Nuovo materiale promette prestazioni migliori per dispositivi meccanici sensibili.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Nuovo materiale promette prestazioni migliori per dispositivi meccanici sensibili.
― 5 leggere min
Scopri come la CMB svela la storia e la struttura iniziale dell'universo.
― 5 leggere min
NANOGrav riporta su un possibile background di onde gravitazionali legato ad eventi dell'universo primordiale.
― 4 leggere min
Recenti ricerche collegano le onde gravitazionali a eventi dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Studiare la troncatura in NGC 4565 svela importanti dettagli sulla struttura delle galassie.
― 5 leggere min
Esaminare il comportamento gravitazionale e la simmetria ai confini dell'universo.
― 6 leggere min
I ricercatori analizzano i raggi gamma e i neutrini per capire meglio i raggi cosmici.
― 5 leggere min
La ricerca esplora l'assenza di elio negli esopianeti vicino al deserto neptuniano.
― 6 leggere min
Il satellite TaiJi-1 migliora l'accuratezza nella misurazione delle onde gravitazionali grazie a tecniche di calibrazione.
― 6 leggere min
Nuove ricerche scoprono potenziali resti di supernova nascosti nella nostra galassia.
― 6 leggere min
FreePower offre un approccio nuovo per studiare la struttura e il comportamento dell'universo.
― 5 leggere min
Il nuovo telescopio cercherà supernove per esplorare il ruolo dell'energia oscura nell'universo.
― 5 leggere min
Esplorare il potenziale per wormhole stabili usando materia ordinaria.
― 6 leggere min
Scopri come i robot a 7 DOF migliorano flessibilità ed efficienza in diverse applicazioni.
― 6 leggere min
Esplorare l'intensità delle particelle irregolare negli eventi solari di particelle.
― 6 leggere min
I ricercatori scoprono nuovi schemi e fonti di raggi cosmici grazie a osservazioni avanzate.
― 5 leggere min
I satelliti Starlink emettono radiazioni che influenzano le osservazioni radioastronomiche.
― 4 leggere min
Uno studio svela proprietà uniche dei lampi radio ultraveloci provenienti da FRB 20121102A.
― 6 leggere min
EPIC migliora la raccolta della luce per uno studio migliore degli oggetti celesti lontani.
― 4 leggere min
La missione ADITYA-L1 dell'India punta a studiare la corona solare e i suoi effetti.
― 7 leggere min
Indagare sui wormhole e sul loro potenziale per collegare parti lontane dell'universo.
― 5 leggere min
Scopri come i scienziati stimano le distanze dalle galassie usando il metodo SBF.
― 5 leggere min
Una stella di neutroni leggera mette in discussione i modelli esistenti e spinge a nuove ricerche.
― 7 leggere min
I progressi nella ricerca sulle onde gravitazionali promettono nuove scoperte in astrofisica.
― 7 leggere min
Esplorando il momento d'inerzia e il numero di Love nei lontani pianeti giganti di gas.
― 5 leggere min
FASTA punta a scoprire migliaia di nuovi pulsar nella nostra galassia e in quelle vicine.
― 7 leggere min
La ricerca esplora come le condizioni che cambiano possono influenzare le strutture dei wormhole.
― 6 leggere min
I cluster di satelliti stanno cambiando le osservazioni radio, mettendo in difficoltà l'astronomia.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora la relazione tra i buchi neri e la loro entropia attraverso le molecole dell'orizzonte.
― 5 leggere min
KiDS offre spunti sulla formazione e l'evoluzione delle galassie attraverso misurazioni dettagliate.
― 5 leggere min
Scopri come vengono tracciati e previsti i satelliti attraverso le loro orbite complesse.
― 6 leggere min
GECAM monitora i lampi di raggi gamma legati alle fusioni cosmiche, migliorando la nostra comprensione dell'universo.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle atmosfere uniche dei Giove ultra-caldi come WASP-76b.
― 6 leggere min
Scoprire le nane brune tramite microlente in stelle binarie.
― 4 leggere min
I ricercatori hanno svelato nuove scoperte sulle masse e le densità delle lune dei pianeti nani.
― 5 leggere min
Esaminare come i buchi neri interagiscono con l'informazione e le sue implicazioni.
― 6 leggere min
Questo studio esplora i buchi neri con caratteristiche insolite che potrebbero emettere radiazioni.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano gli anioni molecolari per svelare la chimica cosmica.
― 5 leggere min
Le caratteristiche distintive di Haumea rivelano informazioni sulla sua superficie e sugli effetti della gravità.
― 6 leggere min
LISA punta a rivoluzionare la nostra comprensione dello spazio attraverso le misurazioni delle onde gravitazionali.
― 7 leggere min