Indagando su un superconduttore a semimetallo di Dirac unico
Questo studio esplora la superconduttività in un semimetallo di Dirac attraverso gli effetti della temperatura e del campo magnetico.
― 5 leggere min
Indice
I superconduttori sono materiali che possono condurre elettricità senza resistenza al di sotto di una certa Temperatura. Hanno proprietà uniche che li distinguono dai conduttori normali. Uno di questi superconduttori interessanti è il Semimetallo di Dirac, che ha attirato l'attenzione grazie alle sue proprietà topologiche. Le proprietà topologiche si riferiscono alle caratteristiche dei materiali che vengono preservate sotto deformazioni continue. Questo conferisce loro comportamenti elettronici speciali che possono essere sfruttati in varie applicazioni, tra cui il calcolo quantistico e dispositivi elettronici avanzati.
Questo studio si concentra su un particolare semimetallo di Dirac che è stato identificato come un Superconduttore bulk. Questa scoperta è significativa poiché apre la porta a potenziali scoperte relative alla superconduttività topologica. La ricerca indaga il comportamento del superconduttore sotto diversi campi magnetici e temperature.
Indagare il Comportamento Superconduttore
Nella nostra esplorazione, abbiamo esaminato come i campi critici superiori e inferiori del superconduttore cambiano con la temperatura e la direzione. Il campo critico superiore indica il massimo Campo Magnetico che un superconduttore può sopportare mantenendo il suo stato superconduttivo. Il campo critico inferiore indica il campo minimo che interrompe lo stato superconduttivo. Comprendere questi campi aiuta a caratterizzare il materiale.
Abbiamo usato una tecnica chiamata rilassamento del momento degli spin dei muoni per studiare lo stato superconduttivo. I muoni sono particelle instabili simili agli elettroni ma più pesanti. Quando i muoni vengono messi in un materiale, possono darci informazioni sull'ambiente magnetico all'interno del superconduttore. Il modo in cui si comportano i muoni dipende dalla temperatura e dal campo magnetico applicato.
Risultati dello Studio
Dipendenza dalla Temperatura: Abbiamo scoperto che il comportamento della superconduttività cambia con la temperatura. In particolare, abbiamo notato che un cambiamento significativo si verifica al di sotto di 1 K quando gli spin dei muoni sono allineati parallelamente alla superficie del materiale. Tuttavia, quando gli spin dei muoni sono allineati perpendicolarmente alla superficie, abbiamo osservato poco cambiamento con la temperatura.
Presenza di Due Gap: I comportamenti legati alla temperatura si adattano bene sia a un modello a singolo gap che a uno a due gap. Un modello a due gap è spesso più probabile in questi materiali, supportato da altre misurazioni indipendenti. Questo suggerisce che ci sono probabilmente più stati energetici disponibili nello stato superconduttivo.
Comportamento nello Stato Normale: Nello stato normale (non superconduttivo), questo materiale ha mostrato un forte Diamagnetismo. Il diamagnetismo è una forma di magnetismo che fa sì che un materiale respinga un campo magnetico. Si crede che questo comportamento derivi dalla struttura elettronica unica dei semimetalli di Dirac.
Campi Magnetici Spontanei
Lo studio ha anche esaminato se il materiale mostra campi magnetici spontanei quando è nello stato superconduttivo. I campi magnetici spontanei possono indicare la presenza di simmetria di inversione temporale rotta, il che significa che il materiale potrebbe mostrare alcuni comportamenti superconduttivi insoliti.
Abbiamo condotto misurazioni a campo nullo e abbiamo scoperto che se lo spin del muone è parallelo alla superficie, può percepire un campo spontaneo attorno a 1 K. In modo interessante, non è stato rilevato nessun campo simile quando lo spin del muone era perpendicolare alla superficie. Questo suggerisce che le condizioni per l'emergere di questi campi dipendono significativamente dall'allineamento degli spin.
