Uno studio rivela il ruolo del segnale dell’NF-κB nei microglia nella risposta alle malattie prioniche.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno studio rivela il ruolo del segnale dell’NF-κB nei microglia nella risposta alle malattie prioniche.
― 5 leggere min
La ricerca svela come alcune aree specifiche del cervello controllano le risposte della tosse nei mammiferi.
― 6 leggere min
La ricerca mostra progressi nello studio delle cellule nervose negli organoidi dell'epitelio olfattivo.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'imaging dei tessuti viventi con un impatto minimo sulle cellule.
― 7 leggere min
Esplorando come il cervello percepisce la profondità e gestisce i segnali visivi.
― 6 leggere min
Analizzando i monitor OLED per migliorare la precisione nella ricerca cognitiva.
― 6 leggere min
Esplorare le complessità della classificazione dei neuroni e il suo ruolo fondamentale nel campo delle neuroscienze.
― 7 leggere min
Esplorare come le neuroscienze cognitive possano migliorare la comprensione dei modelli AI.
― 8 leggere min
La ricerca fa luce sui geni legati ai disturbi del movimento oculare.
― 7 leggere min
La ricerca sulle disfunzioni cognitive offre spunti per il trattamento dei disturbi psicotici.
― 6 leggere min
Nuovo studio utilizza la microtomografia a raggi X per un'analisi dettagliata del cervello dei topi.
― 6 leggere min
La ricerca svela le dinamiche delle reti neurali impulsive e la formazione di schemi.
― 5 leggere min
Uno studio sull'attivazione dei neuroni tra lingue e compiti nei modelli multilingue.
― 10 leggere min
I ricercatori migliorano le SSNN, potenziando l'apprendimento dai dati di spike attraverso nuovi metodi.
― 5 leggere min
Uno studio su come combinare i sensori per migliorare le valutazioni della salute dei neonati.
― 7 leggere min
Questo studio si concentra sul migliorare i modelli per simulare la crescita neuronale usando metodi bayesiani.
― 9 leggere min
Uno studio rivela come l'attenzione influisce sulle prestazioni di memoria nelle situazioni quotidiane.
― 8 leggere min
Ricerche recenti rivelano meccanismi precisi di rilascio della dopamina nella comunicazione cerebrale.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'imaging cerebrale per una maggiore accuratezza ed efficienza.
― 5 leggere min
Uno studio svela nuovi dettagli sulle cellule gangliari retiniche dopo le lesioni del nervo ottico.
― 8 leggere min
Il ruolo della genetica nel plasmare l'elaborazione sensoriale individuale e la connettività cerebrale.
― 7 leggere min
Il metodo TACI migliora la comprensione delle relazioni causali dinamiche in vari campi.
― 6 leggere min
Lo stato di eccitazione influenza come elaboriamo i segnali esterni e i ricordi interni.
― 6 leggere min
La ricerca mostra come i topi regolano le loro decisioni in base a ricompense e complessità.
― 6 leggere min
Gli astrociti hanno un ruolo fondamentale nella riparazione e nel recupero dopo un infortunio cerebrale.
― 6 leggere min
Scopri come i nostri occhi seguono gli oggetti in movimento e filtrano i segnali visivi.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo che migliora l'efficienza dell'analisi dei dati cerebrali utilizzando l'apprendimento auto-supervisionato.
― 7 leggere min
Approfondimenti su come l'organizzazione del cervello influisce sulla flessibilità cognitiva.
― 6 leggere min
La ricerca mostra come i neuroni si adattano durante la febbre per mantenere la loro funzione.
― 6 leggere min
I ricercatori semplificano le reti neurali per svelare intuizioni fondamentali sulla memoria e sul processo decisionale.
― 5 leggere min
Esaminando come i nostri cervelli creano e richiamano immagini nella nostra testa.
― 7 leggere min
CORTEX sfrutta il supercalcolo per migliorare la simulazione e la comprensione del cervello.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora la velocità e l'accuratezza nelle interfacce cervello-computer.
― 8 leggere min
Un nuovo framework migliora il rilevamento delle lesioni cerebrali usando immagini sintetiche.
― 8 leggere min
I ricercatori stanno usando l'apprendimento auto-supervisionato per migliorare la classificazione dell'Alzheimer attraverso le scansioni MRI.
― 7 leggere min
Presentiamo il Codificatore Universale del Cervello per ottenere migliori informazioni sulle immagini cerebrali.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come i neuroni nella corteccia visiva rispondono agli stimoli visivi.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano la comprensione dell'attività cerebrale attraverso l'analisi dei dati neurali.
― 6 leggere min
La ricerca mostra come lo stress precoce influisce sulle cellule cerebrali e sul comportamento.
― 6 leggere min
Uno studio del cortex retrospleniale svela il suo ruolo nella memoria e nella navigazione.
― 6 leggere min