Gli scienziati studiano i lampi gamma per capire meglio la velocità della luce e l'universo.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Gli scienziati studiano i lampi gamma per capire meglio la velocità della luce e l'universo.
― 5 leggere min
Uno studio svela che la formazione di polvere tardiva nella supernova SN 1995N sfida le credenze precedenti.
― 7 leggere min
Le recenti immagini del JWST mostrano dettagli super interessanti della struttura della Nebulosa anello.
― 5 leggere min
Esplorare il ruolo dei barioni pesanti nel comportamento delle stelle neutroni e nelle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Gli scienziati rivelano un comportamento unico della radiazione in dimensioni dispari che influisce sull'emissione di energia.
― 6 leggere min
Gli astronomi osservano la rara fase 'rinata' dell'Oggetto di Sakurai.
― 5 leggere min
Lo studio di YY CrB svela proprietà chiave e interazioni tra le sue stelle.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora il movimento laterale di un filamento solare durante la sua eruzione del 18 agosto 2022.
― 5 leggere min
Quest'articolo esamina l'evoluzione e le caratteristiche di PWN 1986J.
― 6 leggere min
Uno studio svela informazioni sui processi di formazione stellare nella regione vdB 130.
― 6 leggere min
Scopri come gli scienziati studiano le stelle osservando le loro pulsazioni e attività magnetiche.
― 5 leggere min
Gli scienziati propongono il microlensing con esplosioni radio veloci per misurazioni delle distanze cosmiche più precise.
― 5 leggere min
Esplorando la dinamica della produzione di fotoni nel plasma di quark-gluoni durante le collisioni di ioni pesanti.
― 7 leggere min
Esaminando la fase significativa della reionizzazione cosmica nella storia dell'universo.
― 4 leggere min
La ricerca svela proprietà sorprendenti della materia oscura grazie a metodi di analisi avanzati.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai neutrini e al loro ruolo nella fisica delle particelle.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano i collegamenti tra i lampi radio veloci e le galassie vicine.
― 7 leggere min
Esplora come potrebbero essersi formati i buchi neri primordiali dopo il Big Bang.
― 5 leggere min
Esplorando l'assenza di percorsi chiusi simili alla luce nello spaziotempo di una stella di Kerr.
― 6 leggere min
La ricerca esplora la stabilità dei wormhole usando la teoria della gravità di Gauss-Bonnet di ordine superiore.
― 6 leggere min
Indagare sulla stabilità di tre pianeti giganti nei sistemi stellari binari.
― 5 leggere min
Una collaborazione per migliorare la calibrazione dei telescopi usando i dati del satellite CALIPSO.
― 5 leggere min
Questo studio esamina come si evolvono gli anelli di risonanza galattica attraverso i movimenti e le densità delle stelle.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle elusive galassie nane ultra-facili e ai loro misteri.
― 8 leggere min
Uno studio rivela un significativo aumento di luminosità in Sgr A* nel 2019.
― 5 leggere min
Uno sguardo nella natura affascinante dei buchi neri e del loro significato nella fisica.
― 6 leggere min
LIFE trasformerà i nostri studi sulle atmosfere degli esopianeti e la loro potenziale abitabilità.
― 6 leggere min
Una panoramica del sistema planetario K2-138 e delle sue interazioni uniche.
― 5 leggere min
Le nuove funzionalità in CRPropa 3.2 migliorano la ricerca sui particelle ad alta energia.
― 5 leggere min
I ricercatori hanno sviluppato un software per simulare il comportamento e le interazioni dei raggi cosmici.
― 6 leggere min
Questo studio esplora le brane spesse nella gravità quattro-dimensionale per nuove intuizioni.
― 8 leggere min
Esplorare il ruolo dei fogli di corrente nelle eruzioni solari e il loro impatto sul meteo spaziale.
― 7 leggere min
Studiare il comportamento dei protoni svela cose interessanti sulle collisioni ad alta energia e sugli stati della materia.
― 5 leggere min
Uno sguardo a metodi migliori per adattare i dati con incertezze in entrambe le misurazioni.
― 5 leggere min
Uno studio rivela importanti intuizioni sul comportamento dei buchi neri e sulla perdita di energia.
― 6 leggere min
Indagare su come la luce influenza le molecole di idrogeno rivela informazioni sull'universo.
― 5 leggere min
Scopri come le navicelle spaziali possono viaggiare tra Ganimede e Europa usando metodi a risparmio energetico.
― 6 leggere min
Gli astronomi notano cambiamenti significativi nel comportamento di T CrB.
― 6 leggere min
Uno sguardo a sistemi stellari unici con differenze di massa significative e le loro interazioni.
― 5 leggere min
Investigare gli effetti della rotazione sulle proprietà del plasma di quark e gluoni.
― 6 leggere min