La sfida dell'interpretabilità nel machine learning per la cybersecurity
Uno sguardo a come l'interpretabilità influisce sulle decisioni dell'IA nella cybersicurezza.
― 7 leggere min
Indice
- Importanza dell'Interpretabilità nella Cybersecurity
- Sfide Comuni nella Machine Learning Spiegabile
- Il Ruolo delle Spiegazioni Basate sulle Caratteristiche
- La Necessità di Soluzioni Pratiche
- Introduzione delle Cross-Spiegazioni
- Sfide della Correlazione delle Caratteristiche
- L'Impatto del Processo di Apprendimento sulle Spiegazioni
- La Mancanza di Feedback Azionabile
- Direzioni Future nella Machine Learning Spiegabile
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Il Machine Learning (ML) è una tecnologia che usa i dati per aiutare i computer a prendere decisioni. È diventata molto popolare in diversi settori, soprattutto nella cybersecurity, che si occupa di proteggere i sistemi informatici dagli attacchi. Un aspetto importante dell'uso del ML nella cybersecurity è capire come questi sistemi prendono decisioni. Questa comprensione è nota come Interpretabilità e Spiegabilità.
L'interpretabilità si riferisce a quanto bene una persona può capire come funziona un modello ML. La spiegabilità, invece, riguarda la possibilità di fornire motivazioni chiare sul perché un modello fa una certa previsione. Nel contesto della cybersecurity, è fondamentale sapere perché un sistema ML ha contrassegnato un comportamento specifico come sospetto o meno. Questo può aiutare gli analisti della sicurezza a prendere decisioni più informate sui potenziali rischi.
Importanza dell'Interpretabilità nella Cybersecurity
La cybersecurity si basa molto sulla rilevazione tempestiva e precisa degli attacchi. Quando un modello ML identifica una potenziale minaccia informatica, i team di sicurezza devono capire il ragionamento dietro quella decisione. Se un modello etichetta semplicemente qualcosa come una minaccia senza spiegazione, può portare a confusione, interpretazioni errate e possibili azioni dannose. Se i team non possono fidarsi delle previsioni del modello, potrebbero trascurare minacce reali o perdere tempo a indagare falsi allarmi.
Un modello ben compreso può aiutare i team a rispondere alle minacce in modo più efficace. Ad esempio, se un modello indica che i modelli di traffico insoliti sono probabilmente dovuti a un certo tipo di attacco, i team di sicurezza possono concentrare i loro sforzi lì invece di cercare ampiamente problemi.
Sfide Comuni nella Machine Learning Spiegabile
Nonostante l'importanza della spiegabilità, ci sono molte sfide nel rendere i modelli ML interpretabili. Uno dei principali problemi è che molti modelli ML potenti, come le Reti Neurali Profonde (DNN), sono spesso visti come "scatole nere". Questo significa che anche i loro creatori potrebbero non capire completamente come arrivano alle loro conclusioni. Le DNN possono gestire compiti complessi, ma il loro funzionamento interno è complicato, rendendo difficile per gli utenti interpretare le loro decisioni.
Un'altra sfida è che diversi modelli possono fornire spiegazioni diverse per dati simili. Questa incoerenza può causare confusione tra gli analisti che cercano di determinare quale modello fidarsi. Inoltre, problemi come l'impatto del bilanciamento dei dati-dove una classe di dati è molto più comune di un'altra-possono influenzare le prestazioni dei modelli e la loro capacità di fornire spiegazioni affidabili.
Il Ruolo delle Spiegazioni Basate sulle Caratteristiche
Un metodo comune per comprendere le decisioni dei modelli ML è attraverso spiegazioni basate sulle caratteristiche. Queste spiegazioni identificano quali caratteristiche di input (o punti dati) sono più influenti nel processo decisionale del modello. Ad esempio, in un modello di cybersecurity, le caratteristiche potrebbero includere il volume del traffico di rete, il tipo di connessione o la fonte dell'attività di rete.
Sebbene le spiegazioni basate sulle caratteristiche possano fornire informazioni utili, non sono prive di problemi. Spesso, modelli diversi possono mettere in evidenza diverse caratteristiche come importanti, portando a incertezze su quali caratteristiche contino davvero. Inoltre, queste spiegazioni possono variare in base alla natura casuale di come i dati vengono elaborati, risultando in conclusioni inaffidabili.
La Necessità di Soluzioni Pratiche
Data le sfide dell'interpretabilità e le incoerenze nelle spiegazioni basate sulle caratteristiche, c'è un bisogno urgente di soluzioni pratiche nelle applicazioni di cybersecurity. Una soluzione proposta è quella di dare priorità a modelli più semplici che siano più facili da interpretare. Ad esempio, gli Alberi Decisionale (DT) sono molto più semplici delle DNN e possono classificare i dati in modo accurato senza essere eccessivamente complessi. Utilizzando questi modelli, potrebbe essere più facile capire come vengono fatte le previsioni.
Inoltre, i ricercatori sottolineano l'importanza di utilizzare metriche appropriate per valutare le prestazioni del modello. Molte metriche tradizionali, come l'accuratezza, possono essere fuorvianti, soprattutto quando si tratta di set di dati sbilanciati. Invece, dovrebbero essere enfatizzate metriche come il Matthey Correlation Coefficient (MCC), poiché forniscono un quadro più chiaro delle prestazioni di un modello in diverse condizioni.
Introduzione delle Cross-Spiegazioni
Per migliorare ulteriormente la comprensione delle spiegazioni basate sulle caratteristiche, è stato introdotto un metodo chiamato cross-spiegazioni. Questo metodo verifica se le caratteristiche influenti identificate da un modello sono valide anche per un altro modello o in diverse condizioni. Valutando se le caratteristiche rimangono coerenti in vari contesti, le cross-spiegazioni cercano di fornire una comprensione più stabile di ciò che guida le decisioni del modello.
Ad esempio, se un modello addestrato su un determinato set di dati evidenzia certe caratteristiche come importanti, possiamo testare se quelle caratteristiche contano anche quando si usa un modello o un set di dati diverso. Questo può aiutare i team di sicurezza a comprendere meglio gli indicatori chiave delle minacce informatiche, portando a risposte più affidabili agli attacchi.
Sfide della Correlazione delle Caratteristiche
Un altro problema nella spiegabilità è la correlazione tra le caratteristiche. Spesso, alcune caratteristiche nei set di dati di cybersecurity sono strettamente correlate. Quando le caratteristiche sono correlate, può complicare l'interpretazione della loro importanza. Ad esempio, se due caratteristiche sono altamente correlate, i cambiamenti in una potrebbero non influenzare significativamente le prestazioni del modello, ma potrebbero distorcere l'importanza percepita di quella caratteristica.
Analizzando le correlazioni tra le caratteristiche, i ricercatori hanno scoperto che molte caratteristiche in comuni set di dati di cybersecurity erano effettivamente correlate. Questa correlazione può portare a interpretazioni fuorvianti, rendendo cruciale identificare e tenere conto di queste relazioni quando si sviluppano e si spiegano i modelli ML.
L'Impatto del Processo di Apprendimento sulle Spiegazioni
Il processo di apprendimento nel ML-che comprende preparazione dei dati, selezione delle caratteristiche e addestramento del modello-influenza anche le spiegazioni generate dai modelli. Se qualsiasi parte di questo processo cambia, le spiegazioni risultanti possono differire significativamente.
Ad esempio, la scelta dei parametri iper, che sono impostazioni che governano il processo di addestramento, può influenzare come un modello apprende e quali caratteristiche considera importanti. Se regoliamo queste impostazioni, le spiegazioni fornite dal modello possono variare anche se i dati rimangono gli stessi. Questo evidenzia la necessità di una considerazione attenta dell'intero processo di apprendimento quando si valutano le spiegazioni del modello.
