Esaminando come i vuoti influenzano la classificazione e le caratteristiche delle galassie.
― 8 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esaminando come i vuoti influenzano la classificazione e le caratteristiche delle galassie.
― 8 leggere min
Esaminando come i cambiamenti della gravità influenzano i corpi e le funzioni cerebrali degli astronauti.
― 7 leggere min
Le ricerche mostrano che i tempi di salita e discesa delle esplosioni radio solari sono stabili in diverse posizioni.
― 5 leggere min
Gli astronomi affrontano sfide nel VLBI ad alta frequenza mentre cercano immagini più chiare dello spazio.
― 5 leggere min
Esaminando il collegamento tra le forme delle galassie, la dinamica e l'evoluzione.
― 6 leggere min
Gli astronomi hanno rivelato scoperte sorprendenti riguardo la radiazione ionizzante nella galassia lontana GS9422.
― 6 leggere min
Uno studio rivela nuove tecniche per trovare nane brune variabili usando indici spettrali.
― 6 leggere min
Esplorare il potenziale dei motori a curvatura attraverso nuovi strumenti analitici.
― 6 leggere min
Esplorando come la foresta di Lyman-alpha sveli informazioni sull'evoluzione dell'universo.
― 7 leggere min
I dati di DESI fanno luce sull'energia oscura e l'espansione cosmica.
― 4 leggere min
Questo studio analizza le Oscillazioni Acustiche dei Barioni usando i dati dello Strumento Spettroscopico dell'Energia Oscura.
― 4 leggere min
GISR aiuta i robot a determinare con precisione la loro posizione utilizzando le immagini della fotocamera.
― 6 leggere min
Nuove scoperte dei telescopi mettono in discussione le idee attuali sulla luminosità e formazione delle prime galassie.
― 7 leggere min
Uno sguardo alle singolarità nude, alla loro formazione e alle implicazioni nella fisica.
― 6 leggere min
I ricercatori usano immagini solari sintetiche per migliorare l'accuratezza delle previsioni delle eruzioni solari.
― 6 leggere min
Esplora la formazione, le prove e la natura dei buchi neri nel nostro universo.
― 5 leggere min
La ricerca rivela un'atmosfera dinamica e una possibile perdita di materiale nel gigante gassoso HAT-P-67 b.
― 5 leggere min
I neutrini danno delle informazioni sulle proprietà delle stelle di neutroni e sui loro processi di raffreddamento.
― 6 leggere min
Investigare il significato dei dischi di detriti caldi nella formazione dei sistemi planetari.
― 6 leggere min
JointLoc migliora la precisione del posizionamento dei droni per l'esplorazione planetaria.
― 7 leggere min
Il sondaggio WISP raccoglie dati fondamentali sulla formazione e l'evoluzione delle galassie nel tempo cosmico.
― 4 leggere min
Uno sguardo alle osservazioni degli asteroidi e alla loro importanza per il Sistema Solare.
― 6 leggere min
Investigando come la diffrazione risonante influisca sulle emissioni di raggi X delle stelle esplose.
― 6 leggere min
Esplora i misteri e le proprietà dei buchi neri nel nostro universo.
― 5 leggere min
Indagare i pregiudizi nelle misurazioni dei buchi neri dai dati delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Gli scienziati hanno scoperto grandi buchi neri in piccole galassie risalenti all'era di formazione stellare più intensa dell'universo.
― 5 leggere min
Gli scienziati migliorano le capacità dei telescopi per trovare pianeti abitabili ottimizzando le lunghezze d'onda di osservazione.
― 7 leggere min
Una panoramica di cosa influisce sulla stabilità e il caos dei sistemi planetari.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla transizione cosmica da idrogeno neutro a idrogeno ionizzato.
― 8 leggere min
Gli astronomi usano immagini ad alta risoluzione per convalidare i candidati esopianeti rilevati dal TESS.
― 7 leggere min
Un metodo per migliorare l'accuratezza delle curve di luce da più telecamere nello spazio.
― 6 leggere min
Unire le onde gravitazionali e i quasar potrebbe migliorare la nostra visione dell'espansione cosmica.
― 5 leggere min
I quasar offrono dati preziosi per capire l'evoluzione dell'universo.
― 4 leggere min
Uno sforzo scientifico per trovare nuovi pianeti e capire l'universo.
― 4 leggere min
Uno studio rivela che le condizioni atmosferiche uniche del nano bruno SDSS1557B sono influenzate da un nano bianco vicino.
― 5 leggere min
Le osservazioni del JWST rivelano caratteristiche chiave delle elusive galassie scure HST.
― 6 leggere min
Gli scienziati hanno rilevato CHCHCCH in TMC-1, svelando nuovi dettagli sulla chimica interstellare.
― 5 leggere min
Esplorando i cambiamenti di luminosità nelle stelle binarie durante gli incontri ravvicinati.
― 7 leggere min
Gli astronomi hanno scoperto un possibile pianeta grande come Nettuno che orbita attorno a un sistema stellare binario.
― 5 leggere min
Uno sguardo più da vicino alle caratteristiche uniche e alla migrazione di TOI-1259 A b.
― 6 leggere min