La ricerca esamina i potenziali legami tra i dati del LEP e quelli del LHC su una particella da 95 GeV.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca esamina i potenziali legami tra i dati del LEP e quelli del LHC su una particella da 95 GeV.
― 5 leggere min
Esplorando nuove prospettive su intrecci quantistici e transizioni di fase.
― 6 leggere min
La nuova libreria BOSZ fornisce dati fondamentali per studiare le stelle e le loro proprietà.
― 7 leggere min
Un'analisi dell'energia scura e del suo ruolo nell'espansione dell'universo.
― 6 leggere min
Scopri come le collisioni a cumulo contribuiscono agli studi di fisica delle particelle al LHC.
― 7 leggere min
Un nuovo toolkit semplifica la creazione e la gestione dei flussi di lavoro scientifici.
― 7 leggere min
Gli scienziati continuano a cercare la materia oscura e i suoi possibili legami con la fisica conosciuta.
― 6 leggere min
Recenti scoperte fanno luce sugli adroni, rivelando informazioni sulla loro struttura interna.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina il legame tra raggi cosmici e errori di memoria nei computer.
― 6 leggere min
Nuovi approcci nella gravità di Horndeski mirano a ridefinire la nostra visione dell'universo.
― 6 leggere min
Esplora metodi per migliorare le operazioni su matrici sparse nel calcolo scientifico.
― 5 leggere min
I ricercatori migliorano la velocità di carico degli atomi usando una tecnica a più riserve.
― 5 leggere min
Gli scienziati analizzano i contributi di quark e gluoni allo spin del protone tramite tecniche avanzate.
― 5 leggere min
Combinare il machine learning con il ragionamento automatico per spiegazioni dell'AI più chiare.
― 6 leggere min
Esplorando il legame tra i sistemi quantistici e il comportamento classico attraverso modelli innovativi.
― 5 leggere min
Nuovi approcci migliorano l’accuratezza dell'apprendimento automatico nella modellazione scientifica complessa.
― 6 leggere min
Nuove tecniche migliorano la nostra visione di materiali magnetici piccolissimi.
― 7 leggere min
Nuovi aggiornamenti migliorano la qualità dell'immagine e la velocità per le osservazioni spaziali.
― 5 leggere min
La misurazione continua avanza il modo in cui stimiamo i parametri dei sistemi quantistici.
― 5 leggere min
Due CubeSat contribuiscono in modo significativo alle osservazioni di brillamenti gamma nello spazio.
― 6 leggere min
Un nuovo modello di programmazione punta a semplificare l'integrazione del ML nei campi scientifici.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'intensità negli acceleratori di particelle attraverso l'impilamento dei fasci.
― 8 leggere min
Scopri come ottimizzare la condivisione dei dati tra i processori tramite programmi di broadcasting efficaci.
― 6 leggere min
I ricercatori stringono i vincoli sulle masse dei neutrini, sollevando domande interessanti sul loro ruolo nell'universo.
― 6 leggere min
I ricercatori vogliono scoprire nuove particelle ed esplorare la supersimmetria nei futuri esperimenti.
― 5 leggere min
Nuovo metodo migliora l'accuratezza del sensing quantistico con amplificatori parametrici ottici.
― 7 leggere min
Un nuovo strumento migliora la visualizzazione dei dati in tempo reale per i ricercatori nei sistemi complessi.
― 5 leggere min
Scopri come le reti neurali informate dalla fisica affrontano le equazioni differenziali-algebriche parziali.
― 7 leggere min
La sottrazione dell'antenna migliora i calcoli nella fisica delle particelle, aumentando la nostra comprensione delle forze fondamentali.
― 5 leggere min
Un nuovo algoritmo migliora le stime in sistemi complessi come il tracciamento delle malattie.
― 5 leggere min
ERIS migliora l'osservazione di oggetti astronomici deboli con tecnologia avanzata.
― 6 leggere min
Nuove migliorie nel split-HaloTag migliorano il tracciamento cellulare e la ricerca biológica.
― 5 leggere min
La ricerca sugli antineutrini dei reattori porta alla luce fisica fondamentale e discrepanze inaspettate.
― 5 leggere min
La termometria ottica offre nuovi modi per misurare la temperatura in ambienti criogenici.
― 4 leggere min
Il vaccino MAFB-7256a sembra promettente contro la variante Omicron del COVID-19.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sull'energia oscura usando i dati della radiazione cosmica di fondo.
― 6 leggere min
Esplorare i misteri dell'energia oscura e il suo legame con le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo bayesiano migliora la qualità delle immagini nell'astronomia radio.
― 5 leggere min
Utilizzando metodi di attribuzione dei dati per migliorare l'analisi della fisica delle particelle al LHC.
― 5 leggere min
LiteBIRD punta a migliorare la nostra comprensione dell'universo primordiale misurando la polarizzazione in modalità B.
― 5 leggere min