Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Scienza dei materiali# Altra materia condensata

Perovskiti stratificati: Proprietà e Applicazioni

L'indagine su Sr Hf O mostra potenziale per progressi tecnologici.

― 5 leggere min


Perovskiti e le loroPerovskiti e le loroproprietà unichetecnologiche avanzate.Esplorare Sr Hf O per applicazioni
Indice

Negli ultimi anni, gli scienziati si sono concentrati nello studiare materiali che mostrano proprietà interessanti sotto diverse condizioni. Un materiale di questo tipo è una forma di perovskite stratificata chiamata Sr Hf O. Questo composto promette bene per varie applicazioni tecnologiche, compresa l'elettronica e l'accumulo di energia grazie alle sue caratteristiche uniche.

Panoramica delle Perovskiti

Le perovskiti sono una classe di materiali caratterizzati dalla loro specifica struttura cristallina, che consiste in una miscela di diversi atomi disposti in modo unico. La formula generale per le perovskiti è ABX3, dove A e B rappresentano diversi tipi di cationi (ioni positivi) e X rappresenta un anione (ione negativo). Le perovskiti possono mostrare una vasta gamma di proprietà, come la Ferroelettricità, la superconduttività e il magnetismo, rendendole versatili per varie applicazioni.

L'importanza delle Strutture Stratificate

Le strutture stratificate, in particolare i tipi Ruddlesden-Popper e Dion-Jacobson, hanno attirato attenzione perché possono mostrare proprietà migliorate rispetto ai loro omologhi tridimensionali. Queste strutture consistono in strati alternativi di materiali diversi, portando a comportamenti unici, soprattutto nelle applicazioni elettriche e ottiche.

Ferroelettricità nelle Perovskiti

I materiali ferroelettrici possiedono una caratteristica unica: possono mantenere una polarizzazione elettrica spontanea, che può essere invertita applicando un campo elettrico esterno. Questa proprietà è cruciale per applicazioni in sensori, dispositivi di memoria e attuatori. Nelle perovskiti stratificate, la ferroelettricità può nascere da distorsioni strutturali che si verificano quando il materiale è soggetto a cambiamenti di temperatura o pressione.

Risultati Chiave su Sr Hf O

La ricerca ha dimostrato che Sr Hf O subisce vari cambiamenti strutturali quando è sottoposto a diverse pressioni. A temperature elevate, Sr Hf O ha una struttura cristallina simmetrica, ma man mano che la temperatura diminuisce, questa simmetria viene rotta e il materiale passa a fasi diverse. Lo stato fondamentale di Sr Hf O è ferroelettrico, che è una proprietà essenziale per molte applicazioni.

Cambiamenti Strutturali con Temperatura e Pressione

Man mano che la temperatura diminuisce, Sr Hf O può esistere in diverse forme o fasi. La fase iniziale è quella della struttura simmetrica ad alta temperatura. Raffreddandosi, può passare a fasi di simmetria inferiore, comprese le fasi ferroelettriche, e a una fase specifica che diventa più stabile in determinate condizioni di pressione. Un aspetto importante di questi cambiamenti è come la pressione possa indurre queste transizioni.

Quando viene applicata pressione, la distanza tra gli atomi nel materiale diminuisce, influenzando il modo in cui gli atomi interagiscono tra loro. Questo cambiamento può portare a disposizioni diverse di atomi, influenzando così le proprietà complessive del materiale.

Indagine sulla Stabilità Energetica

I ricercatori si sono concentrati sulla comprensione di quali fasi di Sr Hf O siano più stabili in diverse condizioni. La stabilità è cruciale perché determina se un materiale può mantenere le sue proprietà nel tempo e sotto varie condizioni.

Confronto delle Diverse Fasi

A temperatura ambiente e senza pressione applicata, la fase Cmc2 di Sr Hf O si distingue come la configurazione più stabile. Man mano che la pressione aumenta, la fase Ccce diventa energeticamente più favorevole. Comprendere questi cambiamenti di stabilità aiuta i ricercatori a prevedere come il materiale si comporterà in applicazioni reali, specialmente a pressioni elevate.

Il Ruolo dell'Energia Libera

Il concetto di energia libera è essenziale quando si studiano le Transizioni di fase. L'energia libera tiene conto dell'energia interna e dell'entropia (la misura del disordine in un sistema), consentendo ai ricercatori di valutare la stabilità. Nel contesto di Sr Hf O, i calcoli indicano che a basse temperature e a pressione ambiente, la fase Cmc2 è la più stabile. Tuttavia, quando le temperature aumentano, la fase Ccce diventa energeticamente più favorevole.

