Questo studio si concentra sulle proprietà del gas nel mezzo circumgalattico e sulla loro misurazione.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Questo studio si concentra sulle proprietà del gas nel mezzo circumgalattico e sulla loro misurazione.
― 7 leggere min
Gli scienziati stanno studiando la materia oscura ultraleggera usando misurazioni precise di oggetti celesti.
― 6 leggere min
La ricerca rivela come i raggi MeV si comportano nell'atmosfera, influenzando la loro rilevazione.
― 7 leggere min
Il sondaggio SMILES studia i nuclei galattici attivi oscurati usando il Telescopio Spaziale James Webb.
― 7 leggere min
Una panoramica dei sistemi di particelle classici e delle loro applicazioni in vari campi scientifici.
― 5 leggere min
Un strumento di machine learning migliora la nostra visione dell'energia oscura e della gravità nell'Universo.
― 6 leggere min
Uno studio su come si muovono le particelle vicino ai buchi neri di Schwarzschild magnetizzati.
― 6 leggere min
Uno studio rivela la stabilità dei modi quasinormali nei buchi neri con geometria non commutativa.
― 6 leggere min
Modelli precisi sono fondamentali per i prossimi sondaggi astronomici per capire l'universo.
― 7 leggere min
Esplorando l'interazione tra le stelle di neutroni e la sfuggente materia oscura.
― 6 leggere min
La ricerca svela come la rotazione e la temperatura influenzano la dinamica dei gluoni.
― 6 leggere min
Quest'articolo analizza come i cristalli a mosaico influenzano le misurazioni dei raggi X nei sistemi ad alta energia.
― 8 leggere min
Esplorare come gli effetti quantistici possano cambiare gli esiti del collasso gravitazionale.
― 4 leggere min
Questo studio esamina il legame tra le emissioni di raggi X e i tipi di galassie.
― 7 leggere min
Studio rivela significativi deflussi e interazioni di gas in IC5063.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno indagando su un raggio cosmico ad alta energia che potrebbe essere collegato alla materia oscura.
― 5 leggere min
La ricerca su TXS1508+572 offre spunti interessanti sui blazars ad alta energia.
― 5 leggere min
Esplorare il ruolo dei buchi neri primordiali nella materia oscura attraverso le interazioni stellari.
― 7 leggere min
Esaminando la natura e le tecniche di imaging dei buchi neri.
― 7 leggere min
Il progetto LISA punta a misurare le onde gravitazionali usando tecniche avanzate nello spazio.
― 5 leggere min
Le scoperte recenti mettono in dubbio la nostra comprensione dell'espansione dell'universo e della formazione delle strutture.
― 5 leggere min
Esplorando il Modello Simmetrico Sinistra-Destra e le sue implicazioni per i neutrini.
― 6 leggere min
Uno sguardo al ruolo del dataset TIDMAD nella ricerca sulla materia oscura.
― 8 leggere min
Esplorare la formazione e la crescita dei buchi neri primordiali nell'universo primordiale.
― 6 leggere min
LuNfit migliora la comprensione delle emissioni di pulsar e RRAT attraverso un'analisi del segnale più precisa.
― 6 leggere min
Esplorando il ruolo dei fattori greybody e delle modalità quasinormali nella ricerca sui buchi neri.
― 6 leggere min
Nuove scoperte mettono in discussione le assunzioni precedenti sul comportamento dell'acqua nei giovani sistemi stellari.
― 6 leggere min
Gli eventi di distruzione mareale ci danno un'idea del comportamento delle stelle vicino ai buchi neri.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano l'atmosfera di GJ 3470 b, rivelando composizioni chimiche intriganti.
― 6 leggere min
Uno studio svela nuove sorgenti galattiche usando lo strumento a medio infrarosso del James Webb.
― 6 leggere min
I ricercatori stanno indagando sulle origini e i comportamenti delle nuvole ad alta velocità nella nostra galassia.
― 8 leggere min
Esplorare come i campi di gas evolvono e interagiscono sotto il feedback stellare e degli AGN.
― 6 leggere min
Esplorando teorie alternative per spiegare la materia oscura e l'energia oscura.
― 6 leggere min
La ricerca punta a identificare le galassie che ospitano sistemi binari di buchi neri supermassivi tramite onde gravitazionali.
― 8 leggere min
Esplorando i legami tra la gravità quantistica, la materia oscura e i neutrini nella fisica moderna.
― 7 leggere min
I raggi cosmici influenzano il comportamento delle galassie e la formazione delle stelle attraverso le loro interazioni.
― 8 leggere min
Questo articolo esplora i buchi neri e il loro legame con la meccanica quantistica.
― 7 leggere min
Recenti ricerche ampliano la nostra conoscenza sui piccoli esopianeti e le loro composizioni.
― 13 leggere min
Studiando come la forma e la rotazione degli asteroidi influenzano le loro orbite.
― 6 leggere min
Uno studio rivela le caratteristiche e i tassi di formazione stellare delle galassie medusa.
― 4 leggere min