Un nuovo metodo bayesiano migliora la qualità delle immagini nell'astronomia radio.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Un nuovo metodo bayesiano migliora la qualità delle immagini nell'astronomia radio.
― 5 leggere min
Utilizzando metodi di attribuzione dei dati per migliorare l'analisi della fisica delle particelle al LHC.
― 5 leggere min
LiteBIRD punta a migliorare la nostra comprensione dell'universo primordiale misurando la polarizzazione in modalità B.
― 5 leggere min
La ricerca sui quark top offre nuove intuizioni sulla meccanica quantistica e sul comportamento delle particelle.
― 6 leggere min
Un nuovo modo di capire gli osservabili nella teoria dei campi classica usando i fasci di algebre di Poisson.
― 13 leggere min
La ricerca rivela la presenza di Borrelia puertoricensis nei zecche nello Yucatan, Messico.
― 6 leggere min
I ricercatori hanno sviluppato una tecnica più veloce per misurare i biphoton usando rilevatori avanzati.
― 5 leggere min
Un nuovo framework migliora l'analisi delle particelle fondamentali e delle forze.
― 5 leggere min
Piccoli robot controllati dalla luce promettono bene per usi medici e scientifici.
― 4 leggere min
I ricercatori stanno migliorando gli orologi atomici grazie all'auto-organizzazione degli atomi per tenere il tempo meglio.
― 5 leggere min
Esplorare l'impatto ambientale e il futuro della ricerca astronomica.
― 5 leggere min
La ricerca sulle reti quantistiche punta a migliorare la precisione di rilevamento usando l’entanglement.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'analisi dei dati a raggi X provenienti da più telescopi.
― 6 leggere min
Nuovi booster al plasma stanno per migliorare notevolmente i laser a elettroni liberi a raggi X.
― 5 leggere min
Nuovi risultati affrontano le sfide nei rilevatori UV a base di silicio per le missioni spaziali.
― 5 leggere min
Nuove tecnologie migliorano le missioni di astronomia a raggi X per una migliore comprensione cosmica.
― 7 leggere min
La tecnologia SiSeRO aumenta la sensibilità nella rilevazione dei raggi X per le future missioni astronomiche.
― 5 leggere min
Questo studio migliora i calcoli TDDFT usando più GPU per sistemi molecolari più grandi.
― 7 leggere min
Le batterie quantistiche promettono soluzioni di stoccaggio energetico più veloci ed efficienti.
― 5 leggere min
L'RLI offre metodi innovativi per la manipolazione della luce e calcoli matematici.
― 7 leggere min
La ricerca fa luce su come percepiamo e reagiamo agli odori.
― 7 leggere min
Uno studio su come migliorare le soluzioni per le condizioni al contorno in matematica e ingegneria.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora il rilevamento di brevi esplosioni di onde gravitazionali nel rumore.
― 5 leggere min
Nuove architetture per le VQAs migliorano le soluzioni per equazioni complesse usando tecniche quantistiche.
― 6 leggere min
I LAPPDs offrono un rilevamento di fotoni veloce e preciso per varie applicazioni scientifiche.
― 5 leggere min
Uno sguardo più da vicino al brillamento gamma più luminoso mai osservato.
― 6 leggere min
Un nuovo framework migliora le simulazioni di RL per l'elaborazione di dati scientifici complessi.
― 6 leggere min
Nuovi materiali come l'ePTFE migliorano le prestazioni dei dispositivi ottici nella ricerca cosmica.
― 5 leggere min
SNO+ aiuta gli scienziati a studiare i neutrini solari provenienti dal nucleo del Sole.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio migliora le simulazioni quantistiche unendo reti tensoriali e calcolo quantistico.
― 7 leggere min
Uno studio su come gli spin quantistici possano sincronizzarsi attraverso il loro ambiente condiviso.
― 6 leggere min
TIM utilizza rilevatori avanzati per osservare la formazione di stelle in ambienti cosmici difficili.
― 6 leggere min
Il monitoraggio efficace delle risorse migliora l'elaborazione dei dati nei flussi di lavoro della ricerca scientifica.
― 8 leggere min
Incontra SOXS, un sistema automatico che ottimizza l'osservazione degli eventi celesti.
― 5 leggere min
SOXS analizzerà eventi cosmici transitori, migliorando la nostra visione dell'universo.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce su modalità di decadimento rare delle particelle di charmonium.
― 4 leggere min
Gli scienziati migliorano il controllo su particelle piccolissime usando pinzette olografiche e algoritmi di feedback.
― 5 leggere min
Nuove tecniche migliorano l'intreccio dei fotoni per comunicazioni subacquee sicure.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'accuratezza nell'analisi dei dati astronomici attraverso l'apprendimento iterativo.
― 8 leggere min
I computer quantistici offrono nuovi modi per simulare sistemi fisici complessi, soprattutto in chimica e fisica.
― 5 leggere min