Uno sguardo ai polinomi di Hermite e al loro utilizzo nella fisica.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno sguardo ai polinomi di Hermite e al loro utilizzo nella fisica.
― 5 leggere min
Uno sguardo su come i gradienti e le misure plasmano la nostra comprensione della matematica.
― 5 leggere min
I ricercatori esplorano i movimenti sincronizzati delle nanoparticelle d'oro in una trappola optotermica.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano come il suono influisce su minuscole particelle per vari usi.
― 6 leggere min
Uno sguardo al comportamento del campo non locale usando operatori frazionari e tecniche analitiche.
― 6 leggere min
Esplorare il ruolo dell'entropia di Tsallis nei sistemi complessi.
― 8 leggere min
Le forme quasi-poligonali migliorano l'efficienza dei magneti superconduttori negli acceleratori di particelle.
― 6 leggere min
Scopri come gli altermagneti generano correnti di spin per applicazioni elettroniche avanzate.
― 6 leggere min
Scopri le piccole particelle che si muovono sull'acqua grazie alla tensione superficiale.
― 6 leggere min
Scopri le qualità uniche dei fluidi viscoelastici e le loro applicazioni nel mondo reale.
― 7 leggere min
Scopri come i cristalli resistono alla pressione e rimangono intatti.
― 5 leggere min
Uno sguardo su come si comportano i materiali sotto diverse forze con confini liberi.
― 6 leggere min
Esplorando il legame tra onde gravitazionali e condensati di Bose-Einstein per una rilevazione migliorata.
― 6 leggere min
Esplora come le stelle collassano per formare buchi neri e le loro affascinanti proprietà.
― 6 leggere min
Esaminando il trasporto di carica e calore nel modello della catena di Rice-Mele.
― 6 leggere min
I fononi giocano un ruolo fondamentale nel comportamento dei materiali e nei progressi tecnologici.
― 6 leggere min
Una panoramica della densità anomala e delle sue implicazioni nei condensati di Bose-Einstein.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come la pressione altera le proprietà elettroniche del CdAs.
― 4 leggere min
Uno sguardo nel mondo dei grafi e dei loro polinomi di indipendenza.
― 7 leggere min
Gli scienziati migliorano le simulazioni dei fluidi mescolando metodi per risultati precisi.
― 6 leggere min
Scopri le proprietà insolite e le applicazioni dei quasicristalli nella tecnologia.
― 5 leggere min
Esplora il mondo unico della risonanza delle particelle e le loro decadute.
― 5 leggere min
Le bande piatte rivelano proprietà uniche nei materiali, influenzando le interazioni tra elettroni.
― 5 leggere min
Esplora come il metodo LDG risolve le equazioni del calore in termini semplici.
― 6 leggere min
Scopri come gli acceleratori al plasma laser accelerano gli elettroni per applicazioni rivoluzionarie.
― 7 leggere min
Esaminando le eterostrutture MoSe/WSe e le loro proprietà uniche influenzate dagli angoli di torsione.
― 4 leggere min
Come la radiazione di fondo influisce sul futuro della tecnologia quantistica.
― 6 leggere min
Esplorando le proprietà e i comportamenti affascinanti degli ortonickelati nella scienza dei materiali.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come le palline rimbalzanti possono rivelare comportamenti complessi in sistemi caotici.
― 7 leggere min
Esplorare come l'inflazione polare offra spunti sull'universo primordiale.
― 6 leggere min
Esplorare come le particelle piccole si muovono e si allineano nei loro ambienti.
― 6 leggere min
Impara le basi dell'equazione di Klein-Gordon e del metodo HDG in modo chiaro.
― 4 leggere min
Scopri i condensati di Bose-Einstein e i loro comportamenti affascinanti.
― 5 leggere min
Esaminando il ruolo dell'effetto Hall nei nuovi materiali e le sue potenziali applicazioni.
― 4 leggere min
La ricerca rivela il potenziale degli eccitoni-polaritoni nella tecnologia futura.
― 5 leggere min
Uno sguardo nel mondo dei nodi e delle loro relazioni nella matematica.
― 4 leggere min
Scopri come le algebre arc di Khovanov rivelano collegamenti nella matematica e non solo.
― 6 leggere min
L'imaging a neutroni polarizzati rivela i campi magnetici nella nastro superconduttore YBCO.
― 5 leggere min
Scopri come l'equazione di Boltzmann non lineare svela il comportamento delle particelle di gas.
― 5 leggere min
Esaminando le reti tensoriali e il loro ruolo nella risoluzione di problemi di ottimizzazione rispetto agli annealer quantistici.
― 6 leggere min