Scopri come le onde gravitazionali ci dicono qualcosa sugli inizi dell'universo.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Scopri come le onde gravitazionali ci dicono qualcosa sugli inizi dell'universo.
― 7 leggere min
I ricercatori studiano le nane brune nel globulare NGC 6397 usando il Telescopio Spaziale James Webb.
― 6 leggere min
La ricerca esplora gli effetti della materia oscura ultraleggera sul comportamento dei pulsar per avere spunti sull'universo.
― 6 leggere min
I risultati del JWST mettono in discussione i modelli precedenti sulla formazione e l'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
Questo studio utilizza i dati del JWST per analizzare le emissioni di polvere calda dai quasar lensati e le proprietà della materia oscura.
― 5 leggere min
Esaminando le caratteristiche e la formazione delle galassie a grande design e a spirale multi-braccio.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina come la complessità evolve nell'universo primordiale durante l'inflazione.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come i buchi neri rispondono all'ambiente attraverso la teoria delle perturbazioni.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo combina l'apprendimento profondo e gli algoritmi genetici per un'inferenza bayesiana più veloce.
― 7 leggere min
Questo articolo esamina il significato e la formazione dei solitoni fermionici in fisica.
― 7 leggere min
Indagare il ruolo della reionizzazione nell'evoluzione dell'universo attraverso la radiazione cosmica di fondo.
― 6 leggere min
Esaminando il ruolo delle matrici di densità per capire gli stati quantistici e le loro implicazioni.
― 6 leggere min
Esplorando il ruolo delle simmetrie nella fisica moderna attraverso la lente della teoria delle rappresentazioni.
― 7 leggere min
Studi recenti esplorano i buchi neri attraverso nuove teorie della gravità e le loro proprietà affascinanti.
― 7 leggere min
Esplorando la criticità di Higgs e le sue implicazioni per la fisica delle particelle.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano le misurazioni delle distanze in cosmologia usando onde gravitazionali e esplosioni di raggi gamma.
― 5 leggere min
Una sfida recente ha portato avanti tecniche per analizzare i dati del clustering delle galassie.
― 5 leggere min
Nuove scoperte rivelano dettagli su enormi galassie formatesi poco dopo il Big Bang.
― 5 leggere min
La ricerca mostra come i buchi neri influenzano la decoerenza quantistica, offrendo spunti sulla loro natura.
― 7 leggere min
Esplorando come le misurazioni influenzano il disordine nei sistemi quantistici e le loro implicazioni.
― 6 leggere min
Investigare particelle ipotetiche che potrebbero rivelare i segreti dei primi momenti dell'universo.
― 6 leggere min
Esplorando il ruolo delle misurazioni deboli nella comprensione dell'espansione cosmica e del comportamento quantistico.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla stabilità dei buchi neri rotanti e alle loro proprietà.
― 8 leggere min
Un nuovo modello cosmologico ripensa la gravità nell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Nuove scoperte mettono in discussione la nostra visione della struttura dell'universo attraverso le anomalie della CMB.
― 6 leggere min
Esplorare i collegamenti tra termodinamica, sistemi quantistici e spaziotempo curvo.
― 7 leggere min
Recenti scoperte svelano dettagli chiave sulla fusione di oggetti compatti.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio fa luce sui aloni di materia oscura e sugli effetti della materia barionica.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle interazioni tra stringhe e D-brane nella teoria delle stringhe.
― 5 leggere min
La ricerca rivela un raggruppamento di galassie attorno al brillante quasar J0100.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come la materia oscura si collega con il particella di Higgs.
― 7 leggere min
Uno sguardo alle caratteristiche uniche del lontano QSO VIK J231831.
― 6 leggere min
Gli scienziati propongono un collisore per rilevare particelle simili agli assioni ed esplorare la materia oscura.
― 6 leggere min
Questo studio esamina come gli errori del PSF influenzano le misurazioni del lensing gravitazionale debole.
― 8 leggere min
Una panoramica delle galassie blueberry e del loro significato nella formazione stellare.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'accuratezza del calcolo delle evidenze bayesiane nella cosmologia.
― 9 leggere min
Questo articolo esplora la transizione di fase elettrodebole e il suo impatto sui quark e sulla formazione della materia.
― 4 leggere min
Questo studio esamina come i buchi neri attirano il gas nel tempo e nello spazio.
― 8 leggere min
Esplorando gli effetti della formazione stellare e della radiazione UV sui climi di materia oscura.
― 7 leggere min
Uno sguardo allo spettro di potenza primordiale e al suo ruolo nella cosmologia.
― 6 leggere min