Nuovo approccio usa l'IA per capire come i raggi cosmici si muovono attraverso i campi magnetici.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Nuovo approccio usa l'IA per capire come i raggi cosmici si muovono attraverso i campi magnetici.
― 6 leggere min
La ricerca esplora la fonte dell'aumento dei livelli di positroni nei raggi cosmici e il ruolo della materia oscura.
― 6 leggere min
La missione di LISA è svelare i segreti della materia oscura tramite onde gravitazionali.
― 6 leggere min
La ricerca svela importanti scoperte sulle onde elicon e le loro potenziali applicazioni.
― 4 leggere min
La ricerca fa luce sull'atmosfera dell'esopianeta WASP-85Ab.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri, le loro caratteristiche e come catturiamo le loro immagini.
― 6 leggere min
Esplora l'evoluzione e l'impatto dell'astronomia a raggi X sulla comprensione dell'universo.
― 4 leggere min
Uno studio svela le complesse dinamiche delle giovani stelle nella regione W5.
― 7 leggere min
JWST rivela dettagli fondamentali sulle galassie che formano stelle durante il cosiddetto "mezzogiorno cosmico".
― 4 leggere min
Questo studio scopre potenziali buchi neri nelle prime galassie usando i dati del JWST.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano misteriose fonti di raggi gamma per trovare legami con i pulsar radio.
― 5 leggere min
Pyxis testa nuove tecnologie per future missioni spaziali per trovare pianeti simili alla Terra.
― 7 leggere min
Uno studio sull'atmosfera dei Giove caldi rivela evidenze di nubi miste.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla formazione e al significato dei buchi neri nell'universo.
― 6 leggere min
Esaminando le implicazioni dei raggi gamma e dei neutrini provenienti da SN 2023ixf.
― 5 leggere min
Analizzando i movimenti delle stelle nella nostra galassia usando i dati della missione Gaia.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno usando onde radio per cercare segnali extraterrestri.
― 6 leggere min
FR 0s offrono nuove intuizioni sull'attività dei buchi neri e sull'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
Una panoramica su come le galassie radio crescono e interagiscono con il loro ambiente.
― 7 leggere min
Nuove scoperte sui lampi radio veloci ampliano la nostra conoscenza dei fenomeni cosmici.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come i corpi piccoli formano pianeti nello spazio.
― 6 leggere min
Questo studio esamina come gli asteroidi binari influenzano la navigazione spaziale e la pianificazione delle missioni.
― 7 leggere min
Analizzando il movimento delle navicelle spaziali attorno all'asteroide binario 2017 YE5.
― 6 leggere min
I ricercatori scoprono nuove variazioni di colore negli asteroidi troiani di Nettuno.
― 7 leggere min
L'algoritmo CluMPR migliora l'identificazione degli ammassi di galassie e approfondisce la nostra conoscenza cosmica.
― 5 leggere min
Le scoperte recenti migliorano la nostra conoscenza delle caratteristiche di 47 Ceti e dei suoi pianeti.
― 6 leggere min
Esplorando come la materia oscura e gli effetti termici influenzano il comportamento dei buchi neri.
― 6 leggere min
Nuovi strumenti aiutano a misurare i raggi gamma nella gamma dei MeV.
― 5 leggere min
Il JWST ha mostrato una forte stabilità e prestazioni ottiche nel suo primo anno.
― 5 leggere min
Il telescopio ComPair punta a colmare il divario nelle osservazioni dei raggi gamma MeV.
― 4 leggere min
Ricerca su come si comportano i materiali granulari in diverse condizioni di gravità.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri e ai wormhole teorici nella fisica.
― 6 leggere min
Uno studio rivela informazioni chiave sull'evoluzione delle stelle post-AGB attraverso IRAS 07253-2001.
― 4 leggere min
Questo articolo esplora il legame tra le transizioni di fase, le onde gravitazionali e i campi magnetici.
― 6 leggere min
Nuovi metodi garantiscono l'accuratezza della posizione della telecamera in applicazioni critiche.
― 8 leggere min
Esaminando come piccoli cambiamenti influenzano le vibrazioni dei buchi neri e le onde gravitazionali.
― 7 leggere min
BLISS punta a rivoluzionare le missioni interplanetarie economiche con piccole sonde a vela solare.
― 7 leggere min
Due metodi migliorano il monitoraggio dei satelliti per osservazioni astronomiche migliori.
― 7 leggere min
Nuove tecniche stanno migliorando il nostro studio degli esopianeti lontani.
― 6 leggere min
Aggiornamenti recenti a GravAD migliorano l'efficienza e la precisione nella rilevazione delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min