Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Astrofisica delle galassie

L'evoluzione delle galassie e la formazione delle stelle

Esplorando come le galassie cambiano e smettono di formare stelle nel tempo.

― 6 leggere min


Galassie: FormazioneGalassie: Formazionedelle Stelle eSpegnimentodell'evoluzione delle galassie.Studia le fasi e le caratteristiche
Indice

Lo studio delle galassie ci aiuta a capire come si formano e cambiano nel tempo. Un argomento chiave in questo campo è cosa succede quando le galassie smettono di formare nuove stelle, un processo noto come "quenching". Questo articolo esplora come i diversi tipi di galassie si relazionano a questo processo di quenching e quali proprietà le caratterizzano.

Capire i tipi di galassie

Le galassie possono essere classificate in base alla loro storia di formazione delle stelle. Alcune galassie continuano a formare stelle regolarmente, mentre altre hanno smesso. Questo porta a vari gruppi:

  1. Galassie in formazione stellare: Queste galassie stanno attivamente creando nuove stelle e di solito appaiono blu a causa della presenza di stelle giovani e calde.

  2. Galassie quenchate: Queste hanno smesso la formazione stellare per vari motivi. Spesso appaiono rosse perché mancano delle stelle più giovani che fanno sembrare le galassie più blu.

  3. Galassie ritirate: Queste sono galassie più vecchie che potrebbero aver formato stelle in passato ma ora hanno poca o nessuna formazione di nuove stelle. Di solito contengono stelle più anziane.

  4. Galassie in invecchiamento: Questi sistemi sono in transizione, consumando gradualmente il loro gas per formare stelle e muovendosi verso uno stato in cui non produrranno più nuove stelle.

L'importanza del quenching

Il quenching è fondamentale per capire l'evoluzione galattica. I meccanismi che fermano la formazione stellare possono variare ampiamente, spesso divisi in due categorie principali:

  1. Processi ambientali: Questi sono fattori esterni che influenzano la capacità di una galassia di formare stelle. Per esempio, una galassia potrebbe perdere il suo gas a causa di interazioni con altre galassie o per la pressione del gas caldo circostante.

  2. Processi interni: Questi sono fattori all'interno di una galassia che possono fermare la formazione stellare. Per esempio, il feedback da esplosioni di supernova o nuclei galattici attivi potrebbe espellere gas dalla galassia.

Capire questi processi dà un'idea del perché alcune galassie continuano a prosperare mentre altre diventano inattive.

Il ruolo della massa stellare

Un fattore significativo nell'evoluzione di una galassia è la sua massa stellare. Generalmente, le galassie più massicce hanno storie più complesse e sono più evolute chimicamente. Questo significa che contengono elementi più pesanti formati nelle stelle nel tempo.

Il diagramma di invecchiamento

Per analizzare la relazione tra i diversi tipi di galassie, gli scienziati hanno sviluppato uno strumento chiamato diagramma di invecchiamento. Questo diagramma aiuta a classificare le galassie in base alla loro storia di formazione stellare e alle proprietà fisiche.

Le galassie vengono tracciate su questo diagramma in base al loro stato attuale di formazione stellare. Osservare dove si colloca una galassia su questo diagramma può informare i ricercatori sul suo passato e futuro.

Fasi diverse della formazione stellare

Le galassie possono attraversare varie fasi nel corso della loro vita, influenzate dal loro ambiente e dalla dinamica interna. Alcune fasi chiave includono:

  • Fase di starburst: Un periodo di rapida formazione stellare che può verificarsi dopo una fusione o in ambienti densi. Questa fase porta spesso a un aumento temporaneo nel numero di stelle.

  • Fase di quenching: Il momento in cui una galassia smette di formare stelle, sia bruscamente che gradualmente. Questo può accadere quando il gas viene espulso o consumato.

  • Fase di pensionamento: Dopo il quenching, le galassie entrano in uno stato più stabile dove consistono principalmente di stelle più anziane.

Proprietà fisiche delle galassie

Quando si studiano le galassie, i ricercatori esaminano varie caratteristiche per ottenere informazioni sul loro comportamento e evoluzione. Alcune di queste proprietà includono:

  • Massa stellare: La quantità totale di stelle in una galassia, spesso collegata a quanto gas ha e può convertire in stelle.

  • Dimensione: Anche la dimensione fisica di una galassia conta. Le galassie più grandi tendono ad ospitare più stelle e hanno percorsi evolutivi diversi rispetto a quelle più piccole.

  • Metallicità: Questo si riferisce all'abbondanza di elementi più pesanti di idrogeno ed elio nelle stelle. Le galassie che hanno formato più stelle generalmente hanno una metallicità più alta.

  • Cinematica: Il movimento delle stelle e del gas all'interno di una galassia può rivelare informazioni sulla sua storia e stabilità.

Analizzare le galassie

Il diagramma di invecchiamento collega varie proprietà delle galassie alle loro fasi di formazione stellare. I ricercatori osservano come i diversi gruppi di galassie condividono tratti come massa, dimensione e tassi di formazione stellare per capire meglio il processo di quenching.

Risultati e scoperte

Le ricerche condotte utilizzando grandi indagini hanno rivelato schemi tra le galassie in termini delle loro proprietà e classificazioni. Alcuni risultati chiave includono:

  • Popolazioni diverse: Le galassie classificate come in invecchiamento mostrano una vasta gamma di dimensioni e masse. Hanno anche diversi tassi di formazione stellare, indicando che i loro percorsi evolutivi variano significativamente.

  • Caratteristiche ritirate e quenchate: Queste popolazioni presentano spesso galassie più massicce che hanno consumato la maggior parte del loro gas. Le galassie quenchate tendono ad essere più compatte e ricche di metalli rispetto alle loro controparti in invecchiamento.

  • Influenza ambientale: L'ambiente circostante gioca un ruolo critico nel plasmare l'evoluzione di una galassia. Le galassie quenchate si trovano spesso in regioni più dense, mentre le galassie in formazione stellare sono più prevalenti in ambienti meno affollati.

Il ruolo dell'ambiente nel quenching

Le galassie non esistono in isolamento; i loro ambienti influenzano significativamente i loro tassi di formazione stellare. In regioni più dense, come i cluster, le galassie possono subire pressioni diverse che possono portare a un rapido quenching.

Gli effetti ambientali, come le interazioni con altre galassie o l'influenza del gas caldo, possono accelerare il processo di quenching. Capire queste interazioni aiuta a chiarire come le galassie evolvono nel tempo.

Galassie centrali vs. satelliti

Le galassie vengono spesso classificate come centrali o satelliti in base alla loro posizione in un gruppo più grande. Le galassie centrali sono le più grandi nella loro area, mentre le galassie satelliti sono più piccole e orbitano attorno a una massa centrale.

Studi recenti indicano che entrambi i tipi possono subire quenching, ma potrebbero sperimentare meccanismi diversi. Le galassie satelliti spesso si quenchano a causa delle pressioni ambientali, mentre le galassie centrali potrebbero essere influenzate da fattori interni o da una combinazione di entrambi.

Direzioni future della ricerca

Continuando a studiare le galassie, emergono diverse vie per la ricerca futura:

  • Studi longitudinali: Osservare le stesse galassie nel tempo può fornire informazioni su come le loro proprietà cambiano. Tracciando questi cambiamenti, i ricercatori possono comprendere meglio il timing degli eventi di quenching.

  • Campioni più ampi: Espandere il numero di galassie studiate può aiutare gli scienziati a identificare popolazioni rare o nuovi schemi.

  • Modelli migliorati: Sviluppare modelli teorici che includano vari fattori ambientali e interni può aiutare a prevedere il comportamento delle galassie in diverse condizioni.

Conclusione

Capire le galassie e la loro evoluzione rimane un campo di studio complesso e affascinante. Il processo di quenching è centrale per questa comprensione, rivelando perché alcune galassie prosperano mentre altre svaniscono. Esaminando le proprietà e i comportamenti dei vari tipi di galassie, gli scienziati possono dipingere un quadro più dettagliato della storia dell'universo e dei suoi cambiamenti in corso.

Attraverso la ricerca continua e i progressi nella tecnologia, speriamo di svelare altri segreti del cosmo e migliorare la nostra comprensione di come evolvono le galassie su scale temporali cosmiche.

Fonte originale

Titolo: Ageing and Quenching through the ageing diagram II: physical characterization of galaxies

Estratto: The connection between quenching mechanisms, which rapidly turn star-forming systems into quiescent, and the properties of the galaxy population remains difficult to discern. In this work we investigate the physical properties of MaNGA and SAMI galaxies at different stages of their star formation history. Specifically, we compare galaxies with signatures of recent quenching (Quenched) -- $\rm H(\alpha)$ in absorption and low $D_n(4000)$ -- with the rest of the low star-forming and active population (Retired and Ageing, respectively). The analysis is performed in terms of characteristics such as the total stellar mass, half-light radius, velocity-to-dispersion ratio, metallicity, and environment. We find that the Ageing population comprises a heterogeneous mixture of galaxies, preferentially late-type systems, with diverse physical properties. Retired galaxies, formerly Ageing or Quenched systems, are dominated by early-type high-mass galaxies found both at low and dense environments. Most importantly, we find that recently quenched galaxies are consistent with a population of compact low-mass satellite systems, with higher metallicities than their Ageing analogues. We argue that this is compatible with being quenched after undergoing a star-burst phase induced by environmental processes (e.g. ram pressure). However, we also detect a non-negligible fraction of field central galaxies likely quenched by internal processes. This study highlights that, in order to constrain the mechanisms driving galaxy evolution, it is crucial to distinguish between old (Retired) and recently quenched galaxies, thus requiring at least two estimates of the specific star formation rate over different timescales.

Autori: Pablo Corcho-Caballero, Yago Ascasibar, Luca Cortese, Sebastián F. Sánchez, Ángel López-Sánchez, Amelia Fraser-McKelvie, Tayyaba Zafar

Ultimo aggiornamento: 2023-07-11 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.02024

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.02024

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili