Un nuovo modello identifica efficacemente le stelle di carbonio dai dati degli spettri luminosi.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Un nuovo modello identifica efficacemente le stelle di carbonio dai dati degli spettri luminosi.
― 5 leggere min
Esplorare come i buchi neri supermassivi influenzano la crescita e la struttura delle galassie.
― 6 leggere min
Le nova hanno un ruolo fondamentale nella composizione chimica della Via Lattea.
― 6 leggere min
Uno studio rivela schemi nei movimenti verticali e radiali delle giovani stelle nella nostra galassia.
― 6 leggere min
Esplorando il complesso rapporto tra buchi neri e meccanica quantistica.
― 5 leggere min
Nuove scoperte sul comportamento dei buchi neri grazie alla rilevazione delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
I ricercatori hanno identificato 23 nuove stelle a battito, ampliando la conoscenza sul comportamento delle stelle binarie.
― 6 leggere min
REMIX migliora le simulazioni fluidi affrontando i problemi chiave delle tradizionali metodologie SPH.
― 6 leggere min
Le osservazioni rivelano cambiamenti importanti nella binaria X-ray a bassa massa XTE J1856+053 durante la sua recente esplosione.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla relazione tra i buchi neri e la materia oscura.
― 4 leggere min
Scopri come il lensing debole aiuta a svelare le distribuzioni di massa nascoste dell'universo.
― 6 leggere min
Esaminando i buchi neri, la radiazione di Hawking e il problema della perdita di informazioni.
― 5 leggere min
Nuove scoperte rivelano caratteristiche dei pianeti giovani e il loro potenziale sviluppo.
― 6 leggere min
Esaminando le caratteristiche uniche dei buchi neri quantistici a loop e le loro implicazioni.
― 7 leggere min
Esplorare come l'energia di simmetria influisca sui tassi di decadimento alfa nei nuclei atomici.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'accuratezza delle misurazioni del tempo dei pulsar.
― 8 leggere min
Uno sguardo al processo di formazione delle stelle di alta massa e influenze chiave.
― 4 leggere min
I ricercatori studiano come la materia oscura sfocata plasmi l'universo usando osservazioni ad alto redshift.
― 5 leggere min
Come le forze mareali modellano il collasso delle stelle massicce e portano a singolarità.
― 7 leggere min
Esplora i fascinosi subpulses in deriva dei pulsar e i modelli attuali che spiegano il loro comportamento.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come il deadtime influisce sulle osservazioni a raggi X del pulsar Crab.
― 6 leggere min
uno studio rivela modelli di variabilità unici nel binario X-ray di buco nero IGR J17091-3624.
― 5 leggere min
Studiare le fusioni di stelle di neutroni svela collegamenti con la materia oscura e eventi cosmici.
― 5 leggere min
Nuove scoperte sul redshift potrebbero cambiare il nostro modo di vedere le distanze delle galassie.
― 5 leggere min
Uno studio sull'impatto dell'energia oscura sulla crescita e sulla struttura dell'universo.
― 7 leggere min
Esplorare come i campi magnetici influenzano le stelle massive in ambienti a bassa metallicità.
― 10 leggere min
BabyIAXO cerca di rilevare onde gravitazionali ad alta frequenza e assioni di materia oscura.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina i lampi gamma e la loro variabilità rapida, rivelando intuizioni su eventi cosmici.
― 4 leggere min
I gruppi di galassie compact sono davvero formazioni uniche o solo allineamenti casuali nello spazio?
― 5 leggere min
Esplorando la luminosità unica e le fonti di energia delle supernovae superluminose.
― 7 leggere min
Uno studio mostra come i protoni energetici solari cambiano durante le espulsioni di massa coronale.
― 5 leggere min
Indagare i processi e i resti delle fusioni di stelle di neutroni e dei loro campi magnetici.
― 6 leggere min
Venezia permette simulazioni astrofisiche più accurate adattando diversi processi in modo efficace.
― 6 leggere min
La ricerca svela i dettagli di una galassia emettitrice di Lyman grazie agli effetti dellenti gravitazionali.
― 5 leggere min
Le stelle binarie offrono spunti interessanti sulla formazione e l'evoluzione delle stelle.
― 6 leggere min
La ricerca rivela il ruolo del magnetismo nella dinamica dei gruppi di galassie.
― 6 leggere min
Uno studio rivela informazioni sulle stelle povere di metallo e il loro impatto sulla formazione delle galassie.
― 7 leggere min
La ricerca valuta l'uso di griglie tetraedriche nella modellazione del comportamento della luce in astrofisica.
― 6 leggere min
La ricerca svela i processi chiave nella formazione di ammassi stellari e le loro strutture.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla scienza delle onde gravitazionali e al loro significato.
― 5 leggere min