QuADTool semplifica la valutazione dei rischi attraverso gli alberi attacco-difesa.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
QuADTool semplifica la valutazione dei rischi attraverso gli alberi attacco-difesa.
― 6 leggere min
Un nuovo strumento migliora l'identificazione degli autori del software attraverso l'analisi del codice.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come l'interpretabilità influisce sulle decisioni dell'IA nella cybersicurezza.
― 7 leggere min
Sfruttare i social media per migliorare la cybersecurity dei veicoli e ridurre le minacce emergenti.
― 5 leggere min
Esplorando il cambiamento digitale e il suo impatto sulla cybersecurity marittima.
― 5 leggere min
Esaminando le sfide della cybersecurity e il ruolo dell'IA nell'Industry 5.0.
― 7 leggere min
MoRSE offre supporto tempestivo e preciso per i professionisti della cybersecurity che affrontano minacce complesse.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora nuovi modelli di rete neurale per comprendere il processo decisionale umano nella cybersicurezza.
― 5 leggere min
Scopri come il rilevamento delle anomalie migliora la sicurezza nei sistemi IoT della sanità.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle esperienze e alle esigenze dei cacciatori di minacce che affrontano l'aumento delle minacce informatiche.
― 8 leggere min
Uno sguardo a come l'AI neurosimbolica può migliorare la risposta agli incidenti di cybersecurity.
― 7 leggere min
Esaminare l'impatto della diversità di genere sulle assunzioni nella cybersicurezza.
― 7 leggere min
Scopri gli attacchi di scaling delle immagini e cosa significano per la consapevolezza sulla cybersicurezza.
― 5 leggere min
Esaminando come le minacce informatiche influenzano gli inverter intelligenti e la stabilità energetica.
― 5 leggere min
Esaminando i rischi per la privacy dell'IA e del ML nelle strutture mediche.
― 6 leggere min
Esplorare i vantaggi di un approccio basato su modelli per la gestione del rischio informatico.
― 7 leggere min
Analizzando come le aziende riportano i rischi informatici e i loro effetti sulle performance finanziarie.
― 5 leggere min
Esaminando le sfide e le soluzioni per la sicurezza dei bambini su Internet in Tanzania.
― 10 leggere min
Analizzando le connessioni tra CAPEC e ATT&CK per migliorare le valutazioni del rischio.
― 7 leggere min
Questo articolo parla di come migliorare il rilevamento di anomalie non supervisionato usando metodi di classificazione.
― 6 leggere min
Esaminando l'impatto e le lezioni dell'attacco informatico DarkSeoul sulla Corea del Sud.
― 7 leggere min
Scopri come le reti tensoriali migliorano il rilevamento delle anomalie in diversi settori.
― 5 leggere min
Questo documento parla di un nuovo approccio alla cybersicurezza usando la Logica Temporale di Ostacolo Probabilistico.
― 6 leggere min
L'analisi dei mammogrammi affronta rischi da attacchi informatici, richiedendo difese AI più forti.
― 7 leggere min
I test automatici migliorano la sicurezza nei sistemi sanitari, affrontando le minacce informatiche in evoluzione.
― 7 leggere min
GeogGNN usa dati geografici per migliorare la previsione e la classificazione dei crimini informatici.
― 7 leggere min
Uno sguardo alla gestione della fiducia nella tecnologia connessa.
― 7 leggere min
Un nuovo strumento per valutare i modelli linguistici nei compiti di cybersecurity.
― 6 leggere min
Esplora le valutazioni dell'IA, i loro vantaggi, limiti e il futuro della sicurezza dell'IA.
― 6 leggere min
L'AI sta cambiando il modo in cui ci difendiamo dalle minacce informatiche.
― 7 leggere min
I modelli linguistici spaccano nelle competizioni CTF, mostrando il loro potenziale nel hacking.
― 6 leggere min
Uno strumento facile da usare per valutare rapidamente e con precisione le vulnerabilità del software.
― 7 leggere min
Scopri le sfide di cybersecurity che affrontano i veicoli autonomi e le loro soluzioni.
― 8 leggere min
Usare modelli linguistici AI per affrontare le vulnerabilità della catena di fornitura software.
― 13 leggere min