Nuove intuizioni sulla dinamica dei campi magnetici nei dischi di accrescimento guidati da MRI.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Nuove intuizioni sulla dinamica dei campi magnetici nei dischi di accrescimento guidati da MRI.
― 6 leggere min
PycWB rende la ricerca sulle onde gravitazionali più accessibile grazie a strumenti facili da usare.
― 5 leggere min
Nuovo studio rivela che le galassie ultra-faint hanno avuto un ruolo cruciale nella reionizzazione cosmica.
― 6 leggere min
La ricerca sulla materia oscura ultra-leggera rivela potenziali strade per la sua rilevazione.
― 5 leggere min
Uno sguardo allo studio degli ECO e dei buchi neri rotanti.
― 5 leggere min
Esaminando le proprietà intriganti del pianeta a ultra-breve periodo TOI-561 b.
― 4 leggere min
Indagare su come evolvono le galassie post-stella e sui fattori che influenzano la formazione di stelle.
― 9 leggere min
La ricerca sul metanolo rivela informazioni sulla formazione stellare nella nostra galassia e oltre.
― 4 leggere min
Esplorare i legami tra accelerazione, temperatura e idrodinamica.
― 5 leggere min
Nuovi studi mettono in dubbio l'esistenza di un buco nero nel sistema stellare MWC 656.
― 6 leggere min
La ricerca suggerisce che oggetti strani nel Centro Galattico potrebbero essere buchi neri piccoli.
― 6 leggere min
Esplorare come i buchi neri e le galassie influenzano la crescita l'uno dell'altro.
― 7 leggere min
Uno studio su NGC 1808 svela informazioni importanti sui tassi di formazione stellare utilizzando i dati ALMA.
― 5 leggere min
Nuovi strumenti migliorano l'analisi dei dati nella ricerca astrofisica e cosmologica.
― 6 leggere min
I ricercatori sviluppano metodi più veloci per studiare le distribuzioni delle galassie e le loro interazioni.
― 6 leggere min
La ricerca ha scoperto una stella Wolf-Rayet magnetica che potrebbe diventare un magnetar.
― 6 leggere min
Esplorando il potenziale dei fotoni scuri e la loro interazione con la luce.
― 7 leggere min
NANOGrav ha scoperto uno sfondo di onde gravitazionali collegate a buchi neri supermassicci.
― 5 leggere min
Questo studio esplora l'eccedenza morbida negli AGN nudi e i suoi legami con le emissioni dei buchi neri.
― 6 leggere min
I ricercatori migliorano i metodi di rilevamento delle onde gravitazionali usando tecniche di deep learning.
― 6 leggere min
La nuova tecnologia THGEM sembra promettente per rilevare le interazioni della materia oscura.
― 6 leggere min
Indagare il ruolo dei cicli di duty negli scoppi delle nane bianche e nella crescita di massa.
― 6 leggere min
Le corde di flusso magnetico giocano un ruolo chiave nei fenomeni solari.
― 5 leggere min
Gli eventi di distruzione mareale offrono spunti sulla massa dei buchi neri supermassicci.
― 5 leggere min
Scopri l'impatto delle onde gravitazionali sulla nostra comprensione dell'universo.
― 4 leggere min
La ricerca rivela come le stringhe cosmiche possano produrre onde gravitazionali rilevabili.
― 5 leggere min
Studiare le binarie compatte svela spunti su gravità, formazione stellare ed elementi cosmici.
― 7 leggere min
Esaminando le proprietà e i comportamenti magnetici unici delle stelle di sequenza principale a bassa massa.
― 5 leggere min
Esplorare il ruolo delle particelle soft nello spazio-tempo di de Sitter.
― 6 leggere min
Gli scienziati analizzano l'assorbimento HI 21cm per studiare l'espansione cosmica e l'energia oscura.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle complessità dei buchi neri e dell'orizzonte di Cauchy.
― 5 leggere min
Esplorare il legame tra le fusioni di stelle di neutroni e i rari eventi di kilonova.
― 6 leggere min
La ricerca sui buchi neri con torsione rivela nuove intuizioni su gravità e termodinamica.
― 5 leggere min
Esplorare la creazione di buchi neri primordiali e palloni di Fermi dopo il Big Bang.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano come le galassie emettono radiazioni che influenzano la reionizzazione cosmica.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano i lampi gamma per capire meglio la velocità della luce e l'universo.
― 5 leggere min
Uno studio svela che la formazione di polvere tardiva nella supernova SN 1995N sfida le credenze precedenti.
― 7 leggere min
Le recenti immagini del JWST mostrano dettagli super interessanti della struttura della Nebulosa anello.
― 5 leggere min
Esplorare il ruolo dei barioni pesanti nel comportamento delle stelle neutroni e nelle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Gli scienziati rivelano un comportamento unico della radiazione in dimensioni dispari che influisce sull'emissione di energia.
― 6 leggere min