Impatto del Niobio sulla Struttura e Proprietà di LaVNbO
Uno studio rivela come il niobio cambia la struttura e il comportamento elettronico di LaVNbO.
― 6 leggere min
Indice
Questo articolo parla di uno studio su un tipo di materiale chiamato ortovanadato sostituito dal niobio, nello specifico LaVNbO. L'obiettivo è capire la sua struttura, come vibra e il suo comportamento elettronico. Questi materiali sono importanti perché potrebbero essere utili in settori come lo stoccaggio di energia, i sensori e i catalizzatori.
Proprietà del Materiale
Proprietà Strutturali
LaVNbO si ottiene mescolando diversi composti chimici e scaldandoli. Quando si aggiunge niobio (Nb) a questo materiale, la struttura cambia notevolmente a seconda di quanto Nb viene incluso. Possono formarsi diverse strutture cristalline a seconda della quantità di Nb.
- Monoclino Monazite: Questa è la struttura che si vede quando non viene aggiunto Nb.
- Tetragonale Scheelite: Questa struttura appare quando la concentrazione di Nb è tra il 20% e l'80%.
- Monoclino Fergusonite: Questa struttura si osserva quando il 100% del V è sostituito da Nb.
Usando un metodo chiamato Diffrazione a Raggi X (XRD), gli scienziati possono vedere questi diversi arrangiamenti degli atomi nel materiale. Hanno scoperto che, con l'aumento della concentrazione di Nb, i modelli XRD cambiano, confermando queste diverse strutture.
Proprietà Vibrationali
Le vibrazioni nel materiale sono importanti perché possono dirci come sono collegati e come si muovono gli atomi. Questo è stato studiato usando la Spettroscopia Raman. Quando si illumina il materiale, fa vibrare gli atomi, e queste vibrazioni creano un modello unico di picchi negli spettri Raman.
Nello studio, sono state utilizzate varie lunghezze d'onda della luce per esaminare queste vibrazioni. Con l'aumento della concentrazione di Nb, sono apparsi nuovi modelli vibratori, indicando che Nb ha influenzato come si muovono gli atomi. L'intensità di alcuni modi legati al vanadio (V) è diminuita, suggerendo un cambiamento nel modo in cui questi atomi interagiscono.
Proprietà Elettroniche
Per capire come si comporta elettricamente il materiale, gli scienziati hanno usato la Spettroscopia fotoelettronica a raggi X (XPS). Questa tecnica aiuta a identificare gli stati di ossidazione degli elementi nel materiale e come interagiscono tra di loro.
Lo studio ha scoperto che la struttura elettronica cambia con diversi livelli di sostituzione del Nb. Ad esempio, l'intensità di alcuni picchi nei risultati XPS variava con la concentrazione di Nb, mostrando una tendenza costante. Lo stato di ossidazione del lantano (La) è rimasto invariato, mentre l'intensità dei segnali legati al vanadio è diminuita con l'aumento di Nb.
Importanza del LaVNbO
Gli ortovanadati, come il LaVNbO, stanno attirando attenzione per le loro potenziali applicazioni. Questi materiali potrebbero essere utilizzati nei catalizzatori, poiché hanno proprietà che li rendono adatti ad accelerare le reazioni chimiche. Potrebbero anche essere utili in dispositivi elettronici, sensori e soluzioni di stoccaggio di energia grazie alla loro capacità di condurre e immagazzinare energia efficacemente.
Sintesi del LaVNbO
LaVNbO è stato preparato utilizzando un metodo di reazione a stato solido. Questo implica mescolare polveri di ossido di vanadio, ossido di niobio e ossido di lantano in proporzioni specifiche e scaldarle a temperature elevate. Il pre-trattamento dell'ossido di lantano garantisce che sia privo di umidità, cosa cruciale per la reazione.
Dopo la miscelazione e il riscaldamento iniziali, il mix è stato macinato di nuovo per garantire uniformità e poi riscaldato ulteriormente per migliorare la qualità generale del materiale. I composti risultanti sono stati caratterizzati per assicurarsi che avessero le proprietà desiderate.
Tecniche di Caratterizzazione
Diffrazione a Raggi X (XRD)
Questa tecnica viene utilizzata per identificare la struttura cristallina del materiale. Analizzando i modelli prodotti quando i raggi X colpiscono il materiale, gli scienziati possono determinare come sono disposti gli atomi al suo interno. Questo è fondamentale per capire come si comporterà il materiale in varie applicazioni.
Microscopia Elettronica a Scansione (SEM)
Utilizzando la SEM, gli scienziati possono osservare la superficie dei campioni. Questo consente di esaminare la morfologia e la dimensione delle particelle del materiale. Le immagini rivelano dettagli su come sono formate le particelle e la presenza di eventuali pori.
Microscopia Elettronica a Trasmissione ad Alta Risoluzione (HR-TEM)
L'HR-TEM offre approfondimenti a una scala molto più fine rispetto alla SEM. Permette agli scienziati di guardare l'arrangiamento degli atomi all'interno del materiale. Questa tecnica aiuta a confermare i risultati dell'XRD riguardo alla struttura cristallina.
Spettroscopia Raman
La spettroscopia Raman aiuta a misurare i modi vibratori del materiale. Diverse vibrazioni corrispondono a vari legami chimici e possono fornire informazioni su come interagiscono gli atomi.
Spettroscopia Fotoelettronica a Raggi X (XPS)
L'XPS è essenziale per analizzare le proprietà elettroniche del materiale. Studiando gli spettri a livello core, gli scienziati possono raccogliere informazioni sugli stati di ossidazione e sulle interazioni tra i diversi elementi nel materiale.
Risultati
Analisi Strutturale
I risultati XRD hanno confermato che LaVNbO subisce trasformazioni di fase con l'aumento della concentrazione di Nb. Per il LaV puro (0% Nb), è stata identificata una struttura monoclina. Quando è stato aggiunto Nb, il materiale ha mostrato sia strutture monocline che tetragonali, dimostrando che Nb influisce notevolmente sull'arrangiamento della rete.
Cambiamenti nei Modi Vibratori
Gli spettri Raman hanno mostrato cambiamenti distinti con l'aumento della concentrazione di Nb. Sono apparsi determinati modi vibratori associati specificamente al legame con Nb. Con la sostituzione di V da parte di Nb, l'intensità di alcuni modi vibratori è diminuita, indicando un cambiamento nelle interazioni chimiche.
Variazioni nella Struttura Elettronica
I risultati XPS hanno indicato che con un contenuto di Nb più alto, la struttura elettronica cambia. L'intensità di segnali specifici variava con la quantità di Nb, suggerendo che il doping influisce sugli ambienti elettronici di La, V e Nb nel materiale.
Discussione
L'aggiunta di Nb nella struttura LaV è significativa perché non solo altera le proprietà strutturali, ma anche quelle vibratori ed elettroniche. Questo può portare a materiali con proprietà personalizzate per applicazioni specifiche. Ad esempio, capire come Nb influisce sulla conduttività e stabilità è cruciale per utilizzare questi materiali in dispositivi di stoccaggio di energia.
I cambiamenti sistematici osservati nelle proprietà vibratori ed elettroniche con diverse concentrazioni di Nb rivelano importanti informazioni sul comportamento del materiale. I risultati contribuiscono a una migliore comprensione degli ossidi complessi e delle loro potenziali applicazioni.
Conclusione
In sintesi, lo studio di LaVNbO mostra che la sostituzione del niobio ha un impatto significativo sulle sue proprietà strutturali, vibratori ed elettroniche. Questi cambiamenti potrebbero portare a varie applicazioni in catalizzatori, sensori e stoccaggio di energia. Man mano che la ricerca continua, c’è potenziale per sviluppare materiali specializzati che soddisfino le crescenti esigenze nella tecnologia e nelle soluzioni energetiche.
Lavori Futuri
Ulteriori ricerche potrebbero concentrarsi sull'ottimizzazione delle concentrazioni di Nb per migliorare proprietà specifiche o esplorare altre sostituzioni di terre rare. Inoltre, indagare la dipendenza dalla temperatura di questi materiali potrebbe portare a intuizioni più profonde sulle loro applicazioni pratiche in vari settori.
Riconoscimenti
Gli autori apprezzano il supporto di varie istituzioni e agenzie di finanziamento che hanno assistito nella ricerca e nella preparazione di questo lavoro.
Titolo: Structural, vibrational and electronic properties of Nb substituted orthovanadates LaV$_{1-x}$Nb$_x$O$_4$
Estratto: We investigate the structural, vibrational, morphological, and electronic properties of Nb substituted orthovanadate LaV$_{1-x}$Nb$_x$O$_4$ samples prepared by the solid-state reaction method. The x-ray diffraction (XRD) analysis reveals the presence of three crystal structures [monoclinic monazite ($m-m$) type for the $x=$ 0, two-phase equilibrium of monoclinic monazite ($m-m$) and tetragonal scheelite ($t-s$) type for the 0.2$\leq$$x$$\leq$0.8, and monoclinic fergusonite ($m-f$) type for the $x=$ 1 samples] with an increase in Nb$^{5+}$ concentration. The Raman spectroscopy and x-ray photoelectron spectroscopy (XPS) were employed to study the vibrational and electronic properties of all the samples, respectively. In order to choose an excitation wavelength that does not cause undesirable fluorescence and has observable intensities of all the vibrational modes, the Raman spectra are collected using 532 nm, 633 nm, and 785 nm laser lines. With increasing the Nb$^{5+}$ concentration, new Raman modes associated with Nb-bonds are clearly visible and the intensity of V-bonds assigned modes is decreasing. The XPS analysis shows the unchanged 3+ oxidation state of La ion where the intensity of the V 2$p$ core-level decreases while the Nb 3$d$ core-level increases with $x$. The equal spin-orbit energy splitting of the states is confirmed by the average energy difference (across La core-level spectra for all the samples) for state I as well as bonding and anti-bonding of state II. Interesting, the relative intensity of La 3$d$ state I and state II show systematic change with Nb doping altering the metal ligand overlap. We discuss and provide insight into the evolution of the structural, morphological, and chemical features with Nb substitution in LaV$_{1-x}$Nb$_x$O$_4$ samples.
Autori: Ashok Kumar, Anurag Sharma, Madhav Sharma, Vinod Singh, Anita Dhaka, Rajendra S. Dhaka
Ultimo aggiornamento: 2023-07-01 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.00454
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.00454
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.