Esplorando le code di marea di due ammassi globulari e cosa rivelano.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorando le code di marea di due ammassi globulari e cosa rivelano.
― 5 leggere min
Esplorare le connessioni tra le onde gravitazionali e il modello standard esteso a scalari reali.
― 5 leggere min
Scopri il legame tra i lampi gamma e le supernovae con il webtool GRBSN.
― 8 leggere min
Uno sguardo ai pulsar, stelle di neutroni e alla scienza dietro i loro glitch.
― 7 leggere min
Nuove scoperte suggeriscono che le costanti fondamentali potrebbero rimanere invariate nel corso della storia dell'universo.
― 6 leggere min
Esaminando l'influenza dei gruppi di galassie sui segnali dei pulsar e sulle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Una panoramica del ruolo e del comportamento della materia oscura nel cosmo.
― 7 leggere min
Esplorare l'impatto dell'inflazione sulla struttura dell'universo primordiale.
― 7 leggere min
Esplora il ruolo dell'energia oscura nel nostro universo in espansione.
― 7 leggere min
Una panoramica delle onde gravitazionali generate dalle fusioni di buchi neri e le loro implicazioni.
― 5 leggere min
Scopri i misteri della materia oscura e il suo impatto cosmico.
― 6 leggere min
Esplora gli esplosivi finali delle stelle e il loro impatto cosmico.
― 6 leggere min
Gli scienziati usano varie tecniche per determinare la massa degli sfuggenti neutrini.
― 5 leggere min
Esplora il mondo affascinante dei plasmi polverosi e il loro significato cosmico.
― 6 leggere min
Esplorando modelli di inflazione modulare e il loro impatto sulla nostra comprensione dell'universo.
― 5 leggere min
Scopri come le stringhe cosmiche e gli axioni plasmano la nostra comprensione dell'universo.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai misteri dentro le stelle di neutroni e alla loro importanza nell'astrofisica.
― 5 leggere min
Esplorando il ruolo del modello del doppietto inattivo nella comprensione della materia oscura.
― 8 leggere min
Uno studio per capire il ruolo dell'idrogeno nella formazione e distribuzione delle galassie.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno studiando le stelle di neutroni e i loro inaspettati scoppi di raggi X.
― 6 leggere min
Svelare le interazioni cosmiche tra buchi neri e il comportamento delle onde.
― 6 leggere min
Scopri come le onde gravitazionali svelano i segreti dei primi momenti dell'universo.
― 5 leggere min
Uno sguardo fresco sulla danza cosmica della prima energia oscura e la tensione di Hubble.
― 6 leggere min
Scopri i misteri delle supernovae di tipo Ia e il loro significato cosmico.
― 7 leggere min
Scopri come i scienziati misurano la massa dei gruppi di galassie usando il gas e il movimento delle galassie.
― 6 leggere min
Esplorando il ruolo della Materia Oscura Fuzzy nella formazione delle galassie.
― 6 leggere min
Scopri la natura enigmatica dei neutrini e il loro significato nella fisica.
― 6 leggere min
I ricercatori migliorano i modelli per capire le collisioni dei buchi neri e le onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Capire i GRB e come l'angolo di visuale influisce sulla loro classificazione.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come gli scienziati studiano la creazione di particelle nello spazio in espansione.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano le galassie per svelare i misteri dell'universo.
― 8 leggere min
Esplora il mondo affascinante dei buchi neri e del loro influsso cosmico.
― 7 leggere min
Uno sguardo al forte enigma CP e potenziali soluzioni come gli axioni.
― 5 leggere min
Un'esplorazione dei buchi neri, i loro tipi e i misteri che custodiscono.
― 6 leggere min
Gli scienziati inseguono la materia oscura, svelando la sua influenza sull'universo.
― 5 leggere min
Esaminando il rapporto tra i buchi neri e le NS5-brane nell'universo.
― 8 leggere min
Gli scienziati puntano a migliorare i metodi di rilevamento delle supernovae lente per capire meglio l'universo.
― 4 leggere min
La ricerca rivela informazioni sulla velocità della luce dai lampi gamma.
― 5 leggere min
Uno sguardo al collasso critico e al suo ruolo nella creazione di buchi neri.
― 6 leggere min
Scopri come l'uniformità di massa influisce sulla stabilità dei sistemi planetari.
― 6 leggere min