Esplorando il ruolo dell'inflazione cosmica nell'espansione rapida dell'universo dopo il Big Bang.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorando il ruolo dell'inflazione cosmica nell'espansione rapida dell'universo dopo il Big Bang.
― 6 leggere min
La ricerca rivela nuove intuizioni sulle onde gravitazionali e il loro legame con i buchi neri.
― 5 leggere min
Esperimenti recenti rivelano effetti quantistici nella reazione alla radiazione in condizioni estreme.
― 5 leggere min
Nuovi approcci nella gravità di Horndeski mirano a ridefinire la nostra visione dell'universo.
― 6 leggere min
Gli scienziati cercano modi per rilevare i gravitoni, ampliando la nostra conoscenza della gravitazione.
― 5 leggere min
Esaminando come i forti campi magnetici influenzano la costante di accoppiamento nelle quark.
― 3 leggere min
La ricerca svela informazioni sui raggi cosmici e i loro comportamenti locali.
― 6 leggere min
Esplorare come le barre influenzano la dinamica delle galassie.
― 7 leggere min
Questo studio esamina come i dischi di gas e polvere attorno alle giovani stelle influenzano la formazione dei pianeti.
― 6 leggere min
Questo studio valuta la misurazione della massa dei cluster di galassie usando galassie satellite con il metodo JAM.
― 6 leggere min
I ricercatori svelano dinamiche planetarie uniche nel sistema di HD 118203.
― 5 leggere min
TZOs fondono stelle massicce con stelle di neutroni per svelare processi stellari complessi.
― 8 leggere min
Uno sguardo ai metodi per calcolare il potenziale gravitazionale in astrofisica.
― 5 leggere min
Una panoramica del buco nero AdS universale nella fisica teorica.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come le fusioni di galassie influenzano gli aloni stellari e la struttura generale.
― 8 leggere min
La ricerca collega le regioni solari attive ai modelli di flusso di gas sulla superficie del Sole.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai brillamenti solari, il loro impatto e i metodi di previsione.
― 4 leggere min
Esaminando i buchi neri formati nel plasma quark-gluone e le loro implicazioni nell'universo primordiale.
― 4 leggere min
Esplorando il ruolo delle onde gravitazionali nella comprensione del comportamento dei buchi neri.
― 7 leggere min
Esaminando le emissioni HXR nelle eruzioni solari di classe C si scoprono dettagli sui processi solari.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno indagando sugli assioni come possibile componente della materia oscura.
― 5 leggere min
JWST rivela due nebulose in un protocluster galattico lontano, facendo luce su processi cosmici primordiali.
― 5 leggere min
MagAO-X migliora la qualità delle immagini per studi astronomici dettagliati.
― 5 leggere min
MC-BLOS offre un'analisi migliorata dei campi magnetici nelle nubi molecolari per avere migliori intuizioni sulla formazione delle stelle.
― 7 leggere min
Esaminare come la gravità e la meccanica quantistica plasmino la nostra comprensione dell'universo.
― 6 leggere min
Nuovi metodi rivelano complessità nella distribuzione della luce delle galassie di tipo primario.
― 5 leggere min
Esaminando come le teorie della gravità modificata influenzano le fusioni di buchi neri e le loro caratteristiche.
― 7 leggere min
Uno studio svela dettagli sul comportamento degli scoppi di raggi gamma e le loro origini.
― 5 leggere min
Questo metodo punta a migliorare il rilevamento delle onde gravitazionali usando il tempismo dei FRB.
― 6 leggere min
Esaminare AT2017gfo rivela scoperte importanti sulle fusioni di stelle di neutroni e sulla formazione di elementi.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sulle proprietà degli AGN potenti e sul loro influsso sulle galassie.
― 6 leggere min
Esplorando il mondo affascinante dei buchi neri e le loro proprietà uniche.
― 7 leggere min
Osservazioni recenti mostrano cambiamenti atmosferici e di luminosità davvero interessanti su 55 Cancri e.
― 5 leggere min
Recenti osservazioni dell'IXPE fanno luce sul Pulsar del Granchio e sul suo ambiente.
― 6 leggere min
I progressi nella tecnologia dei coronografi migliorano il rilevamento di esoplaneti lontani.
― 6 leggere min
Esplorando come la materia oscura aiuti a stabilizzare le galassie a disco e influisca sulla loro struttura.
― 5 leggere min
Questo studio esamina l'instabilità delle onde di Rossby e il suo ruolo nella formazione dei pianeti.
― 6 leggere min
Un nuovo modello fa luce sulle storie termiche e magnetiche dei planetesimi.
― 7 leggere min
Nuove simulazioni fanno luce su come i neutrini interagiscono con la materia oscura.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come le ombre plasmino le strutture nei dischi protoplanetari.
― 7 leggere min