Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Scienza dei materiali

Nuove intuizioni sui composti magnetici a base di cobalto

Le ricerche mostrano proprietà magnetiche promettenti dei composti Co Ga Ge per future applicazioni.

― 5 leggere min


Composti di cobalto per iComposti di cobalto per imagneti del futuroavanzate.alta coercitività per applicazioniI materiali a base di cobalto mostrano
Indice

Recenti ricerche hanno dimostrato che alcuni materiali, in particolare quelli composti da metalli di transizione, hanno proprietà magnetiche uniche a basse temperature. Un interesse chiave è rivolto a materiali che possono fungere da magneti permanenti senza dipendere da elementi delle terre rare, che possono essere difficili da procurare. Questo è particolarmente importante per realizzare magneti più potenti e convenienti in diverse applicazioni.

Proprietà Magnetiche dei Composti dei Metalli di Transizione

I composti dei metalli di transizione hanno attirato l'attenzione per la loro capacità di creare alta coercitività, che è una misura della resistenza di un magnete a diventare demagnetizzato. I magneti tradizionali realizzati con elementi delle terre rare, come NdFeB e Sm-Co, sono ampiamente utilizzati ma pongono rischi di fornitura. Di conseguenza, gli scienziati stanno esplorando nuovi materiali che non si basano su questi materiali rari ma mostrano comunque forti proprietà magnetiche.

La gigantesca coercitività si riferisce a materiali che possono superare i valori di coercitività di 20 kOe, in particolare a temperature più basse. L'obiettivo è trovare materiali che possano competere con i magneti esistenti realizzati con terre rare. Alcuni materiali a base di metalli di transizione, come specifici ossidi e composti, hanno mostrato promesse nel raggiungere questa gigantesca coercitività.

Il Ruolo del Cobalto

Il cobalto è uno degli elementi essenziali nello sviluppo di magneti privi di terre rare. I ricercatori sono particolarmente interessati ai magneti a base di cobalto che possono fornire alta coercitività. Tuttavia, i rapporti su questo tipo di materiali sono stati rari, rendendoli un'area di attenzione critica.

Nuove Scoperte sui Composti Co Ga Ge

Recentemente, i ricercatori hanno indagato una serie di composti chiamati Co Ga Ge, che presentano una struttura esagonale. Le proprietà magnetiche di questi composti cambiano a seconda della composizione, in particolare il rapporto di gallio (Ga) a germanio (Ge). Quando la quantità di Ge diminuisce, le caratteristiche magnetiche passano dal Ferrimagnetismo al Ferromagnetismo.

In questo studio, è emerso che per alcune composizioni, Co Ga Ge mostra una significativa coercitività. A una temperatura molto bassa di 2 K, i valori di coercitività hanno raggiunto fino a 44 kOe. Queste scoperte non sono solo significative, ma dimostrano anche il potenziale di questi materiali in applicazioni pratiche.

Comprendere la Struttura del Materiale

La struttura di Co Ga Ge coinvolge una combinazione di arrangiamenti a reticolo Kagome e triangolare. Queste formazioni sono fondamentali perché possono portare a determinati comportamenti magnetici come la frustrazione di spin, dove l'arrangiamento degli spin nel materiale fatica a stabilire uno stato ordinato.

Gli atomi di Co occupano siti diversi all'interno di questo reticolo, e i loro arrangiamenti influenzano come il materiale si comporta magneticamente. La presenza di vuoti nella struttura indica anche proprietà uniche che potrebbero essere sfruttate per applicazioni magnetiche avanzate.

Metodi Sperimentali

Per studiare questi materiali, i ricercatori hanno preparato campioni in massa utilizzando un forno ad arco. I campioni sono stati creati fondendo insieme cobalto, gallio e germanio. I materiali lavorati sono stati poi raffreddati e trattati per garantire uniformità.

