Scopri come le cariche immagine influenzano le interazioni elettriche nei metalli e nei dielettrici.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Scopri come le cariche immagine influenzano le interazioni elettriche nei metalli e nei dielettrici.
― 6 leggere min
Scopri il potenziale dei materiali moire e i loro stati elettronici unici.
― 6 leggere min
Esplorare modi innovativi per migliorare le prestazioni delle batterie quantistiche e l'estrazione di energia.
― 7 leggere min
Viene introdotto un nuovo approccio per la simulazione efficiente dei sistemi Coulomb quasi-2D.
― 6 leggere min
Esplorando le proprietà uniche e le applicazioni dei materiali ferromagnetici ferroelettrici.
― 6 leggere min
Uno studio svela nuove intuizioni sulla distribuzione degli ioni in spazi ristretti.
― 8 leggere min
Esplorare come forme uniche influenzano l'efficienza e la durata delle batterie.
― 6 leggere min
Esplorare il potenziale dei materiali antiferroelettrici privi di piombo per le soluzioni di stoccaggio energetico.
― 5 leggere min
Esplorando il ruolo del DMC nello studio dei materiali 2D.
― 5 leggere min
I ricercatori usano il machine learning per prevedere i parametri Hubbard importanti per i materiali.
― 7 leggere min
Esaminando i problemi negli elettrodi delle batterie agli ioni di litio e modi per migliorare la stabilità.
― 6 leggere min
Nuovo modello di deep learning migliora la comprensione delle proprietà termiche e delle transizioni di fase del PZO.
― 5 leggere min
Esplorando il comportamento complesso degli elettroliti e delle interazioni ioniche in soluzioni concentrate.
― 5 leggere min
Esplorando nuove proprietà elettroniche dei materiali moiré e degli isolanti a texture di Chern.
― 6 leggere min
Questo articolo parla dell'ottimizzazione delle forme per aumentare la concentrazione ionica nei sistemi elettrochimici.
― 4 leggere min
I ricercatori usano FlowMM per prevedere e creare nuovi materiali cristallini in modo efficiente.
― 6 leggere min
Esaminando come gli stress meccanici influenzano le prestazioni e la durata delle batterie a cella pouch.
― 5 leggere min
Investigare come si muovono gli ioni nei solidi può migliorare le soluzioni per l'immagazzinamento dell'energia.
― 7 leggere min
Le batterie quantistiche potrebbero cambiare il modo in cui immagazziniamo e usiamo l'energia.
― 5 leggere min
Uno studio sulle proprietà elettroniche e le potenziali applicazioni di NiPS₃.
― 4 leggere min
La ricerca svela nuove strutture per migliorare la conducibilità ionica nei materiali per lo stoccaggio di energia.
― 5 leggere min
Esaminando il ruolo dei confini di grano in Li6PS5Cl e il suo impatto sulle prestazioni delle batterie.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano le intuizioni sui comportamenti atomici nella scienza dei materiali.
― 5 leggere min
Il TPDH-grafene sembra promettente per migliorare le prestazioni e la durata delle batterie agli ioni di litio.
― 5 leggere min
I materiali 2D attorcigliati promettono grandi cose per i futuri sviluppi tecnologici.
― 6 leggere min
I ricercatori esplorano connessioni uniche nei sistemi quantistici multipartiti con applicazioni pratiche.
― 5 leggere min
Uno studio rivela caratteristiche magnetiche uniche nel materiale relaxor-ferroelettrico Pb(Fe Nb)O.
― 5 leggere min
La ricerca si concentra sul miglioramento dei materiali NCM nelle batterie agli ioni di litio tramite tecniche di doping avanzate.
― 6 leggere min
Nuovi modelli migliorano le previsioni dell'efficienza degli elettroliti delle batterie.
― 5 leggere min
La ricerca evidenzia miglioramenti nell'argirodo di litio per batterie più sicure ed efficienti.
― 5 leggere min
La ricerca svela proprietà promettenti dei nanocristalli RTO per dispositivi di memoria avanzati.
― 7 leggere min
Le batterie quantistiche promettono soluzioni di stoccaggio energetico più veloci ed efficienti.
― 5 leggere min
Un nuovo modello migliora la comprensione delle interfacce elettrochimiche tramite il machine learning.
― 5 leggere min
La ricerca mostra che gli elettrodi gradati possono migliorare le prestazioni delle batterie agli ioni di litio.
― 4 leggere min
La ricerca si concentra sul miglioramento della stabilità dell'interfaccia nelle batterie a stato solido per un trasporto più pulito.
― 5 leggere min
Le batterie quantistiche potrebbero rivoluzionare lo stoccaggio dell'energia con le loro proprietà quantistiche uniche.
― 6 leggere min
Un confronto dettagliato tra due forme di selenio di germanio sodio per applicazioni future.
― 5 leggere min
I MXene mostrano proprietà uniche che potrebbero rivoluzionare lo stoccaggio di energia e l'elettronica.
― 6 leggere min
Analizzando il ruolo e la redditività dell'accumulo di energia in Germania dal 2020 al 2023.
― 8 leggere min
Un nuovo modello analizza le interazioni meccaniche negli anodi di silicio per affrontare i problemi di tensione.
― 6 leggere min