Scopri le caratteristiche uniche dei buchi neri pelosi e il loro ruolo nell'universo.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Scopri le caratteristiche uniche dei buchi neri pelosi e il loro ruolo nell'universo.
― 5 leggere min
Esplorare il vero modello del tripletto di Higgs e le sue implicazioni per la fisica delle particelle.
― 5 leggere min
I fisici usano simulazioni per studiare i fermioni di Wilson e esplorare le forze fondamentali.
― 6 leggere min
Tecnica innovativa offre misurazioni più veloci dei raggi cosmici e delle loro origini.
― 5 leggere min
Nuove tecniche migliorano la correzione degli errori nei sistemi quantistici usando centri NV nei diamanti.
― 8 leggere min
Scopri come AlphaFold3 e BETA migliorano la ricerca sulla struttura delle proteine.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai barioni, ai quark e ai fattori che influenzano la massa delle particelle.
― 6 leggere min
Scopri le caratteristiche uniche e i misteri dei magnetari e dei loro potenti campi magnetici.
― 5 leggere min
I ricercatori migliorano le telecamere Compton per un monitoraggio migliore della terapia protonica.
― 7 leggere min
Uno sguardo nel mondo della fisica delle particelle e delle recenti ricerche sui quark.
― 5 leggere min
Gli astronomi usano il transfer learning per analizzare enormi quantità di dati provenienti da indagini cosmiche.
― 5 leggere min
La scienza aperta promuove collaborazione, accessibilità e scoperte rapide nella ricerca.
― 7 leggere min
Scopri i misteri dell'energia oscura e della materia oscura nel nostro universo.
― 6 leggere min
KerNN migliora lo studio delle molecole creando superfici di energia potenziale accurate in modo efficiente.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla ricerca dell'EDM del tau lepton e le sue implicazioni.
― 7 leggere min
Le batterie quantistiche superconduttrici promettono ricariche veloci e stoccaggio energetico efficiente.
― 5 leggere min
Esplorando il rapporto tra cerchi delle fate e nematodi del suolo nelle regioni aride.
― 8 leggere min
Esplorando i principi e le connessioni dell'elettrodinamica galileiana nella fisica.
― 6 leggere min
Esplora la Dimensione Oscura e il suo legame con l'energia oscura e la teoria delle stringhe.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano gli elettroni veloci per capire il comportamento delle particelle e l'anomalia dell'ATOMKI.
― 5 leggere min
La ricerca non svela sorprese nel comportamento dei neutrini, ma studi futuri potrebbero fare chiarezza.
― 5 leggere min
Esplora il mondo affascinante dei pulsar e gli imprevisti salti che producono.
― 5 leggere min
Gli scienziati migliorano l'efficienza della generazione di luce usando metodi di accoppiamento di fase non collineari.
― 5 leggere min
NucleoSeeker aiuta gli scienziati a organizzare dataset di strutture RNA di alta qualità per fare previsioni migliori.
― 6 leggere min
Gli scienziati indagano sul perché il nostro universo abbia più materia che antimateria.
― 5 leggere min
Esplorare nuclei unici a forma di pera e il loro impatto sulla fisica fondamentale.
― 8 leggere min
Un metodo per risolvere equazioni di tipo Sobolev per studiare i comportamenti delle onde in modo efficace.
― 7 leggere min
Uno sguardo alla scienza dietro il flusso turbolento dei fluidi in due dimensioni.
― 7 leggere min
Esplora il mondo affascinante dei condensati di Bose-Einstein e le loro implicazioni nella scienza.
― 5 leggere min
Misurazioni recenti dal LHC hanno fatto luce sulla struttura del protone e sulle interazioni dei partoni.
― 6 leggere min
I lampi radio veloci intrigano gli scienziati con i loro segnali brevi ma potenti dallo spazio.
― 8 leggere min
Scopri come la decoerenza energetica trasforma i sistemi quantistici in stati classici.
― 7 leggere min
Le FRB sono segnali cosmici brevi e potenti che mettono alla prova la nostra comprensione dell'universo.
― 7 leggere min
Gli scienziati combinano galassie e onde gravitazionali per misurare le distanze cosmiche.
― 6 leggere min
Esplorando la teoria SO(10) e le sue implicazioni nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Scopri il ruolo degli axioni nella comprensione dei segreti del nostro universo.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo semplifica la risoluzione di equazioni complesse, seguendo regole rigorose.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come i deuteroni rispondono alle forze gravitazionali.
― 6 leggere min
Un modo nuovo di analizzare i dati SMLM promette risultati di imaging più chiari e veloci.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano come le onde si comportano in ambienti disordinati, rivelando schemi sorprendenti e potenziali vantaggi.
― 6 leggere min