Uno sguardo a sistemi stellari unici con differenze di massa significative e le loro interazioni.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno sguardo a sistemi stellari unici con differenze di massa significative e le loro interazioni.
― 5 leggere min
Investigare gli effetti della rotazione sulle proprietà del plasma di quark e gluoni.
― 6 leggere min
Esaminando come i monopoli globali cambiano il comportamento delle particelle e i livelli di energia nello spaziotempo.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come le particelle si uniscono e formano gruppi più grandi in vari campi.
― 6 leggere min
Esaminando le proprietà e le misurazioni della materia oscura calda nell'universo.
― 5 leggere min
Gli astronomi scoprono segnali unici nella variabile catastrofica V844 Herculis durante le super-eruzioni.
― 7 leggere min
La ricerca sulla produzione di hafnio tramite reazioni fotoprotone getta luce sui processi nucleari.
― 5 leggere min
Come le interazioni tra stelle portano a fusioni di buchi neri e onde gravitazionali.
― 7 leggere min
I lampi radio veloci sono segnali misteriosi dallo spazio con origini sconosciute.
― 5 leggere min
Nuove scoperte su come i gruppi di gas influenzano la creazione di stelle.
― 3 leggere min
Esplora la relazione tra la termodinamica dei buchi neri e la crescita cosmica.
― 4 leggere min
Uno studio dei fogli di corrente e delle loro instabilità nell'atmosfera del Sole.
― 6 leggere min
Uno studio rivela scoperte importanti sulle emissioni estreme dagli AGN usando i dati LHAASO.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano le misurazioni di luminosità in astronomia tramite osservazioni UVOT.
― 5 leggere min
Esplorare i buchi neri primordiali e il loro significato nella ricerca della materia oscura.
― 5 leggere min
Esplorando la gravità di Carroll e le sue affascinanti soluzioni per i buchi neri.
― 8 leggere min
Ricerche mostrano instabilità nell'orizzonte interno dei buchi neri, sfidando la fisica attuale.
― 6 leggere min
La ricerca svela il legame tra i buchi neri dyonici, la gravità e l'elettromagnetismo.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai wormhole attraverso la lente della teoria di Einstein-Cartan.
― 5 leggere min
Questo articolo parla del potenziale per i wormhole attraversabili usando gravità modificata e nuvole di stringhe.
― 7 leggere min
Nuove tecniche di reti neurali migliorano l'analisi dei modelli di medio interstellare per la formazione di stelle e pianeti.
― 4 leggere min
La ricerca mostra che nelle galassie blu di tipo iniziale si continua a formare stelle, mettendo in discussione le idee tradizionali.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora l’accelerazione cosmica e le sue implicazioni attraverso la lente della gravità di Lovelock.
― 5 leggere min
Uno sguardo agli axioni ultraleggeri e al loro significato nella ricerca sulla materia oscura.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora le previsioni per le emissioni CII usando dati già esistenti.
― 6 leggere min
La ricerca analizza le interazioni dei gas in 14 galassie, evidenziando tendenze nella composizione e nel comportamento.
― 7 leggere min
Studi recenti rivelano il ruolo dei piccoli campi magnetici nella corona del Sole.
― 7 leggere min
Esaminando l'evento di interruzione da marea ASASSN-14li e le sue implicazioni per le interazioni tra stelle e buchi neri.
― 6 leggere min
Esaminare la complessità di Krylov nei sistemi quantistici aperti caotici e i suoi legami con i buchi neri.
― 6 leggere min
Le stelle massive plasmano le galassie producendo e diffondendo elementi essenziali.
― 6 leggere min
La ricerca sullo spettro solare aiuta a trovare pianeti oltre il nostro sistema solare.
― 6 leggere min
Indagare i buchi neri normali per affrontare le sfide delle singolarità nell'astrofisica.
― 6 leggere min
Esplorando come si formano i buchi neri di massa intermedia e il loro significato nell'astrofisica.
― 6 leggere min
Questo studio collega le galassie radio FR0 ai raggi cosmici ultra-energici.
― 5 leggere min
Una panoramica sui gravastars e le loro implicazioni per le teorie della gravità.
― 5 leggere min
U Equulei mostra cambiamenti significativi di luminosità e spettro, rivelando intuizioni sull'evoluzione stellare.
― 5 leggere min
Esplorando il legame tra la polvere cosmica e la dinamica dell'eliosfera.
― 4 leggere min
Esaminando come le fusioni di nane bianche doppie plasmino eventi cosmici.
― 6 leggere min
Uno studio ha rivelato dei modelli nelle direzioni di arrivo dei raggi cosmici, suggerendo le loro fonti.
― 5 leggere min
La ricerca rivela che la materia strana potrebbe cambiare la nostra visione delle stelle di neutroni.
― 5 leggere min