I ricercatori usano il machine learning per migliorare le previsioni nella fisica delle particelle ad alta energia.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I ricercatori usano il machine learning per migliorare le previsioni nella fisica delle particelle ad alta energia.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come i microonde e i campi magnetici accelerano gli elettroni per il progresso tecnologico.
― 5 leggere min
Indagare come i materiali granulari rispondono a impatti ad alta velocità e perdita di energia.
― 6 leggere min
I ricercatori esplorano sistemi più grandi per migliorare la sensibilità nella rilevazione dei cambiamenti nelle costanti fisiche.
― 4 leggere min
Questo articolo esplora come i solidi amorfi reagiscono allo stress e nuove intuizioni dalla ricerca.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle interazioni luce-materia e al loro impatto sulle reazioni chimiche.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come le fasi topologiche rispondono al disordine e al dephasing.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo per raffreddare ioni intrappolati usando la luce solare mostra risultati promettenti.
― 6 leggere min
Gli integratori esponenziali probabilistici migliorano la gestione di equazioni differenziali complesse.
― 6 leggere min
Esplorare come la casualità influisce sui cambiamenti di sistema nella diffusione non locale, soprattutto nei MEMS.
― 6 leggere min
Esaminando l'impatto dei solitoni di Ricci e delle varietà di Einstein nella geometria e nella fisica.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'analisi dei dati delle collisioni di particelle per scoprire nuova fisica.
― 5 leggere min
I solitoni aiutano a mantenere segnali chiari nelle tecnologie di comunicazione.
― 6 leggere min
Esplorare gli effetti della diffusione della luce e le sue applicazioni nella tecnologia e nell'imaging.
― 6 leggere min
Analizzare la polarizzazione della luce rivela complessità nei sistemi di buchi neri.
― 5 leggere min
I ricercatori sviluppano metamateriali adattivi per controllare le onde usando magneti.
― 6 leggere min
Esplora come i gas densi interagiscono con le fonti di calore e raggiungono l'equilibrio.
― 4 leggere min
Uno sguardo al comportamento delle onde d'urto in miscele di gas complesse.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo sembra promettente nel risolvere le equazioni differenziali parziali ad alta dimensione in modo efficace.
― 6 leggere min
Un nuovo framework di machine learning migliora l'identificazione delle equazioni matematiche dai dati.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce su quanto velocemente i sistemi perdono energia.
― 5 leggere min
La ricerca sui nuclei di Mössbauer migliora la manipolazione della luce nei waveguide per l'ottica quantistica.
― 7 leggere min
Indagare le interazioni tra antiferromagneti e metalli non magnetici per avere elettronica migliore.
― 5 leggere min
Esplorando le caratteristiche e le proprietà uniche dei supersolidi formati attraverso la rottura di simmetria.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora l'intersezione tra moto browniano e meccanica quantistica.
― 9 leggere min
Uno sguardo su come le variabili casuali non indipendenti possano portare a risultati prevedibili.
― 4 leggere min
Scopri l'efficienza e il funzionamento delle fotocelle molecolari nell'energia solare.
― 7 leggere min
I ricercatori fanno progressi nel raffreddare piccole particelle sospese nella luce per studi avanzati.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo raffredda le onde sonore nelle fibre ottiche usando la luce del laser.
― 4 leggere min
Una panoramica di base sulle superfici rotazionali generali nel tempo e il loro significato.
― 5 leggere min
Il machine learning migliora la classificazione e localizzazione dei nodi nella scienza.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai semimetalli topologici e alle loro proprietà elettriche uniche.
― 5 leggere min
Gli scienziati avviano un esperimento usando atomi di Rydberg per cercare fotoni oscuri legati alla materia oscura.
― 5 leggere min
Questo studio mette in luce metodi innovativi nella generazione di armoniche elevate usando bersagli di plasma strutturati.
― 6 leggere min
Esaminando l'impatto della Congettura di Gravità Debole Scalari sulla nostra comprensione delle forze cosmiche.
― 7 leggere min
Esplorando il concetto affascinante delle dimensioni extra nella fisica.
― 6 leggere min
Esplorare la stabilità delle equazioni che tengono conto della memoria e dei ritardi.
― 5 leggere min
Uno sguardo al trasferimento radiativo termico e alle sue sfide in scenari ad alta energia.
― 5 leggere min
Esplorando le proprietà uniche degli intermetallici cubici di Sn che coinvolgono uranio, nettunio e plutonio.
― 4 leggere min
Esperimenti recenti hanno chiarito alcuni concetti su gravità e spaziotempo.
― 5 leggere min