Il team ha impiegato varie tecniche per analizzare le proprietà magnetiche e di trasporto dei materiali. La diffrazione ai raggi X ha aiutato a determinare l'arrangiamento strutturale, mentre le misurazioni di suscettibilità magnetica hanno fornito informazioni su come i materiali rispondono a campi magnetici esterni.

Osservazioni del Comportamento Magnetico

La dipendenza della temperatura delle proprietà magnetiche di Co Ga Ge rivela un forte comportamento ferromagnetico a basse temperature, in particolare in specifiche composizioni. Per alcuni campioni, la differenza tra le misurazioni a zero campo e quelle in campo evidenzia l'importante ancoraggio dei domini magnetici durante il processo di raffreddamento.

Con il cambiamento della concentrazione di Ge, le proprietà magnetiche si spostano, indicando un'interazione complessa tra diversi fenomeni magnetici. La coercitività dei campioni varia, con valori più alti osservati in composizioni con quantità minori di Ge. Questo suggerisce che modificando la composizione, sia possibile controllare le caratteristiche magnetiche del materiale.

Comprendere la Conduttività

Questi composti sono metallici, e la loro conduttività elettrica mostra anche un comportamento interessante man mano che le temperature scendono. In alcune composizioni, c'è un coefficiente di temperatura negativo per la resistività, suggerendo la possibilità di localizzazione dei portatori.

La risposta di questi materiali ai cambiamenti di temperatura può essere modellata, rivelando come la loro conduttività elettrica si comporta in diverse condizioni. Queste informazioni potrebbero essere cruciali per applicazioni dove sia le proprietà magnetiche che quelle elettriche sono essenziali.

Conclusione

Lo studio dei composti Co Ga Ge rappresenta un'avanzamento significativo nella ricerca di magneti permanenti efficaci privi di terre rare. Sviluppando materiali che mostrano gigantesca coercitività senza dipendere da elementi scarsi, questa ricerca apre la strada a opzioni più sostenibili ed efficienti in molte applicazioni tecnologiche.

Le intuizioni ottenute dalle proprietà magnetiche e di trasporto di questi composti potrebbero informare gli sforzi futuri nella scienza dei materiali, in particolare nella progettazione di nuovi materiali magnetici. In generale, questa ricerca non solo colma un gap nella conoscenza dei composti dei metalli di transizione, ma apre anche la porta a una nuova classe di magneti permanenti che potrebbe rivoluzionare l'industria.

Fonte originale

Titolo: Low-temperature giant coercivity in Co$_{6.2}$Ga$_{3.8-x}$Ge$_{x}$ ($x$=2.4 to 3.2)

Estratto: The observation of giant coercivity exceeding 20 kOe at low temperatures in several transition-metal-based compounds has attracted significant attention from a fundamental perspective. This research is also relevant to developing rare-earth-free permanent magnets, wherein cobalt is one of the primary elements used. To facilitate easy fabrication, rare-earth-free and Co-based inorganic bulk magnets that exhibit giant coercivity are highly demanded but rarely reported. Herein, we report the observation of low-temperature giant coercivity in polycrystalline metallic Co$_{6.2}$Ga$_{3.8-x}$Ge$_{x}$ ($x$=2.4 to 3.2) with the hexagonal Fe$_{13}$Ge$_{8}$-type structure composed of Kagome and triangular lattices. As the Ge content $x$ decreases from 3.2, the magnetic ground state changes from ferrimagnetism to ferromagnetism at $x$=2.6. In the ferrimagnetic state, we observed a signature of spin frustration arising from the Kagome and/or triangular lattices of Co atoms. The ferromagnetic ordering temperatures for the $x$=2.6 and 2.4 samples are 46 K and 60 K, respectively. The coercive fields rapidly increase upon cooling and reach values of 26 kOe and 44 kOe in the $x$=2.6 and 2.4 samples, respectively, at 2 K.

Autori: Jiro Kitagawa, Himawari Nomura, Terukazu Nishizaki

Ultimo aggiornamento: 2023-09-25 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.14565

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.14565

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili