Metodi innovativi trasformano il CO2 in carburanti e sostanze chimiche usando elettrocatalizzatori d'argento.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Metodi innovativi trasformano il CO2 in carburanti e sostanze chimiche usando elettrocatalizzatori d'argento.
― 5 leggere min
Esaminando come i legami spaiati del silicio influenzano le reazioni con il bromuro di fosforo e la fosfina.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio multicanale migliora i calcoli dell'energia cinetica nei materiali semiconduttori.
― 4 leggere min
ZGNR-Gs offrono possibilità emozionanti per le tecnologie elettroniche e di rilevamento.
― 4 leggere min
Usare le reti neurali per migliorare il design dei gusci stampati in 3D per una performance migliore.
― 7 leggere min
Uno sguardo sul comportamento delle particelle cariche in vari stati della materia.
― 4 leggere min
Uno sguardo ai comportamenti complessi dei magneti geometricamente frustrati.
― 7 leggere min
Scopri strutture magnetiche uniche e il loro potenziale nell'elettronica.
― 6 leggere min
Investigare come l'Ittrio influisce sulle proprietà elettriche dell'Ossido di Cobalto Lanthanum Yttrium.
― 5 leggere min
La ricerca mostra che il CrSb può migliorare l'efficienza termoelettrica nel bismuto-antimonio-telurio.
― 5 leggere min
Gli scienziati migliorano le celle solari flessibili usando il grafene per una conversione energetica migliore.
― 5 leggere min
NMRNet migliora l'accuratezza nella previsione dei valori chimici usando tecniche di deep learning.
― 6 leggere min
La ricerca svela come i magoni possono essere controllati per le future applicazioni elettroniche.
― 5 leggere min
Esplorare il potenziale e le applicazioni dei metalli antiferromagnetici polarizzati nello spin.
― 4 leggere min
Un nuovo approccio migliora la modellazione della struttura atomica per la scienza dei materiali.
― 6 leggere min
I ricercatori uniscono l'apprendimento automatico e l'ottimizzazione bayesiana per migliorare l'arrangiamento della struttura atomica.
― 5 leggere min
La ricerca sul calore specifico svela intuizioni sui cuprati superconduttori.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come i bilineari di Dirac influenzano i comportamenti e le funzionalità dei materiali.
― 6 leggere min
Uno studio rivela la dinamica del collasso dei pori nel PMMA durante un impatto.
― 7 leggere min
La ricerca su BDPA mette in evidenza il suo potenziale per l'elaborazione dell'informazione quantistica a temperatura ambiente.
― 5 leggere min
Questo studio esamina come l'esadecano influisce sull'attrito sulle superfici di grafite.
― 5 leggere min
Una nuova tecnica fa luce sui difetti che influiscono sulle prestazioni del calcolo quantistico.
― 4 leggere min
Una panoramica della magnetoresistenza da tunneling nelle giunzioni magnetiche e le sue implicazioni tecnologiche.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle proprietà uniche dei materiali di van der Waals.
― 5 leggere min
La ricerca rivela comportamenti magnetici diversi nel monostrato di CrTe e CrTe.
― 5 leggere min
Uno studio su NdKNaNbO rivela comportamenti magnetici complessi e interazioni.
― 6 leggere min
Una nuova tecnica di imaging migliora lo studio dei materiali magnetici a livello atomico.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano i cambiamenti nella struttura dell'ossido di ferro sotto alta pressione e temperatura.
― 4 leggere min
Gli skyrmions mirati hanno un potenziale per migliorare le soluzioni di archiviazione dei dati elettronici.
― 4 leggere min
Nuovi metodi migliorano la comprensione delle interazioni dei fononi con i difetti reticolari nei materiali.
― 6 leggere min
Uno studio mostra come i gruppi di ossigeno sul grafene migliorino il trasferimento di calore con l'acqua.
― 5 leggere min
CDSSL migliora la previsione delle proprietà dei materiali attraverso tecniche basate sui dati.
― 6 leggere min
La ricerca esplora i composti a base di europio per potenziali tecnologie nell'elettronica e nel calcolo quantistico.
― 5 leggere min
Esaminare come gli strand di DNA e i nanotubi interagiscono influenza la scienza e la biologia.
― 5 leggere min
Il machine learning migliora la previsione della conducibilità termica nei materiali, risparmiando tempo e risorse.
― 4 leggere min
L'azoto di alluminio sembra promettente per dispositivi luminosi efficienti.
― 7 leggere min
Esplorare come le forme si collegano in strutture uniche influisce su vari campi scientifici.
― 5 leggere min
Studi recenti scoprono proprietà d'onda uniche nei sistemi non Hermitiani, rivelando applicazioni pratiche.
― 5 leggere min
I perovskiti sembrano promettenti nella tecnologia solare, ma ci sono ancora sfide sulla stabilità.
― 6 leggere min
Il nuovo modello DFXM rivela le strutture di dislocazione e il loro impatto sul comportamento dei materiali.
― 6 leggere min