I ricercatori migliorano il rilevamento dei segnali in ambienti rumorosi usando tecniche di Propagazione delle Aspettative.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I ricercatori migliorano il rilevamento dei segnali in ambienti rumorosi usando tecniche di Propagazione delle Aspettative.
― 6 leggere min
Nuovo metodo migliora l'estrazione delle caratteristiche per diagnosticare i guasti nei cuscinetti delle macchine.
― 7 leggere min
Esplora il ruolo dei momenti spettrali nei test in camera di riverberazione e l'impatto del rumore.
― 6 leggere min
SVAM migliora l'allineamento dei fasci nei sistemi mmWave utilizzando tecniche di rilevamento innovative.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio per gestire la comunicazione nei sistemi 6G.
― 7 leggere min
Investigare modelli di deep learning per analizzare i dati MEG per una migliore comprensione dei segnali cerebrali.
― 10 leggere min
Esaminare le difficoltà nel misurare i segnali cosmici dall'universo primordiale.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora il monitoraggio dei parametri nei sistemi adattivi con variazione di dati limitata.
― 5 leggere min
La modulazione OTFS sta cambiando il panorama delle comunicazioni wireless con prestazioni migliorate.
― 5 leggere min
Superfici innovative migliorano le prestazioni del segnale nei sistemi wireless.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo che usa le reti neurali migliora le prestazioni della comunicazione ottica.
― 5 leggere min
Scopri come funzioni più semplici possono aiutarti ad analizzare i dati complessi in modo efficace.
― 5 leggere min
Scopri come le tecniche FDOA aiutano a localizzare con precisione le fonti di segnale in movimento.
― 5 leggere min
Un metodo per recuperare sia la magnitudine che la fase di segnali complessi, pur quantificando l'incertezza.
― 6 leggere min
Esplorando sistemi multi-hop multi-RIS per migliorare la connettività wireless.
― 6 leggere min
Nuove strategie migliorano la stima del canale nel BD-RIS, potenziando la comunicazione wireless.
― 5 leggere min
Una panoramica concisa dell'intersezione tra topologia e spazi vettoriali.
― 4 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'efficienza della calibrazione per i dispositivi quantistici in ambienti che cambiano.
― 7 leggere min
Esplora il ruolo dei tensori casuali nell'analizzare dati complessi e multidimensionali.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano la velocità e l'accuratezza nel recupero di segnali sparsi.
― 5 leggere min
Tecniche avanzate mirano a ridurre il rumore sismico per una migliore rilevazione delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Scopri le tecniche di localizzazione del suono e i loro usi in vari settori.
― 4 leggere min
Questo articolo parla degli operatori di prossimità e del loro ruolo nell'ottimizzazione per il recupero dei segnali.
― 6 leggere min
Un metodo migliora la chiarezza dell'immagine affrontando il rumore di Poisson nei dati di imaging.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora i calcoli GSVD per dataset grandi, aumentando velocità e precisione.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle tecniche di modellazione del segnale per la comunicazione satellitare urbana.
― 8 leggere min
Una guida per capire gli sheaves e il loro ruolo nella matematica.
― 4 leggere min
Una nuova teoria fa luce sull'isteresi OECT e le sue applicazioni.
― 5 leggere min
Esplorando il ruolo dei RIS nel migliorare i sistemi di comunicazione wireless.
― 6 leggere min
Uno studio sui segnali pilota e la stima del canale nei sistemi MU-MIMO.
― 6 leggere min
PRANK migliora la precisione delle misurazioni delle vibrazioni riducendo il rumore.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora il recupero delle informazioni da misurazioni rumorose in vari settori.
― 8 leggere min
Nuovi approcci migliorano le prestazioni wireless in ambienti multiutente.
― 7 leggere min
Esplora come i ricevitori atomici potrebbero trasformare la tecnologia della comunicazione wireless.
― 5 leggere min
Una panoramica dei metodi di regolarizzazione per affrontare problemi inversi con dati rumorosi.
― 5 leggere min
Questo articolo si concentra sulla stima del canale nei sistemi MIMO usando la quantizzazione a un bit.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora la comunicazione laser regolando insieme le impostazioni del trasmettitore e del ricevitore.
― 7 leggere min
Creare magneti chirali a temperatura ambiente apre nuove possibilità nel processamento dei segnali e nell'archiviazione dei dati.
― 6 leggere min
Nuove tecniche migliorano la chiarezza dei segnali delle onde gravitazionali grazie a metodi avanzati di wavelet.
― 5 leggere min
Esplora l'impatto dei numeri di entropia sugli operatori lineari e sull'analisi dei dati.
― 5 leggere min