La ricerca sulla cattura di muoni ordinari fa avanzare la comprensione dei processi di decadimento nucleare.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca sulla cattura di muoni ordinari fa avanzare la comprensione dei processi di decadimento nucleare.
― 6 leggere min
Esaminando come la turboforosi influisce sul comportamento delle particelle in ambienti turbolenti.
― 8 leggere min
Le supernove influenzano in modo significativo la formazione delle stelle e lo sviluppo delle galassie.
― 6 leggere min
La ricerca collega la termodinamica e l'evoluzione usando simulazioni al computer per studiare l'adattamento degli organismi.
― 5 leggere min
Un nuovo modo per gestire l'idrogeno e i sistemi di energia rinnovabile.
― 6 leggere min
La ricerca rivela comportamenti complessi degli oscilloni e delle coppie kink-antikink nella fisica delle particelle.
― 7 leggere min
La ricerca fa luce sui QPO e le loro relazioni energetiche nei pulsar a raggi X.
― 6 leggere min
Scopri come la scattering di Compton influisce sulle interazioni tra luce e materia in vari campi.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo per studiare i movimenti di energia nei sistemi fluidi.
― 7 leggere min
Un nuovo modello cosmologico ripensa la gravità nell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano come i pannelli solari potrebbero indicare tecnologia extraterrestre.
― 7 leggere min
I ricercatori combinano tecniche per migliorare gli studi sui sistemi quantistici e le strutture elettroniche.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora gli arrangiamenti delle reti tensoriali per una migliore modellazione degli stati quantistici.
― 6 leggere min
Le ultime scoperte di CRESST-III migliorano le prospettive per la rilevazione della materia oscura.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sulle fusioni di galassie e sul loro impatto sulla Via Lattea.
― 9 leggere min
Semla rivoluziona la generazione molecolare per il design dei farmaci, accelerando e migliorando la precisione.
― 6 leggere min
Esaminando come la non linearità nell'equazione di Schrödinger cubica non lineare influisca sulla dinamica delle onde.
― 6 leggere min
Esaminando come gli individui coordinano i movimenti in vari organismi viventi.
― 7 leggere min
La ricerca svela nuove proprietà dei magnoni e i loro potenziali usi tecnologici.
― 6 leggere min
Due buchi neri si avvicinano, facendo luce sulle interazioni cosmiche.
― 6 leggere min
Scopri come si comportano le particelle quando si muovono tra diversi mezzi.
― 6 leggere min
La ricerca mette in evidenza il comportamento complesso della corona solare durante il Ciclo Solare 24.
― 6 leggere min
Un nuovo framework migliora l'elaborazione delle reti neurali convolutionali su dispositivi a risorse limitate.
― 8 leggere min
Una panoramica dei fattori che influenzano i flussi di accrezione nei buchi neri e la formazione di onde d'urto.
― 5 leggere min
Un nuovo modello migliora il design degli anticorpi combinando tecniche generative e fisica.
― 6 leggere min
Una panoramica chiara della termodinamica, le sue leggi e le applicazioni in vari campi.
― 7 leggere min
Esaminando come i getti dai buchi neri rivelano i loro segreti.
― 4 leggere min
Nuovi materiali promettono una gestione delle fratture migliore per vari usi.
― 6 leggere min
Esplorando la formazione, il comportamento e il decadimento degli oscilloni in cosmologia.
― 5 leggere min
Esplorare il potenziale dei materiali antiferroelettrici privi di piombo per le soluzioni di stoccaggio energetico.
― 5 leggere min
Indagare sulle onde gravitazionali provenienti da motori a curvatura in collasso rivela nuove intuizioni su spazio ed energia.
― 4 leggere min
Una panoramica delle superfici minime, della loro energia e degli sviluppi recenti nel campo.
― 5 leggere min
Uno studio su come si muovono le particelle vicino ai buchi neri di Schwarzschild magnetizzati.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano i lampi radio veloci per scoprire le loro origini e le fonti di energia.
― 6 leggere min
Esplora i principi base e le applicazioni della termodinamica nella vita di tutti i giorni.
― 4 leggere min
Esplorando le fasi prima dell'inflazione nell'evoluzione dell'universo.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio combinato migliora le simulazioni di dinamica molecolare usando il calcolo quantistico e l'apprendimento automatico.
― 7 leggere min
Presentiamo GRASP, un benchmark per valutare il ragionamento spaziale nei modelli di linguaggio.
― 8 leggere min
Quest'articolo analizza i QSEB e la loro relazione con l'illuminazione UV nell'atmosfera solare.
― 6 leggere min
I ricercatori migliorano le stime dell'energia dei neutrini usando tecniche di deep learning.
― 7 leggere min