dispositivi magnetici.
Conclusione
In sintesi, il V2FeAl è un materiale affascinante che dimostra come la disposizione atomica influenzi proprietà come il magnetismo. Le differenze tra campioni massicci e film sottili evidenziano il ruolo significativo della struttura nel determinare il comportamento. Cambiamenti nella temperatura e la presenza di elementi come l'ossigeno possono anche impattare queste proprietà.
Studiare e ottimizzare le strutture degli alloy Heusler può aiutare i ricercatori a sviluppare nuovi materiali che potrebbero essere utili per le tecnologie future. Comprendere le intricate connessioni tra disposizioni atomiche e proprietà magnetiche apre nuove possibilità per l'innovazione nella scienza dei materiali e nell'ingegneria.
Titolo: Effects of disorder on the magnetic properties of the Heusler alloy V$_{2}$FeAl
Estratto: Magnetic properties of multicomponent alloys depend sensitively on the degree of atomic order on the different crystallographic sites. In this work we demonstrate the magnetic contrast between bulk and thin-film samples of the Heusler alloy V$_{2}$FeAl. Arc-melted bulk ingots show practically no site preference of the elements (A2 structure), whereas magnetron-sputtered thin-film samples display a higher degree of atomic ordering with a tendency towards XA-type order. Electronic structure calculations favour ferrimagnetic XA-type ordering, and the effect of different pairwise atomic disorder on the element specific and net magnetic moments are evaluated to reproduce experimental observations. XA-type thin-films with iron moment of 1.24 $\mu_{\mathrm{B}}$ determined by X-ray magnetic circular dichroism are in agreement with calculation, but the measured net moment of 1.0 $\mu_{\mathrm{B}}$ per formula unit and average vanadium moment are smaller than expected from calculations. The measured Curie temperature is approximately 500 K. Films with a higher degree of disorder have a T$_{\mathrm{C}}$ close to 300 K with a net moment of 0.1 $\mu_{\mathrm{B}}$ at low temperature. The large calculated vanadium moments are destroyed by partial disorder on $4d$ vanadium sites. By contrast, the arc-melted and annealed bulk alloy with a fully-disordered A2 structure shows no spontaneous magnetization; it is a Pauli paramagnet with dimensionless susceptibility $\chi_{\mathrm{v}}=-2.95\times10^{-4}$.
Autori: Ross Smith, Zsolt Gercsi, Rui Zhang, Katarzyna Estera Siewierska, Karsten Rode, J. M. D. Coey
Ultimo aggiornamento: 2023-09-20 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.11480
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.11480
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.