Stabilità Dinamica delle Fasi

Sebbene la stabilità energetica sia importante, non è l'unico fattore da considerare. Una fase deve anche essere dinamicamente stabile per essere accessibile sinteticamente. La stabilità dinamica si riferisce a come un materiale risponde a piccole perturbazioni nella sua struttura.

Analisi dello Spettro Fonetico

Per valutare la stabilità dinamica, gli scienziati analizzano lo spettro fonetico del materiale, che mostra le frequenze di vibrazione degli atomi nella rete. Se qualche frequenza è negativa, indica instabilità. Per Sr Hf O, si è scoperto che la fase Ccce diventa stabile solo a pressioni più elevate, mentre la fase Cmc2 rimane stabile su un intervallo di pressione più ampio.

Effetti della Pressione Idrostatica

La pressione idrostatica gioca un ruolo cruciale nel determinare le proprietà dei materiali. Quasi tutti i materiali subiscono transizioni di fase sotto pressione, portando a nuove strutture con comportamenti distinti.

Come la Pressione Influenza Sr Hf O

Nel caso di Sr Hf O, l'applicazione della pressione altera le interazioni tra i suoi atomi costituenti. Attraverso esperimenti e calcoli, è stato osservato che le diverse fasi strutturali rispondono in modo unico alla pressione. Questo comportamento è fondamentale per applicazioni in cui i materiali devono resistere a pressioni elevate, come nell'aerospaziale o in ambienti sottomarini.

La Ricerca di Nuovi Materiali

La ricerca di nuovi materiali con proprietà eccezionali è in corso. Man mano che la tecnologia avanza, aumenta la domanda di materiali che possano performare in condizioni specifiche.

Il Potenziale delle Perovskiti Stratificate

Le perovskiti stratificate come Sr Hf O sono candidati significativi per le tecnologie future grazie alle loro proprietà strutturali ed elettroniche uniche. Sintonizzando le condizioni in cui questi materiali vengono utilizzati, gli scienziati possono sviluppare dispositivi di nuova generazione, compresi sensori avanzati e sistemi di accumulo energetico.

Conclusione

Lo studio di Sr Hf O e della sua struttura di perovskite stratificata rivela preziose intuizioni sul comportamento dei materiali sotto diverse condizioni di temperatura e pressione. Comprendere la stabilità energetica e dinamica di queste fasi è fondamentale per la loro applicazione nella tecnologia. Man mano che la ricerca avanza, il potenziale per scoprire nuovi materiali con proprietà su misura si espande, aprendo la strada a innovazioni in vari campi, compresi elettronica, energia e oltre.

Fonte originale

Titolo: Pressure-Induced Phase Transformations of Quasi-2D Sr$_3$Hf$_2$O$_7$

Estratto: We present an \textit{ab-initio} study of the quasi-2D layered perovskite Sr$_3$Hf$_2$O$_7$ com\-pound, performed within the framework of the Density Functional Theory and lattice dynamics analysis. At high temperatures, this compound takes a \textit{I4/mmm} centrosym\-met\-ric structure (S.G. n. 139); as the temperature is lowered, the symmetry is broken into other intermediate polymorphs before reaching the ground state structure, which is the \textit{Cmc2$_1$} ferroelectric phase (S.G. n. 36). One of these intermediate polymorphs is the \textit{Ccce} structural phase (S.G. n. 68). Additionally, we have probed the \textit{C2/c} system (S.G n. 15), which was obtained by following the atomic displacements corresponding to the eigenvectors of the imaginary frequency mode localized at the $\mathbf{\Gamma}$-point of the \textit{Ccce} phase. By observing the enthalpies at low pressures, we found that the \textit{Cmc2$_1$} phase is thermodynamically the most stable. Our results show that the \textit{I4/mmm} and \textit{C2/c} phases never stabilize in the 0-20 GPa range of pressure values. On the other hand, the \textit{Ccce} phase becomes energetically more stable at around 17 GPa, surpassing the \textit{Cmc2$_1$} structure. By considering the effect of entropy and the constant-volume free energies, we observe that the \textit{Cmc2$_1$} polymorph is energetically the most stable phase at low temperature; however, at 350 K the \textit{Ccce} system becomes the most stable. By probing the volume-dependent free energies at 19 GPa, we see that \textit{Ccce} is always the most stable phase between the two structures and also throughout the studied temperature range. When analyzing the phonon dispersion frequencies, we conclude that the \textit{Ccce} system becomes dynamically stable only around 19-20 GPa, and that the \textit{Cmc2$_1$} phase, is metastable up to 30 GPa.

Autori: M. C. B. Barbosa, E. Lora da Silva, P. Neenu Lekshmi, M. L. Marcondes, L. V. C. Assali, H. M. Petrilli, A. M. L. Lopes, J. P. Araújo

Ultimo aggiornamento: 2023-06-07 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.04624

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.04624

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili