Uno sguardo a come stimare l'effetto medio del trattamento e alle sue sfide.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno sguardo a come stimare l'effetto medio del trattamento e alle sue sfide.
― 7 leggere min
Uno studio rivela schemi di variabilità unici nelle emissioni dell'AGN IC 4329A.
― 6 leggere min
Uno studio rivela nuove tecniche per trovare nane brune variabili usando indici spettrali.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora come i canali ionici influenzano il comportamento dei neuroni nonostante la variabilità.
― 8 leggere min
Le nuvole influenzano davvero il clima e l'aspetto dei pianeti Giove caldi.
― 5 leggere min
Gli eventi di disturbo da marea rivelano informazioni sui processi di accrezione e sulla dinamica della variabilità.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora come la salinità e la temperatura influenzano la stabilità dell'AMOC.
― 6 leggere min
La ricerca svela informazioni sui modelli di luminosità e variabilità dei blazar.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle variazioni di luminosità negli AGN e alle loro cause.
― 5 leggere min
Esaminando le pulsazioni e i venti stellari della stella pulsante WC8 WR135.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come i neuroni nella corteccia visiva rispondono agli stimoli visivi.
― 7 leggere min
La ricerca mostra che è difficile classificare accuratamente i candidati buchi neri.
― 6 leggere min
Uno studio mostra che la variabilità di fase migliora il trasferimento dell'apprendimento visivo in diverse posizioni.
― 7 leggere min
Un approccio innovativo per misurare le dimensioni delle stelle rivela nuove informazioni sui nani K e M.
― 7 leggere min
Lo studio sulla variabilità di luminosità in quattro stelle T Tauri dà spunti interessanti sulla formazione delle stelle.
― 8 leggere min
Presentiamo CrEIMBO, un metodo per capire meglio le interazioni neurali attraverso le registrazioni cerebrali.
― 6 leggere min
I quasar ad alto redshift danno informazioni sulla formazione delle galassie e sui buchi neri supermassivi.
― 4 leggere min
Migliorare la sintesi vocale per una generazione di voce più naturale ed espressiva.
― 5 leggere min
Uno sguardo su come ridurre il rimpianto tra algoritmi che cambiano nell'apprendimento online.
― 6 leggere min
Uno studio rivela emissioni radio uniche da quasar stabili.
― 6 leggere min
La ricerca svela informazioni sulle emissioni di raggi gamma dai blazar e sul loro comportamento dinamico.
― 8 leggere min
La ricerca mette in evidenza la variabilità delle stelle giovani all'interno di sei ammassi.
― 6 leggere min
Esplorando le emissioni X-ray in cambiamento del sistema stellare binario unico RT Cru.
― 6 leggere min
La ricerca sugli SARG negli SMC migliora la comprensione delle distanze galattiche.
― 5 leggere min
Un recente sondaggio individua potenziali nuovi pulsar usando tecniche di imaging avanzate.
― 4 leggere min
Uno sguardo ai limiti del metodo FVG nella misurazione degli AGN.
― 6 leggere min
Le ricerche mostrano come la variabilità migliori i controllori ANN per una performance migliore in ambienti diversi.
― 7 leggere min
Le ricerche mostrano una notevole variabilità nei cicli di attività delle stelle M nane legati alla loro rotazione.
― 6 leggere min
Esaminando come la crescita disuguale influisce sulla stabilità delle strutture biologiche.
― 5 leggere min
Osservazioni recenti mostrano cambiamenti atmosferici e di luminosità davvero interessanti su 55 Cancri e.
― 5 leggere min
Uno sguardo su come percepiamo e stimiamo il tempo nella vita di tutti i giorni.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai metodi di valutazione dei modelli e alla loro efficacia.
― 6 leggere min
Uno studio rivela l'interazione tra l'espressione genica e i tassi di crescita nelle cellule ingegnerizzate.
― 7 leggere min
Uno studio mostra come le impostazioni ambientali influenzano le prestazioni e i costi del software AI.
― 8 leggere min
Questo articolo esamina i lampi gamma e la loro variabilità rapida, rivelando intuizioni su eventi cosmici.
― 4 leggere min
La ricerca individua nuovi quasar variabili, aiutando a misurare l'espansione dell'universo.
― 4 leggere min
Un blazar appena scoperto mostra emissioni radio strane che potrebbero indicare un sistema di buchi neri binari.
― 5 leggere min
La ricerca rivela processi dinamici nel giovane sistema stellare S CrA N.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo per controllare in modo discreto gli occhiali smart usando i click dei denti.
― 6 leggere min
Le cellule usano onde per condividere informazioni, influenzando la comunicazione e la funzione nei tessuti.
― 6 leggere min