Contesto Teorico
La rottura della simmetria di inversione temporale è spesso osservata nei superconduttori non convenzionali. In alcuni casi, questo può essere collegato a meccanismi di accoppiamento speciali degli elettroni nello stato superconduttivo. Per il nostro materiale, l'apparizione di questi campi spontanei potrebbe essere connessa alla natura topologica del superconduttore. La struttura a bande, una rappresentazione dei livelli energetici disponibili per gli elettroni nel materiale, gioca un ruolo cruciale in questi fenomeni.
Diamagnetismo Legato alla Natura di Dirac
Nello stato normale, il significativo diamagnetismo osservato può essere strettamente legato alle caratteristiche uniche degli elettroni di Dirac. Questi elettroni hanno una dispersione energetica lineare vicino al livello di Fermi, che è il livello energetico massimo occupato dagli elettroni in un materiale. Questo comportamento è distintivo nei semimetalli di Dirac e suggerisce che essi abbiano una forte influenza sulle proprietà magnetiche del materiale.
Questo forte segnale diamagnetico osservato implica un contributo prominente dal moto orbitale degli elettroni. Nonostante alcune risposte paramagnetiche attese, il comportamento complessivo suggerisce un forte ruolo giocato dal diamagnetismo orbitale.
Direzioni Future
La nostra ricerca indica la necessità di ulteriori studi per comprendere meglio l'interazione tra la natura topologica di questi materiali, le loro proprietà magnetiche e i loro stati superconduttivi. L'importanza dei molteplici gap nello stato superconduttivo solleva domande intriganti sulla natura della superconduttività nei semimetalli di Dirac.
Le osservazioni fatte in questo studio incoraggiano indagini più approfondite su come la topologia influisca sulla superconduttività e sulla potenziale presenza di fasi secondarie in questi materiali a basse temperature. Un'esplorazione continua di altri materiali nella stessa famiglia di antimonidi potrebbe fornire ulteriori intuizioni e consentire una migliore comprensione di questi sistemi affascinanti.
Conclusione
In sintesi, il lavoro presentato fa luce sui comportamenti unici di un semimetallo di Dirac mentre passa a uno stato superconduttivo. L'interazione tra temperatura, campi magnetici e il diamagnetismo osservato contribuisce a un quadro complesso che richiede ulteriori studi. Questa ricerca apre nuove strade per l'esplorazione dei superconduttori non convenzionali e delle loro proprietà topologiche, che potrebbero portare a scoperte entusiasmanti nel campo della fisica della materia condensata.
Comprendere questi materiali non solo arricchirà la nostra conoscenza fondamentale, ma supporterà anche lo sviluppo di applicazioni tecnologiche future. Il potenziale di utilizzare le proprietà speciali offerte dai superconduttori topologici promette progressi rivoluzionari nella tecnologia.
Titolo: Time-Reversal Symmetry Breaking Superconductivity in CaSb$_2$
Estratto: CaSb$_2$ is a bulk superconductor and a topological semimetal, making it a great platform for realizing topological superconductivity. In this work, we investigate the superconducting upper and lower critical field anisotropy using magnetic susceptibility, and study the superconducting state using muon spin-relaxation. The temperature dependence of transverse-field relaxation rate can be fitted with a single-gap model or two-gap model. Zero-field relaxation shows little temperature dependence when the muon-spin is parallel to the $c*$-axis, while an increase in relaxation appears below 1 K when the muon-spin is parallel to the $ab$-plane. We conclude an $s+is$ order parameter considering the breaking of time-reversal symmetry (TRS), which originates from competing interband interactions between the three bands of CaSb$_2$. To explain the direction-dependent breaking of TRS we suggest loop currents developing in the plane of distorted square-net of Sb atoms.
Autori: M. Oudah, Y. Cai, M. V. De Toro Sanchez, J. Bannies, M. C. Aronson, K. M. Kojima, D. A. Bonn
Ultimo aggiornamento: 2024-05-29 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.12457
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.12457
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.