La Mancanza di Feedback Azionabile
Un grande svantaggio di molti attuali metodi di spiegabilità è la loro incapacità di fornire feedback azionabile. Quando un modello evidenzia caratteristiche importanti, spesso non chiarisce quali azioni dovrebbero essere intraprese in risposta a una minaccia. Un elenco di caratteristiche importanti da solo potrebbe non essere utile nel decidere come affrontare un incidente di cybersecurity.
Ad esempio, se un modello indica che la lunghezza dei pacchetti e alcuni flag nel traffico di rete sono caratteristiche critiche, gli analisti della sicurezza hanno ancora bisogno di indicazioni su quali passi intraprendere basandosi su queste informazioni. Senza raccomandazioni chiare, l'utilità del ML spiegabile nella pratica è limitata.
Direzioni Future nella Machine Learning Spiegabile
Andando avanti, i ricercatori si concentrano sullo sviluppo di metodologie che diano priorità all'interpretabilità senza sacrificare le prestazioni. Questo potrebbe comportare l'uso di modelli più semplici che forniscano spiegazioni chiare o la creazione di nuovi approcci per valutare l'importanza delle caratteristiche che siano meno soggetti a fluttuazioni casuali.
Inoltre, c'è un crescente bisogno di espandere l'ambito della ricerca sulla spiegabilità oltre la cybersecurity. I risultati in quest'area possono essere applicati ad altri settori, come la finanza o la salute, dove comprendere le decisioni del modello è altrettanto cruciale. Identificando sfide comuni e strategie efficaci in vari campi, la conoscenza acquisita può portare a sistemi di intelligenza artificiale spiegabili più robusti.
Conclusione
In conclusione, mentre il Machine Learning offre vantaggi significativi per la cybersecurity, la sua interpretabilità e spiegabilità rimangono preoccupazioni critiche. Le sfide nell'uso di modelli complessi, spiegazioni inaffidabili e la necessità di feedback azionabili evidenziano la necessità di una ricerca continua in questo campo. Concentrandoci su modelli più semplici e interpretabili, utilizzando metriche appropriate e sviluppando metodi come le cross-spiegazioni, possiamo migliorare l'affidabilità e l'utilità del ML nella cybersecurity.
Con l'evoluzione del panorama, è essenziale continuare a affrontare queste questioni per garantire che gli strumenti ML non solo rilevino efficacemente le minacce, ma forniscano anche intuizioni comprensibili e azionabili per i team di sicurezza.
Titolo: A Critical Assessment of Interpretable and Explainable Machine Learning for Intrusion Detection
Estratto: There has been a large number of studies in interpretable and explainable ML for cybersecurity, in particular, for intrusion detection. Many of these studies have significant amount of overlapping and repeated evaluations and analysis. At the same time, these studies overlook crucial model, data, learning process, and utility related issues and many times completely disregard them. These issues include the use of overly complex and opaque ML models, unaccounted data imbalances and correlated features, inconsistent influential features across different explanation methods, the inconsistencies stemming from the constituents of a learning process, and the implausible utility of explanations. In this work, we empirically demonstrate these issues, analyze them and propose practical solutions in the context of feature-based model explanations. Specifically, we advise avoiding complex opaque models such as Deep Neural Networks and instead using interpretable ML models such as Decision Trees as the available intrusion datasets are not difficult for such interpretable models to classify successfully. Then, we bring attention to the binary classification metrics such as Matthews Correlation Coefficient (which are well-suited for imbalanced datasets. Moreover, we find that feature-based model explanations are most often inconsistent across different settings. In this respect, to further gauge the extent of inconsistencies, we introduce the notion of cross explanations which corroborates that the features that are determined to be impactful by one explanation method most often differ from those by another method. Furthermore, we show that strongly correlated data features and the constituents of a learning process, such as hyper-parameters and the optimization routine, become yet another source of inconsistent explanations. Finally, we discuss the utility of feature-based explanations.
Autori: Omer Subasi, Johnathan Cree, Joseph Manzano, Elena Peterson
Ultimo aggiornamento: 2024-07-04 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.04009
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.04009
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.